Passa ai contenuti principali

Truffe romantiche: la Postale arresta 8 persone

 


Larry Brooks era un 50enne seducente, ufficiale dell’esercito statunitense: così si presentava un criminale informatico attraverso un profilo fake di Facebook col quale intercettava donne a cui faceva credere di intrattenere una relazione sentimentale, convincendole a inviare denaro per raggiungerle in Italia.


Gli agenti della Polizia postale del centro per la sicurezza cibernetica di Roma hanno individuato un gruppo criminale composto da 8 persone che usava un vero e proprio protocollo criminale. Gli indagati sono stati arrestati per truffa aggravata, riciclaggio e sostituzione di persona.

Si tratta delle cosiddette truffe romantiche o conosciute come le “romance scam” in danno di persone fragili, in particolare donne, che manipolate da abili truffatori acconsentono a versare ingenti somme di denaro per svariati motivi. Nel corso delle indagini condotte dalla Polizia postale sono emerse 32 vittime accertate che nel periodo 2018-2021 hanno versato circa 400mila euro.

In particolare, una volta guadagnata la fiducia e la confidenza delle vittime, i criminali facevano richieste di denaro, utilizzando le scuse più disparate: promessa di un futuro insieme, difficoltà economiche e malattia.


Ad esempio, quando i criminali hanno scoperto che una delle vittime non aveva avuto la possibilità di diventare madre, si sono inventati la figura di “Elvis Brooks”, figlio del sedicente militare, che ha finto di instaurare un rapporto tanto stretto da chiamare la donna “mamma” e, descrivendosi come un ragazzo bisognoso di cure mediche, riusciva a estorcerle del denaro.


In realtà, Larry Brooks è un avvocato americano, che, appreso l'abuso del suo nome, ha denunciato presso le autorità statunitensi le condotte da lui conosciute.


Spesso la difficoltà ad accettare la realtà e la vergogna accompagna le vittime e impediscono loro di confidarsi con le persone più vicine. La convinzione di essere coinvolti in una relazione d'amore forte o il disagio psicologico rendono il fenomeno criminale in parte sommerso, il che spiega perché, su 32 casi accertati, solo 8 hanno fatto la denuncia; in molti casi le segnalazioni provengono dai parenti delle vittime preoccupati dalle improvvise difficoltà economiche e psicologiche delle stesse.


La Polizia postale consiglia di utilizzare un approccio cauto e accorto durante i contatti in Rete e verificare attentamente l'identità di chi ci contatta, facendo ricerche online sui loro, di diffidare dei messaggi scritti in italiano sgrammaticato e, soprattutto, di non inviare denaro a nessuno. Se si ha il minimo dubbio, è sempre meglio confrontarsi con un parente o un amico di fiducia o con le forze di Polizia. Solo così si può evitare di cadere nella trappola delle truffe romantiche e proteggere la propria sicurezza online.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.