Passa ai contenuti principali

SEQUESTRATA MAXI PIANTAGIONE DI DROGA VICINO RAGUSA

LEGIONE CARABINIERI SICILIA Compagnia di Ragusa (Tel. e fax 0932/629000) Comunicato Stampa RAGUSA: MAXI SEQUESTRO DI DROGA DA PARTE DEI CARABINIERI. SCOPERTA UNA VASTA PIANTAGIONE DI CANNABIS INDICA IN UNA SERRA A SANTA CROCE CAMERINA ARRESTATO UN INCENSURATO ORIGINARIO DI VITTORIA. SEQUESTRATI TREMILA CHILI DI STUPEFACENTE Nella notte scorsa i Carabinieri della Stazione di Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa, hanno scoperto una vasta piantagione di “cannabis indica”, la pianta dalla cui lavorazione si ricava la marijuana. Nel corso di un’operazione antidroga i militari, che da tempo tenevano sotto controllo un agricoltore di origini vittoriesi con l’azienda agricola a Santa Croce Camerina, dopo una serie di accertamenti e appostamenti hanno fatto irruzione in diverse serre situate nella contrada “Finocchiaro” sulla strada provinciale che da Santa Croce Camerina porta a Scoglitti. All’interno delle serre, che si estendono su un’area di circa 20.000 metri quadrati, i militari hanno rinvenuto circa 2.000 piante di cannabis indica dell’altezza variabile tra un metro e mezzo e due metri, nascoste fra altre piante di melanzane e pomodori. Il proprietario della piantagione, GURRIRERI Salvatore, 37enne di Vittoria (RG), è stato quindi arrestato per il delitto di “Produzione di sostanze stupefacenti”, aggravato in virtù dell’ingente quantitativo, e dopo le formalità di rito, come da disposizione dell’Autorità Giudiziaria – nella persona del Sostituto Procuratore Dott.ssa Monica MONEGO – è stato associato presso il carcere di Ragusa. La piantagione è stata scovata in un territorio caratterizzato da una eccezionale fertilità dei terreni, dove anche i coltivatori di questa particolare tipologia di colture trovano le condizioni ideali per far crescere rigogliose le piante di cannabis indica. Di grande aiuto per eludere i controlli delle Forze dell’Ordine è poi la tipologia di agricoltura che caratterizza la provincia siciliana, date le estese coltivazioni serricole diffuse nelle campagne iblee, ideali per nascondere le colture agli occhi “indiscreti” sotto i teli di plastica delle serre. Stavolta però la tenacia dei Carabinieri è stata premiata. All’esito di una discreta attività investigativa, infatti, i militari dell’Arma della Stazione di Santa Croce Camerina sono riusciti ad individuare il terreno su cui era stata impiantata una coltivazione di cannabis indica. Per l’irrigazione – questa tipologia di piante richiede infatti un apporto costante di acqua – era stato allestito dal GURRIERI un impianto ad hoc, esteso per svariate centinaia di metri, che gli consentiva di annaffiare le piante anche la notte e senza la sua costante presenza. Proprio tra le piante – nonostante l’elevata temperatura che si sviluppa all’interno delle serre e che permane durante l’arco dell’intera giornata, notte compresa – si sono appostati, alcune ore prima dell’alba, gli uomini dell’Arma, che con grande tenacia e pazienza hanno atteso l’arrivo del proprietario della piantagione, sorprendendolo in flagranza, mentre stava controllando lo stato delle piante. Le piante di marijuana sono state campionate, estirpate, contate e pesate: lo stupefacente, per un peso complessivo di circa kg. 3000 (tremila), una volta fatto essiccare ed immesso sul mercato, avrebbe fruttato un guadagno di circa 2 milioni di Euro. Si tratta del più ingente sequestro di marijuana mai eseguito nella Provincia di Ragusa. Si allegano foto dell’arrestato e della piantagione.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.