Passa ai contenuti principali

MESSINA, SICUREZZA URBANA. IL QUESTORE ADOTTA 5 “DASPO WILLY” E 3 FOGLI DI VIA OBBLIGATORI CON DIVIETO DI RITORNO

 

immagine sito 14 ottobre 2024

Nell’ambito delle prerogative quale Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza, in seguito ad istruttoria svolta dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, al fine di arginare fenomeni di violenza urbana e prevenire disordini e turbative all’ordine e sicurezza pubblica, il Questore di Messina, Annino Gargano, ha adottato 5 provvedimenti di Divieto di accesso alle aree urbane (comunemente noti come “Daspo Willy”).

In particolare, i provvedimenti hanno colpito i soggetti identificati quali protagonisti della violenta rissa scatenatasi per futili motivi tra numerosi soggetti appartenenti a due distinte fazioni, nella notte tra sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025, nella via Pescheria del comune di Milazzo, zona in cui insistono numerosi locali, luoghi di ritrovo per molti giovani, specialmente nelle ore serali e notturne.

Nella circostanza, l’iniziale colluttazione tra quattro ragazzi è deflagrata in una rissa alla quale hanno partecipato una decina di soggetti, uno dei quali ha ricorso alle cure dei sanitari del P.S.G. dell’Ospedale di Milazzo, che hanno applicato 10 punti di sutura per una ferita lacero-contusa e formulato prognosi di 10 giorni.

La visione delle immagini registrate da un impianto di videosorveglianza ha consentito ai Carabinieri della Compagnia di Milazzo, intervenuti in loco nell’immediatezza, di ricostruire gli eventi ed identificare cinque dei partecipanti alla rissa, che in breve tempo aveva radunato numerose persone che hanno assistito ai fatti.

L’episodio, che ha destato notevole allarme sociale, ha costituito grave turbamento dell’ordine e della sicurezza pubblica, mettendo a rischio anche l’incolumità dei terzi avventori dei locali.

Per tale motivo, considerata la pericolosità sociale dei soggetti, peraltro già gravati da precedenti, a conclusione dell’attività istruttoria condotta dalla Divisione Anticrimine della Questura di Messina, il Questore ha emesso i provvedimenti, con i quali è stato fatto loro divieto di accedere, nonchè di stazionare nelle immediate vicinanze dei numerosi locali della via Pescheria di Milazzo e in quelle viciniori, per il periodo di un anno.

Sono stati, inoltre, adottati 3 provvedimenti di Foglio di Via Obbligatorio, il primo nei confronti di un soggetto catanese resosi responsabile del reato di tentata truffa, per il quale è stato deferito all’A.G., perpetrata ai danni di un’anziana donna residente nel comune di Tortorici, mediante l’ormai noto e diffuso modus operandi, consistente nel simulare l’avvenuto arresto della figlia della donna in seguito ad un fantomatico sinistro stradale. L’uomo, in particolare, si era presentato in qualità di maresciallo dei Carabinieri, estorcendo alla stessa una somma di euro 300 e vari monili in oro del valore di circa 5.000 euro. Allo stesso è stato fatto divieto di ritorno nel comune di Tortorici per un periodo di 3 anni.

Un secondo Foglio di Via Obbligatorio è stato emesso nei confronti di un soggetto originario di Noto, recentemente deferito all’A.G. per i reati di furto con destrezza e tentata truffa, in quanto aveva avvicinato una donna anziana nel territorio del comune di Piraino, col pretesto di essere risarcito del danno occorso al proprio veicolo dal mezzo condotto dalla vittima, riuscendo nella circostanza a impossessarsi con destrezza del suo portafoglio e a sottrarre il denaro ivi contenuto per un ammontare pari a 650 euro, allontanandosi in seguito a bordo della propria autovettura. L’uomo era stato denunciato poco tempo dopo per essersi reso autore di un fatto analogo nel comune di Brolo, sottraendo ad altra anziana vittima la somma di 200 euro. Al soggetto è stato fatto divieto di ritornare nei comuni di Piraino e Brolo per un periodo di 4 anni.

Infine, un ulteriore Foglio di Via Obbligatorio con divieto di ritorno è stato adottato dal Questore di Messina nei confronti di un soggetto originario della provincia di Cosenza, tratto in arresto nel pomeriggio dello scorso 16 aprile in flagranza di reato, poco dopo aver scippato una donna sulla via La Farina. Nella circostanza, dopo aver inseguito e strattonato la donna, le aveva sottratto la borsa che portava a tracolla, dandosi a precipitosa fuga. Le urla della malcapitata avevano attirato l’attenzione di un passante che si era posto all’inseguimento dello scippatore, nel frattempo fermato dai militari dell’Esercito impegnati nell’operazione “Strade sicure” e raggiunto da personale delle Volanti della Questura immediatamente allertato e intervenuto sul posto. Gli accertamenti svolti nell’immediatezza hanno consentito di appurare come lo stesso fosse già gravato da numerosi precedenti, anche specifici, penali e di polizia, oltre che destinatario di misure di prevenzione. All’uomo è stato fatto divieto di ritorno nel territorio del comune di Messina per un periodo di 3 anni.


22/04/2025

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...