Passa ai contenuti principali

SCALIA INTERVISTA UN POLIZIOTTO A VENTIMIGLIA

VENTIMIGLIA, POLITICA LATITANTE. L’EMERGENZA MIGRANTI VISTA CON GLI OCCHI DI UN POLIZIOTTO IN PRIMA LINEA RENATO SCALIA | 25 GIU 2015 VENTIMIGLIA – Mentre le fazioni dei solidali e dei ruspaioli sono impegnate nella discussione sull’esodo di migranti, prosegue senza sosta l’impegno degli uomini e delle donne delle Forze dell’ordine. Sono loro e pochi altri che l’aspetto piú disperato dell’immigrazione lo devono affrontare, gestire e guardare da vicino. Senza sapere quando finirà. Per questo motivo abbiamo ascoltato la voce di un poliziotto che i volti di coloro che fuggono da miseria e guerra li osserva ogni giorno da vicino. Per ovvi motivi il nome rimane anonimo. Una cosa è certa: il suo sguardo è molto più umano dei tanti politici, burocrati, filosofi e forcaioli così impegnati a discutere del nulla a colpi di niente.
 Cosa sta accadendo in queste ore a Ventimiglia?

La situazione è sempre la stessa. Nulla o poco è cambiato rispetto al primo giorno. Il numero delle persone sugli scogli è variabile. Attualmente ci sono un centinaio di migranti, supportati da semplici cittadini e dai giovani dei centri sociali.

Quali sono state le sensazioni quando ti sei trovato lì per la prima volta?

Non è facile rispondere. E’ una situazione molto particolare, quasi surreale. Ti trovi di fronte i colleghi della Polizia francese e ti rendi conto che siamo tutti lì per un “bisticcio politico”. Poi ci sono loro, i migranti. La maggior parte di loro sono veramente dei poveri cristi. Non sanno neanche cosa devono fare. Sono spaesati, frastornati e stanchi. Mi immagino che per loro sia tutto strano. E per un certo verso lo è anche per noi, perché non mi era mai capitato di vivere un evento di una portata così drammatica.


Ti sembra che la politica stia facendo tutto il possibile per risolvere questo problema?

No. Sin dai primi momenti abbiamo avuto la sensazione di non saper di preciso cosa fare. Le direttive cambiavano ogni mezz’ora. Credo si aspettassero disposizioni da Roma, dal Ministero dell’Interno o dal Governo, ma queste probabilmente tardavano ad arrivare. C’era molta confusione. Siamo passati più volte dall’uso della forza ad una strategia più “soft”. Fortunamente è prevalsa la seconda ipotesi. Come spesso accade, siamo noi, uomini e donne in divisa, a metterci la faccia. Lo Stato scarica troppe responsabilita’ sulle spalle delle Forze dell’ordine. In queste situazioni dobbiamo affrontare gente disperata, poveri cristi, non delinquenti. E’ veramente difficile stare lì.

Ritiene sia obiettivo il ruolo dei media?

Penso proprio di no. C’è sempre una moviola dell’ordine pubblico in cui si va a vedere il singolo fotogramma o comunque il comportamento sbagliato, che talvolta può capitare. Non si tiene, pero’, mai in considerazione che tutto ciò avviene in situazioni che possono durare ore e ore, durante le quali ci sono tante dinamiche, magari comportamenti sbagliati anche dall’altra parte. Prendiamo ad esempio quello che ha fatto il quotidiano La Repubblica nei giorni scorsi, quando dei colleghi hanno dovuto caricare a forza alcuni di questi migranti sugli autobus. Come spesso accade, sono andati a prendere quei due fotogrammi dove si vedeva il poliziotto in borghese che teneva lo straniero per il collo. Non è facile gestire queste situazioni, soprattutto quando la persona fa resistenza. La bacchetta magica non ce l’ha nessuno. Nella stessa circostanza un mio collega si è fatto male alla caviglia. Era caduto in terra e urlava dal dolore. L’operatore che stava girando le riprese con la telecamera, appena si e’ reso conto che era uno di noi, ha girato immediatamente l’inquadratura verso i migranti. E’ una cosa veramente patetica. Questo è uno dei tanti aspetti negativi che dobbiamo provare sulla nostra pelle. Nessun giornale, o televisione ha ripreso quel poliziotto che offriva il latte ad una bambina che stava insieme ai suoi genitori, nella stazione ferroviaria di Ventimiglia. Di queste cose non se ne parla mai, non fanno audience. polizia Quando si avvicina qualche bambino, per far si che non abbia paura di noi, lo facciamo salire sui nostri mezzi. Gli diamo i caschi, gli scudi e gli facciamo fare le foto insieme a noi. La gente deve sapere che dietro quei caschi ci sono persone normali. Lavoratori, con un ruolo particolare, che devono affrontare i problemi di tutti i giorni, come tutti gli altri cittadini. Tra l’altro, i nostri stipendi sono fermi dal 2008.

Vi forniscono adeguate informazioni su eventuali rischi sanitari?

Poco e niente. Anche sotto questo punto di vista posso sicuramente affermare che siamo messi male. Nessuno ci dice nulla.

Non ti viene mai voglia di gettare il casco in terra e andartene?

No, questi discorsi non mi sono mai piaciuti. Credo fermamente in cio’ che faccio. Il nostro dovere e’ tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica e vi assicuro che la stragrande maggioranza di noi lo fa mantenendo, sempre, un comportamento corretto. Ma si sa, nel nostro Paese, tutti sono specialisti nel far di tutta un’erba un fascio, senza alcuna allusione per il “fascio”. Non sono per nulla d’accordo con chi ci chiede di passare, per entrare in Parlamento. Noi abbiamo giurato fedeltà allo Stato e i giuramenti sono sacri. Penso sempre ai poliziotti che dovevano garantire l’ordine pubblico durante il periodo del fascismo, pur non condividendo quelle idee. Penso, ad esempio, a Giovanni Palatucci che salvò tanti ebrei dalla deportazione. Un bellissimo esempio di umanità che però rimane sconosciuto alle grandi masse, e come lui tanti altri.

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...