Passa ai contenuti principali

Ambiente: traffico illecito di rifiuti tessili, 10 indagati

 


Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica Roma - Prato-Pistoia-Napoli, 29/04/2025 10:28

In data 28 aprile 2025, nelle province di Prato, Pistoia e Napoli, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica di Roma, unitamente ai Carabinieri dei Comandi Provinciali territorialmente competenti, hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di nr.10 persone, ritenuti responsabili a vario titolo del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, gestione illecita di rifiuti e realizzazione di discarica abusiva, ed a carico di n.3 persone giuridiche chiamate in causa per rispondere della responsabilità amministrativa derivante dai reati presupposto, commessi da soggetti che rivestono posizioni apicali nell’ambito delle società gestite da taluni degli indagati. Il provvedimento è stato emesso dalla Procuratore della Repubblica di Firenze - Distrettuale Antimafia ed Antiterrorismo di Firenze ed è relativo all’accertamento di numerose condotte illecite documentate nel corso di una complessa ed articolata attività investigativa condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Firenze, che ha avuto inizio a febbraio del 2023 e si è protratta per diversi mesi, interessando diverse province della regione Toscana. L'indagine, condotta attraverso il monitoraggio degli indagati tramite l’espletamento di pedinamenti, video riprese e l'ausilio di attività tecniche, esito di una complessa attività investigativa finalizzata a contrastare il fenomeno dell'abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non dei c.d. “sacchi neri”, ha consentito di accertare a carico indagati molteplici condotte illecite riconducibili al delitto di “attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti”. Dall'analisi delle modalità di rinvenimento e sequestro di molteplici “sacchi neri” abbandonati in diversi siti di smaltimento finale ad opera dei militari dell’Arma di Pistoia e Prato, gli investigatori del NOE, coordinati della D.D.A.A. fiorentina, hanno focalizzato l'attenzione su una ben strutturata organizzazione criminale, composta per lo più da soggetti di origine campana stabilmente residenti o domiciliati nelle predette province. Infatti, sin dall'inizio delle investigazioni, si è appurato che i rifiuti speciali, della tipologia EER191208 (prodotti tessili), EER200110 (abbigliamento), EER 040222 (rifiuti da fibre tessili lavorate), composti prevalentemente da scarti provenienti dal trattamento dei rifiuti speciali/industriali prodotti dall’industria del tessile, invece di essere conferiti in siti di smaltimento e/o recupero autorizzati, al fine di conseguire un ingiusto profitto, rappresentato dal risparmio di spesa derivante dalla mancata attivazione delle corrette procedure di gestione dei rifiuti 2 prescritte dalla legge, da parte degli imprenditori del settore, venivano, dopo essere stati prelevati dai luoghi di produzione sotto forma di “balle” e/o “sacchi neri”, trasportati e smaltiti abusivamente presso terreni ovvero in capannoni industriali occupati abusivamente, così realizzando una vera e propria filiera del commercio illecito di rifiuti che ricomprendeva la fase di consegna, ricezione, trasporto e smaltimento abusivo. In particolare, partendo dal centro nevralgico delle attività illecite di Montemurlo e Prato, sono stati coinvolti i comuni di Quarrata, Serravalle Pistoiese, Pistoia e la stessa città di Prato, dove sono stati individuati i siti di produzione e abbandono degli ingenti quantitativi di rifiuti, oggetto dell'illecito traffico. Le indagini effettuate dai militari del NOE di Firenze hanno permesso di analizzare i meccanismi illeciti di tali traffici, realizzatisi secondo procedure collaudate, fondate in una prima fase sulla redazione di falsa documentazione indicante inesistenti società utilizzate per noleggiare mezzi con cui trasportare i rifiuti, tra cui un muletto, e l’individuazione di capannoni in disuso che occupavano abusivamente e all’insaputa dei proprietari, dove poi abbandonavano i rifiuti, eseguendo i trasporti con dei camion talvolta preceduti da una “staffetta” per evitare controlli da parte delle FF.PP., ovvero, in un secondo tempo, mediante reiterati episodi di abbandono di diverse tonnellate ad ogni singolo trasporto in diverse aree delle due province interessate, tra cui le via Panconi, via Forra Castelnuovo del Comune di Serravalle Pistoiese (PT), via Gradi e gli argini del torrente “Stella” del Comune di Quarrata (PT), via Lodz, via Kemnitz, via Compostino di Santa Maria a Colonica e via Traversa Maiano del Comune di Prato, sfruttando anche la presenza, sulle strade cittadine, dei rifiuti prodotti dall’alluvione che nel novembre 2023 ha colpito le province di Prato e Pistoia, considerando l’evento alluvionale come una ghiotta opportunità per disfarsi più facilmente dei “sacchi neri”. Il capannone abusivamente occupato e le aree interessate dagli abbandoni illeciti, alcune di particolare pregio naturalistico e spesso sottoposte a particolari vincoli idraulici e paesaggistici, affacciate su strade comunali e provinciali a ridosso delle aree rurali più isolate, sono divenute autentiche discariche abusive, ove i rifiuti una volta scaricati, grazie al capillare lavoro svolto dai militari del NOE di Firenze insieme e quelli dell’Arma territoriale di Prato e Pistoia, sono stati man mano sequestrati, unitamente ai mezzi utilizzati per commettere le attività illecite, recuperati e affidati a gestori autorizzati per evitare l’insorgere di criticità di natura ambientale. Nell'attività d’indagine, che ha consentito agli imprenditori di conseguire risparmi sui costi di gestione dei rifiuti per diverse decine di migliaia di euro, risultano coinvolte complessivamente 11 persone fisiche e tre società operanti nel settore tessile gestite da cittadini italiani e cinesi che, a diverso titolo, hanno complessivamente gestito in maniera illecita quasi 100 tonnellate di rifiuti. Il provvedimento è stato emesso a conclusione delle indagini preliminari e i destinatari dello stesso sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunti innocenti fino a sentenza definitiva. È importante sottolineare infatti che l'eventuale colpevolezza, in ordine ai reati contestati, dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti. 
 
 

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...