Passa ai contenuti principali

Truffe: finti appartenenti alle Forze dell'Ordine, 2 persone identificate


 Comando Provinciale di Padova - Boara Pisani (PD), 29/04/2025 08:11

Sventati tentativi di truffa dai Carabinieri. Nel corso della giornata di ieri, con particolare concentrazione nel primo pomeriggio, numerose persone anziane residenti nel territorio tra Stanghella e Boara Pisani, nella bassa padovana ai confini con la Provincia di Rovigo, sono state contattate al telefono da ignoti. Tali soggetti, con chiaro accento del sud Italia, fingevano di essere appartenenti alle forze dell’ordine. Le attivazioni erano tra le più disparate: incidenti a figli, necessità di intervenire prontamente per prevenire truffe bancarie, improvviso bisogno di soldi o valori da parte di parenti in difficoltà. Lo schema, insomma, sembrava essere quello consueto di tentativi di truffa, uno dei reati più in voga al momento a causa del buon cuore delle potenziali vittime, spesso pronte a fare di tutto per soccorrere gli affetti. Eppure, ieri i criminali non sono riusciti ad andare a segno. L’innalzamento della consapevolezza, la diffusione di notizie dettagliate sui precedenti e, soprattutto, l’attenta attività di sensibilizzazione portata avanti con passione e costanza dall’Arma dei Carabinieri, anche con il supporto delle amministrazioni locali, hanno fatto sì che nessuno di coloro che ha ricevuto il tentativo di “aggancio” abbia abboccato. Numerose, al contrario, esattamente come suggerito in sede di incontri preventivi tra l’Arma e le potenziali vittime, sono state le immediate chiamate al 112, effettuate pochi secondi dopo aver attaccato il telefono in faccia ai truffatori, che spesso chiamano da lontanissimo. Tale solerzia ha inoltre consentito all’operatore della centrale di concentrare l’attenzione su un’area piuttosto ristretta, quella che, con tutta evidenza, era stata scelta dai criminali per la caccia. Nel giro di pochi minuti, due pattuglie hanno iniziato a scandagliare l’area e, anche grazie all’analisi incrociate dei dati dei transiti delle targhe fornite dalle telecamere comunali, hanno individuato la classica macchina a noleggio proveniente da lontano. Il controllo ha permesso di identificare due pluripregiudicati, di cui uno extracomunitario e uno campano, con numerosi precedenti specifici per truffe. I due, non avendo di fatto commesso alcun crimine, dato che le telefonate provenivano da ignoti, sono stati semplicemente identificati e allontanati. Molto difficilmente torneranno a operare in queste zone. L’operazione di prevenzione di ieri, orchestrata dal 112 ma certamente generata dalle potenziali vittime, dimostra che con un minimo di accortezza è possibile fuggire dai tentativi di truffa telefonica. I Carabinieri, e più in generale le forze dell’ordine, difficilmente contattano persone al telefono per dare notizie truci e, soprattutto, mai, in alcun caso, parlano di soldi o preziosi o chiedono di consegnarne. In caso di dubbio, comunque, contattare sempre il 112.

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...