Passa ai contenuti principali

COMUNICATO SU OPERAZIONE DIA A CIVITAVECCHIA

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA Centro Operativo di Roma COMUNICATO STAMPA DURO COLPO DELLA DIA DI ROMA AD UN SODALIZIO CRIMINALE LEGATO AD UN CLAN CAMPANO DEDITO ALL’USURA E AL GIOCO D’AZZARDO SUL LITORALE ROMANO. Dalle prime ore della mattina, il Centro Operativo DIA di Roma sta procedendo nel territorio di Ladispoli all’esecuzione di un provvedimento di custodia cautelare, emesso dal GIP del Tribunale di Civitavecchia Paola PETTI, su richiesta della Procura di Civitavecchia (PM Mirko PILONI) nei confronti di 3 persone, pregiudicate per associazione per delinquere e reati contro il patrimonio di cui una riconducibile clan GIULIANO di Napoli. I destinatari dei provvedimenti sono imputati, in concorso tra loro dei reati di usura ed esercizio del gioco d’azzardo aggravati. L’indagine, denominata “ALSIUM”, avviata nel marzo del 2014 dalla DIA di Roma nel contesto delle attività di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminali nell’alto litorale tirrenico laziale, ha consentito altresì di far luce sulle dinamiche di infiltrazione nell’economia regionale di clan camorristici, attraverso propri referenti stanziatisi nel tempo in quel territorio. In particolare, sono emersi gravi indizi di colpevolezza a carico di: MASSARIA Patrizio (cl 53), LOMBARDI Angelo (cl. 61) e RISSO Carlo (cl. 55), tutti residenti a Ladispoli, responsabili di aver costituito e gestito da dieci anni un articolato sistema di usura ai danni di cittadini ed imprenditori locali in crisi economica, molti dei quali anche a causa del vizio del gioco d’azzardo, incoraggiato peraltro dagli stessi usurai che lo gestivano sulla piazza di Ladispoli. Le indagini hanno inoltre consentito di delineare come il sodalizio criminale di connotazione camorristica, agisse attraverso metodiche ben rodate, finalizzate alla concessione di prestiti a tasso usuraio, con interessi annuali che in alcuni casi hanno raggiunto il 120% dell’importo versato, per un complessivo giro di affari di varie centinaia di migliaia di euro a scapito di decine di soggetti. Determinanti, oltre le intercettazioni telefoniche e video/ambientali, i servizi di osservazione, controllo e pedinamento, le testimonianze di alcune vittime, particolarmente vessate e prostrate dal rapporto con gli arrestati, che rilasciavano dichiarazioni sui metodi di strozzinaggio, sull’entità delle somme ricevute e versate in oltre 10 anni e sulle intimidazioni e minacce ricevute. Emblematico, il caso di una di queste (un dipendente pubblico), succube del gioco d’azzardo e delle scommesse calcistiche clandestine (gestite da MASSARIA e LOMBARDI), che ha dichiarato di aver accumulato, in tre anni di giocate “sulla fiducia”, un debito di oltre 10 mila euro e di essere stato minacciato non potendo farvi fronte, nonostante la cessione del quinto del suo stipendio. Tra gli arrestati, figura di primo piano è sicuramente quella di MASSARIA Patrizio, elemento dai trascorsi criminali significativi, già elemento di vertice del Clan GIULIANO, particolarmente temuto a Ladispoli per tale militanza criminale. A conferma, la dichiarazione di un’altra vittima che ammetteva la vessazione anche in ragione del timore nei confronti del MASSARIA, perché “camorrista”. A riscontro della trascorsa mafiosità del MASSARIA, le dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, tra i quali Salvatore e Luigi GIULIANO, per lungo termine al vertice dell’omonimo sodalizio, che lo indicavano quale loro “referente” al quale i membri di “una vera e propria colonia del crimine da loro creata a Ladispoli” si rivolgevano. Roma, 17 giugno 2015.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...