Passa ai contenuti principali

Torino: La polizia di stato sequestra oltre 2,700 chilogrammi di metanfetamina - shaboo

Torino: La polizia di stato sequestra oltre 2,700 chilogrammi di metanfetamina - shaboo

Rappresenta il sequestro più rilevante mai eseguito in Piemonte 


Nel corso delle attività investigative condotte dalla Polizia di Stato, di concerto con la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, volte al contrasto del traffico internazionale di stupefacenti, nella mattinata dell’8 febbraio u.s., a Torino, veniva operato l’arresto di una coppia di cittadini di nazionalità cinese, di cui uno irregolare sul territorio nazionale, responsabili dell’illecita detenzione di circa 1,800 chilogrammi di sostanza stupefacente del tipo metanfetamina – shaboo e gr.100 di hashish.

In particolare, gli investigatori della Sezione Antidroga della Squadra Mobile, su input della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga di Roma, espletavano accurati accertamenti volti all’individuazione di alcuni plichi, stoccati presso il deposito merci SDA, sedente in questo capoluogo, contenenti sostanza stupefacente destinata ad alcuni residenti del luogo, che avrebbero illecitamente alimentato il mercato clandestino di questo capoluogo.

In particolare veniva individuato un pacco, proveniente dagli Stati Uniti d’America, che presentava anomalie derivanti dal contenuto, trattandosi di apparati musicali di scarso valore in considerazione dell’elevato costo invece sostenuto per la spedizione.

I successivi accertamenti consentivano di appurare, infatti, che all’interno dei suddetti apparati, era stata occultata sostanza stupefacente del tipo shaboo.

D’intesa con la competente Autorità Giudiziaria, veniva richiesta ed autorizzata l’esecuzione di una “consegna controllata”, volta all’individuazione dei destinatari della sostanza stupefacente in argomento.

Gli investigatori davano quindi corso ad un servizio di osservazione nei pressi del luogo indicato sulla bolla di accompagnamento del plico che consentiva di individuare due soggetti di origine asiatica i quali, dopo aver ritirato la merce, accedevano all’interno di uno stabile ubicato nella zona “Barriera di Milano”. Una volta individuato l’appartamento in uso ai predetti, veniva eseguita una perquisizione domiciliare. L’atto di Polizia Giudiziaria oltre a consentire il sequestro dell’ingente quantitativo di stupefacente occultato all’interno del plico, permetteva di scoprire un vero e proprio laboratorio, utilizzato dagli arrestati per pesare, preparare e confezionare le dosi di stupefacente; infatti all’interno dell’abitazione/laboratorio veniva sequestrati ulteriori gr. 250 della medesima sostanza, suddivisi in numerose buste pronte per la vendita al dettaglio.

Il prosieguo dell’attività investigativa, attraverso ulteriori controlli eseguiti dagli investigatori, consentiva di rintracciare analogo plico contenente anch’esso sostanza stupefacente della medesima qualità, pari a 1 chilogrammo, sequestrato a carico di uno degli arrestati in data 8 febbraio u.s., in quanto destinatario.

Lo shaboo, è una droga sintetica creata in laboratori giapponesi alla fine del’800; diffusasi rapidamente nei paesi asiatici quali Thailandia, Filippine e Cina, ha effetti devastanti sulla psiche e sulla persona dei consumatori. Infatti, l’assidua assunzione provoca convulsioni, totale mancanza di sonno, perdita di appetito ma anche un effetto stimolante almeno otto/dieci volte maggiore della cocaina, contribuendo così alla sempre maggiore diffusione anche tra i giovani italiani.

La dose media di shaboo corrisponde a 0,1 grammi e viene venduta al dettaglio ad un prezzo che si aggira intorno ai 50 euro; acquistandone 1 grammo (10 dosi) il costo scende a circa 250/300 euro.

L’intero quantitativo sequestrato dalla Sezione Antidroga della Squadra Mobile, ammontante quindi ad oltre 2,700 chilogrammi di metanfetamina, rappresenta il sequestro più rilevante mai eseguito in Piemonte dalle Forze dell’Ordine; il valore della sostanza sequestrata, al dettaglio, secondo gli attuali costi di mercato, avrebbe fruttato ai destinatari oltre 1,5 milioni di euro.

La posizione dei soggetti arrestati risulta al vaglio della locale Procura della Repubblica, nell’ambito del procedimento penale che attualmente versa nella fase delle indagini preliminari; vige pertanto la presunzione di non colpevolezza a favore degli indagati, sino alla sentenza definitiva.


22/03/2023


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...