Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

'Guerra delle grucce' a Prato, fermato autore tentato omicidio

- 'Guerra delle grucce' a Prato, fermato autore tentato omicidio* 'Guerra delle grucce' a Prato, fermato autore tentato omicidio  Individuato dopo 9 mesi indagini, altri 5 complici già arrestati     (ANSA) - PRATO, 07 APR - Un 36enne cinese, Nengyin Fang, ex soldato dell'esercito della Repubblica Popolare cinese, è stato fermato a Padova dopo 9 mesi di ricerche da parte della procura di Prato: secondo gli investigatori è uno dei sei esecutori materiali di un efferato tentato omicidio ai danni di un imprenditore cinese, avvenuto lo scorso 6 luglio nella città laniera, nell'ambito della cosiddetta "guerra delle grucce", un fenomeno al centro di un'inchiesta della direzione investigativa antimafia e allo studio della commissione parlamentare antimafia giunta a Prato proprio venerdì scorso.    La procura pratese inseguiva l'uomo già dalla scorsa estate, in quanto sesto componente e unico latitante di un commando, tutto formato da cinesi, di cui gli...

Modica, controlli antidroga della Polizia di Stato nelle scuole

L’attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti, effettuata costantemente dalla Questura con arresti, denunce e sequestro di stupefacenti, ha interessato anche l’ambito scolastico, soprattutto con lo scopo di scoraggiare lo smercio e la diffusione del consumo di droghe tra i giovanissimi.  I servizi, svolti da personale del Commissariato di P.S. di Modica, con l'ausilio delle unità cinofile della Questura di Catania, hanno riguardato una scuola media superiore, nel quartiere Modica Sorda, ed hanno consentito di rinvenire e sequestrare, a carico di ignoti, alcune dosi di stupefacente tipo hashish. L’attività si pone all’interno del più ampio progetto di legalità e prevenzione promosso dalla Polizia di Stato, fortemente voluto dal Questore che ha già avviato una serie di iniziative, tra cui incontri con le scolaresche, volte a contrastare i fenomeni delle devianze giovanili, baby gang e bullismo, i comportamenti illeciti posti in essere, anche inconsapevolmente, dalle giovani ge...

Torino - Scoperta frode fiscale da oltre 9 milioni di euro.

  I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un’indagine, convenzionalmente denominata “CUBA LIBRE”, che ha riguardato 7 società e 8 soggetti coinvolti, in ipotesi di accusa, in un articolato meccanismo di frode fiscale che ha consentito di occultare al Fisco circa 6 milioni di euro, ottenendo un illecito risparmio d’imposta per circa 1,5 milioni di euro e accumulando capitali in Paesi esteri a fiscalità privilegiata. L’attività, coordinata dalla locale Procura della Repubblica e condotta dal 2° Nucleo Operativo Metropolitano Torino, ha tratto origine da alcuni approfondimenti aventi a oggetto due imprenditori torinesi che, attraverso due società di diritto inglese (c.d. “letter box companies”) costituite con l’unico scopo di emettere fatture per operazioni economiche inesistenti nei confronti di contribuenti italiani, erano riusciti a occultare redditi prodotti in Italia. Gli approfondimenti, condotti attraverso perquisizioni domiciliari e in...

Operazione antidroga. Custodia cautelare in carcere per 9 persone

  Comando Provinciale di  Roma   -   Tivoli e Guidonia , 07/04/2025 11:09 Su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è in corso una vasta operazione dei Carabinieri della Compagnia di Tivoli per dare esecuzione a un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma su richiesta della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia - che dispone la misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di 9 persone, di cui 7 italiani e 2 di nazionalità albanese, gravemente indiziate di essere i promotori e membri di un’associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, nonché detenzione e porto abusivo di armi comuni. Le indagini dei Carabinieri, avviate nel 2021, hanno consentito di raccogliere gravi elementi indiziari in ordine all’esistenza di una articolata organizzazione criminale dedita allo spaccio di stupefacenti nei comuni di Tivoli e Guidonia Montecelio. Si è potuto accertare, inoltre, ch...

Sicurezza e decoro. Servizi di controllo straordinario congiunti nei comuni di Mentana, Monterotondo e Fonte Nuova. 1 arresto. Sequestrati 5 chili di hashish.

  Scattano i sigilli per diversi esercizi commerciali. Sanzioni amministrative per un ammontare di oltre 100.000,00 euro. Un nuovo servizio interforze extraurbano è stato messo in campo dalla Questura di Roma nei comuni di Mentana, Monterotondo e Fonte Nuova,   Settebagni, Cinquina, Bufalotta e Porta di Roma in ambito urbano. L’obiettivo dell’attività coordinata dal dirigente del III Distretto Fidene Serpentara ha visto il coinvolgimento di personale della Squadra Cinofila, della Divisione Polizia Amministrativa, della Polizia Locale di Mentana e del S.I.A.N. della ASL Roma. Sono 800 persone le persone identificate all’esito dei mirati servizi di controllo, che sono stati estesi anche a circa 300 veicoli. Sono 18, invece, gli esercizi commerciali sottoposti ad ispezione amministrativa e sette le contestazioni di violazioni amministrative per un importo totale di oltre 100.000,00 euro. A finire sotto la lente di ingrandimento della Polizia di Stato diverse attività di somminist...

Como, tentano di rubare una bicicletta elettrica dal magazzino di un ristorante ma vengono sorpresi dai dipendenti. Colluttazione e poi gli arresti della Polizia di Stato di Como.

                                      La Polizia di Stato di Como ha arrestato per concorso in rapina aggravata, un 31enne ed un 20enne tunisini, entrambi irregolari sul territorio, con precedenti penali e di polizia, con svariati alias e senza fissa dimora. Verso le 10.30 di domenica, una volante durante il controllo del territorio in città, transitando in viale Geno, è stata fermata da uno dei dipendenti di un ristorante della vicina piazza Croggi, che ha riferito di aver bloccato due uomini che, pochi istanti prima, avevano tentato di rubare una bicicletta elettrica del valore di quasi 2000 euro, di proprietà di un dipendente. Gli agenti, giunti immediatamente sul posto, hanno preso in consegna i due tunisini, assicurandoli nell’auto di servizio. Dalla ricostruzione è emerso che uno dei dipendenti del locale ha notato gli strani movimenti dei due tunisini all’esterno del magazzino adiacente...

FIRENZE. GDF E POLIZIA DI STATO. SEQUESTRATI IN PROVINCIA DI SIENA BENI PER 600.000 EURO AD UN IMPRENDITORE CALABRESE “PRESTANOME” DELLA ‘NDRANGHETA REGGINA.

Firenze, 07 aprile 2025   FIRENZE. GDF E POLIZIA DI STATO. SEQUESTRATI IN PROVINCIA DI SIENA BENI  PER 600.000 EURO AD UN IMPRENDITORE CALABRESE “PRESTANOME” DELLA ‘NDRANGHETA REGGINA. I Finanzieri del Comando Provinciale di Firenze, in collaborazione con il Comando Provinciale di Reggio-Calabria e la Polizia di Stato di Siena, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore Capo f.f. Dott. Giuseppe Lombardo, hanno condotto accertamenti economico-patrimoniali ai sensi del Codice Antimafia nei confronti di un imprenditore contiguo alla ‘ndrangheta residente con il suo nucleo familiare in provincia di Siena. La figura criminale del “proposto”, destinatario, attraverso una sua società attiva nel settore edile, di un primo provvedimento interdittivo antimafia emesso nel 2003 dalla Prefettura di Reggio-Calabria, è emersa nel 2011 nell’ambito dei procedimenti denominati “Archi-Astrea” e “Ghota” dell...

Controlli straordinari del territorio a Civitanova Marche e Porto Recanati

 Nel corso del pomeriggio di venerdì e della mattinata di sabato scorso sono stati svolti dei servizi straordinari di controllo del territorio nel comune di Civitanova Marche e Porto Recanati in ottemperanza a quanto deciso nel corso del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto della provincia di Macerata Nel corso del pomeriggio di venerdì e della mattinata di sabato scorso sono stati svolti dei servizi straordinari di controllo del territorio nel comune di Civitanova Marche e Porto Recanati in ottemperanza a quanto deciso nel corso del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto della provincia di Macerata. I dispositivi hanno visto la partecipazione di personale della Polizia di Stato della Questura di Macerata, del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza comprensivi di un’unità cinofila e della Polizia Locale. I controlli sono stati operati nei press...

La Polizia di Stato di Bergamo arresta i ladri delle farmacie

  La scorsa settimana la Polizia di Stato di Bergamo ha arrestato due cittadini georgiani, rispettivamente dell’89 e del 91, resisi responsabili di alcuni furti in varie farmacie del centro cittadino.  Terminato l’ultimo colpo, sono stati intercettati dai poliziotti in servizio presso piazzale Alpini, in via Angelo Mej e trovati in possesso di numerosi prodotti di lusso rubati nel corso della giornata in varie farmacie della città: la farmacia Camozzi, l’ultima in ordine temporale, la farmacia Sant’Anna e altre ancora in corso di accertamento.  Si tratta di due soggetti con numerosi precedenti specifici in varie zone d’Italia. Il loro bersaglio le farmacie con refurtive di prodotti di valore dai 1000 ai 5000 euro.   Sottoposta a sequestro l’auto utilizzata per i furti, parte della refurtiva e invece stata già riconsegnata alle farmacie interessate.  I due soggetti, all’esito della direttissima, sono stati condotti in carcere. 07/04/2025

Operazione "Sugar Beet"; 6 arresti per trasferimento fraudolento di valori in concorso

  Operazione "Sugar Beet"; 6 arresti per trasferimento fraudolento di valori in concorso Comando Provinciale di Reggio Emilia - Reggio Emilia e Mantova, 07/04/2025 09:40 Nelle prime ore della mattinata odierna, nelle province di Reggio Emilia e Mantova, nonché presso la casa circondariale di Voghera (PV), nell’ambito di un’articolata indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura, il ROS e il Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Emilia hanno dato esecuzione ad un’ordinanza cautelare, emessa dall’Ufficio G.I.P. presso il Tribunale di Bologna, nei confronti di 6 indagati, gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di trasferimento fraudolento di valori in concorso (artt. 110, 81, 512 bis c.p.) e di elusione in concorso dei provvedimenti di confisca emessi in sede penale e di prevenzione patrimoniale (artt. 110, 81 c.p., 76 comma 5° D. Lgs. n. 159 del 2011), delitti aggravati dall’aver agevolato l’attività dell’associazione mafiosa denomin...

Como, schiaffeggia il fratello ricoverato in ospedale e poi aggredisce le guardie di sicurezza. Pulsante rosso attivato, la Polizia di Stato di Como interviene e lo arresta.

                      La Polizia di Stato di Como, nel pomeriggio di ieri, ha arrestato per lesioni aggravate ai danni di una guardia di sicurezza del S. Anna, un 31enne rumeno, senza fissa dimora e incensurato.  L’uomo avrebbe aggredito due guardie di sicurezza in servizio presso l’ospedale S. Anna di San Fermo della Battaglia (CO), provocando  ad una di esse lesioni giudicate guaribili con 21 giorni di prognosi. Verso le 17.00 di ieri, una volante e’ stata inviata presso l’ospedale S. Anna in quanto era giunta alla sala operativa della Questura di Como, la segnalazione di emergenza tramite il “pulsante rosso”. I poliziotti una volta giunti sul posto, hanno preso in consegna un cittadino rumeno di 31 anni che al momento era contenuto da due guardie di sicurezza in servizio all’ospedale. Le guardie hanno poi riassunto agli agenti quanto era accaduto. Dal racconto e’ emerso che il 31enne rumeno, si sarebbe ripresentato nell...

Nel bar droga, slot illegali e scarse condizioni igieniche

  Comando Provinciale di  Caserta   -   Villa di Briano (CE) , 05/04/2025 13:12 UN 46enne di San Marcellino, gestore di un bar tabacchi nel comune di Villa di Briano, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo, nel corso dei controlli eseguiti all’interno del bar, è stato trovato in possesso di 3 grammi di cocaina, un bilancino elettronico di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi. Quando i militari della Stazione di Frignano hanno effettuato l’accesso ai locali, soffermandosi nella stanza adibita alla rivendita di tabacchi, il 46enne, allo scopo di eludere il controllo, si è barricato nel bar, serrando la porta divisoria senza essere visto. Alla richiesta dei Carabinieri di poter accedere all’area bar i dipendenti hanno risposto che le uniche chiavi disponibili per aprire la porta erano in possesso del gestore e che lo stesso non era al momento in sede. Nonostante l’uomo fosse stato più volte contattat...

Senza biglietto si rifiuta di scendere dal treno. Interviene la Polfer e scopre che deve scontare 1 anno

  L'uomo di 48 anni doveva scontare una misura di sicurezza detentiva Un normale controllo sui biglietti a bordo di un treno regionale si è trasformato in un intervento della Polizia Ferroviaria a Siena, che ha consentito di scoprire ed eseguire una misura di sicurezza detentiva a carico di un passeggero italiano di 48 anni. L’episodio si è verificato nella giornata del 2 aprile scorso quando, durante il consueto giro di controllo, il Capo Treno ha sorpreso un passeggero sprovvisto di biglietto che, nonostante l’invito a scendere, si rifiutava. La situazione ha richiesto l’intervento della Polfer che ha a fatto scendere l’uomo dal convoglio. Effettuato i controlli di routine nelle banche dati gli agenti hanno scoperto a suo carico un ordine di esecuzione di misura di sicurezza detentiva emessa dal Tribunale di Napoli. L’uomo è stato quindi accompagnato presso la Casa Lavoro di Aversa dove sconterà la misura detentiva per la durata di un anno.     Siena, 5 aprile 2025

Dà in escandescenze in centro a Trento e poi tenta di aggredire i poliziotti: sanzionato per ubriachezza e denunciato per resistenza a Pubblico Ufficiale

  Dapprima ha dato in escandescenza nel centro cittadino, anche a causa della sua ubriachezza. Poi ha tentato di aggredire gli agenti della Polizia di Stato intervenuti. Per un cittadino marocchino di 30 anni è scattata cosi – oltre alla sanzione amministrativa per ubriachezza– anche la denuncia per resistenza a pubblico ufficiale. I fatti risalgono alla serata di giovedì, quando le Volanti della Questura sono intervenute nel centro cittadino per la segnalazione di una persona in stato di agitazione psicomotoria. Nonostante i tentativi degli operatori di riportarlo alla calma, soltanto l’utilizzo dello spray “ capsicum ” ha permesso di accompagnare l’uomo in Questura, successivamente identificato in un cittadino marocchino di 30 anni, richiedente protezione internazionale. Terminati gli atti a suo carico, il trentenne – al momento di lasciare gli uffici– ha tentato di colpire con un pugno al volto uno degli operatori che, a quel punto – visto il crescente atteggiamento aggressivo d...

Spaccio nel centro cittadino

  Comando Provinciale di  Lucca   -   Lucca , 05/04/2025 12:03 Nel centro cittadino, durqnte un servizio di controllo del territorio, la Sezione Radiomobile del Comando Compagnia Carabinieri di Lucca ha tratto in arresto un 31enne tunisino senza fissa dimora. A seguito di un controllo eseguito su un gruppo di extracomunitari che stazionavano nella centrale via Cervia, ove la pattuglia si era recata a seguito di segnalazione di cittadini che lamentavano grida e schiamazzi, uno di questi, alla vista dei militari, con gesto repentino tentava di nascondere “qualcosa” dietro la schiena. Sottoposto a perquisizione personale veniva trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo hashish per un peso di grammi 64 circa e la somma di euro 210,00, ritenuta, verosimilmente, provento di attività di spaccio. L’arrestato, dopo le formalità di legge, veniva trattenuto presso la camera di sicurezza della Compagnia Carabinieri di Lucca in attesa dell’udienza di convalida.

Milano: operazione “Morgana”, una cartomante e due operai arrestati

Un cartomante e due operai sono stati arrestati dai poliziotti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica Lombardia perché accusati di truffa in concorso ai danni di un’anziana signora. Gli agenti hanno anche eseguito perquisizioni nei confronti di sette persone, parte della rete della truffa. L’indagine, durata più di un anno, è inizia dopo che gli operatori di un ufficio postale di Milano, insospettiti dallo strano comportamento e dai cospicui e frequenti prelievi di denaro da parte di un’anziana signora, lo hanno segnalato agli agenti della  Polizia postale . Gli investigatori, infatti, hanno ricostruito come la donna, approfittando della grave malattia della figlia, avesse indotto la vittima a farsi consegnare ingenti somme di denaro con la promessa di cure mediche. Gli agenti hanno rintracciato, inoltre, i flussi di denaro che era stato distribuito su più conti correnti, alcuni dei quali intestati ai parenti della truffatrice. Alla cartomante sono collegati anche gli al...

In manette un 32enne, corriere della droga

  Comando Provinciale di Brescia - Pisogne (BS), 05/04/2025 10:41 I Carabinieri della Stazione di Artogne hanno tratto in arresto un uomo, italiano di 32 anni, con svariati precedenti di polizia, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il predetto, durante un posto di controllo, è stato fermato dai militari a bordo della propria autovettura ed a seguito di perquisizione personale e veicolare è stato rinvenuto all’interno del bagagliaio circa 5kg di sostanza stupefacente del tipo “hashish”, già confezionata e pronta per alimentare il mercato dello spaccio. Trovati inoltre 170 euro di denaro contante, il tutto sottoposto a sequestro. A termine delle operazioni di arresto il 32enne è stato tradotto presso il carcere il Brescia.

Brescia e Bergamo - Individuati due sedicenti “medici estetici” che operavano in ambulatori clandestini allestiti nelle loro abitazioni private

 I militari della Guardia di Finanza di Breno, coadiuvati dai colleghi di Costa Volpino (BG) e del NAS dei Carabinieri di Brescia, hanno individuato due sedicenti “medici estetici” che operavano in ambulatori clandestini allestiti nelle loro abitazioni private nei comuni di Pisogne (BS) e Costa Volpino (BG). L’attività investigativa è stata sviluppata partendo dall’esplorazione della rete, fino ad arrivare all’individuazione di due soggetti, entrambi di nazionalità rumena, che, senza alcuna qualifica e privi di partita IVA, avrebbero eseguito pericolose iniezioni sottocutanee di botulino, acido ialuronico e filler di dubbia provenienza, tutte attività che richiedono una specifica abilitazione e autorizzazione. Il tutto veniva pubblicizzato attraverso numerosi post sui social media, tra cui Instagram e Facebook, con offerte economicamente allettanti. L’operazione ha portato nei giorni scorsi alla perquisizione delle abitazioni delle due indagate, nel corso delle quali sono stati tro...

Confisca di auto di lusso e immobili Lecco e Foggia - Eseguita una misura di prevenzione patrimoniale nei confronti di un soggetto già coinvolto in procedimenti penali in diverse parti d’Italia

  Nell’ambito dell’attività di contrasto alla criminalità economico-finanziaria, è stata eseguita una misura di prevenzione patrimoniale della confisca, emessa dalla Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano, nei confronti di un soggetto già coinvolto in vari procedimenti penali in diverse parti d’Italia. L’attività è stata svolta in maniera sinergica dal Gruppo della Guardia di Finanza Lecco e dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Foggia e con il supporto del Gruppo di Campobasso e della Compagnia di Vasto. La persona sottoposta a misura, operante principalmente tra la Lombardia e la Puglia e attualmente sottoposto alla pena dell’obbligo di soggiorno nel Comune di residenza a seguito delle condanne per bancarotta fraudolenta e altri reati, aveva evidenziato una sproporzione tra i redditi dichiarati e il proprio tenore di vita, con l’impiego di rilevanti somme di denaro per l’acquisizione di abitazioni residenziali e autovetture di lusso. Il Tribunale ...

I Cannibali delle autovetture in sosta inseguiti e denunciati dalla Polizia di Stato.

  La Polizia di Stato di Firenze ha denunciato a piede libero tre cittadini italiani, che, durante la notte, rubavano fari e navigatori satellitari dalle autovetture in sosta. I cannibali delle auto - così erano stati definiti dagli investigatori della Polizia Stradale di Pistoia che, con i colleghi di Firenze, stavano, da tempo, monitorando il fenomeno dei furti in danno di veicoli in sosta - avevano scambiato sia il capoluogo fiorentino che altre località in regione come dei luoghi dai quali approvvigionarsi liberamente di costosi pezzi di ricambi, da rivendere, poi, nel fiorente mercato parallelo illecito. Per questo, una volta individuato il gruppo criminale in trasferta dalla Campania nel capoluogo fiorentino, gli investigatori si sono appostati in attesa che si muovessero per poi pedinarli fino a quando non hanno realizzato il primo colpo, su due Jeep Renegade, in sosta in un parcheggio nei pressi di via Faentina a Firenze. Scoperti, i tre hanno cercato di darsi alla fuga ma ...

Maxi operazione in materia di falsi “bonus edilizi” con investimenti in oro e criptovalute Palermo - Sequestri per circa 19 milioni di euro e 90 indagati

  I finanzieri del Comando Provinciale Palermo hanno dato esecuzione a una misura cautelare reale, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Palermo su richiesta della Procura della Repubblica, con cui è stato disposto il sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie per un valore complessivo di circa 19 milioni di euro nei confronti di 107 soggetti, tra imprese e persone fisiche. Le indagini hanno riguardato un sodalizio (composto da imprenditori e professionisti) dedito alla realizzazione di frodi in materia di bonus edilizi, a cui è stata ricondotta la gestione di 19 imprese edili, tutte con sede a Palermo, esecutrici di lavori di ristrutturazione fittizi, per oltre 26 milioni di euro. In particolare, lo sviluppo delle investigazioni ha consentito di delineare compiutamente l’operatività dell’associazione per delinquere secondo il seguente meccanismo illecito: le società coinvolte nella frode, applicando lo sconto in fattura, emettevano fatture per operazioni inesisten...

Due arresti per sfruttamento di lavoro nei confronti di 23 lavoratori impiegati in tre imprese Prato - Individuato anche un pregiudicato destinatario di ordine di esecuzione cautelare per estorsione

  Militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Prato, in sinergia con personale appartenente al Dipartimento delle Prevenzione dell’Asl Toscana Centro e militari del Nucleo Investigativo Reparto Operativo e del Nucleo Tutela del Lavoro del Comando Provinciale Carabinieri di Prato, nel quadro di un’attività investigativa coordinata dalla locale Procura della Repubblica hanno effettuato, in sequenza, attività di perquisizione, ispezione e sequestro nei confronti di tre aziende gestite da imprenditori sinici, ubicate a Prato, aventi a oggetto produzione di capi di abbigliamento con macchine cucitrici, attività di confezionamento di abbigliamento e confezione in serie di abbigliamento esterno. L’attività espletata ha permesso di individuare una condizione di sfruttamento lavorativo nei confronti di 23 lavoratori, impiegati nelle tre suddette imprese, risultati privi di permesso di soggiorno, in larga misura di nazionalità cinese e in parte di nazionalità pakistana. La condizione di ...

Tenta il furto in casa di un Carabiniere: ladro arrestato

  Comando Provinciale di  Frosinone   -   Villa Santa Lucia (FR) , 03/04/2025 13:42 Nella serata di martedì 1° aprile, i Carabinieri delle Stazioni di Acquafondata e Piedimonte San Germano hanno tratto in arresto un 32enne campano, già conosciuto alle forze dell’ordine, che nel pomeriggio aveva tentato di entrare in casa di un Carabiniere il quale, di ritorno dal servizio, lo sorprendeva mentre armeggiava intorno ad una struttura annessa all’abitazione. Il malvivente, vistosi scoperto, si dava alla fuga a bordo di una Fiat Cinquecento con cui tentava anche di investire il militare che aveva provato a bloccarlo. Le preziose informazioni fornite dal militare alla Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Cassino, permettevano alle pattuglie in circuito di intercettare sulla via Casilina l’autovettura con a bordo il ladro. Ne nasceva un inseguimento, all’esito del quale l’uomo giunto in prossimità della zona industriale di Cassino abbandonava l’auto e si dilegua...