Passa ai contenuti principali

LUMIA: INTERROGAZIONE SU FELICE MANIERO

Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-04089 Atto n. 4-04089 Pubblicato il 10 giugno 2015, nella seduta n. 462 LUMIA - Ai Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali, dello sviluppo economico e della giustizia. - Premesso che: Felice Maniero, l'ex boss della "mala del Brenta", soprannominato "faccia d'angelo" dal luglio 2010 è in regime di semilibertà, con una nuova identità. Nella sua lunga carriera criminale ha commesso rapine, assalti a portavalori, colpi in banche e uffici postali ed è stato accusato di omicidi, traffico d'armi, soprattutto con la vicina ex Jugoslavia, droga e associazione mafiosa; arrestato nel 1980, evase due volte. Fu condannato a 33 anni, ma la pena gli venne ridotta a 20 anni e 4 mesi. Nel febbraio del 1995 decise di collaborare con la giustizia. Da lì in avanti per lui iniziò una nuova vita fino all'ottenimento del regime di semilibertà nel 2010; in questi giorni si torna a parlare di lui, perché la trasmissione televisiva "Report" andata in onda il 7 giugno 2015, ha fatto emergere fatti molto interessanti sulla sua nuova vita. Maniero, il bandito con il volto da bambino, avrebbe la residenza in un paesino del Veneto, Campolongo Maggiore (Venezia), dove è nato e cresciuto, ma sorprendentemente il suo indirizzo di residenza corrisponde a quello di un rifugio per senzatetto, ovvero ad un indirizzo fittizio che l'amministrazione riserva proprio ai senza fissa dimora. Ma la cosa più singolare è che, attraverso una finta identità (Luca Mori), pare sia il rappresentate legale di una società che opera nel settore delle acque depurate e che fa affari con la pubblica amministrazione, utilizzando anche "marchi ministeriali"; Maniero nel settore delle acque depurate possiede un paio di brevetti sul filtraggio delle acque e la società di cui è titolare con il figlio fa ottimi affari con le amministrazioni pubbliche dall'Emilia-Romagna alla Puglia. Tutto questo a quanto risulta all'interrogante grazie al patrocinio del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, che tra l'altro non dovrebbe concedere patrocini ad aziende con fini di lucro, e il bollo del Ministero dello sviluppo economico. I vertici dei Ministeri hanno negato di aver concesso patrocini. Maniero, con la spavalderia che lo ha sempre contraddistinto, ha così replicato: "Nessun sotterfugio, non c'è niente... Si immagini se io vado a fare sotterfugi o robe non legali" e di fronte alla smentita che arriva da Roma sulla concessione del patrocinio, Maniero precisa: "Non sono un bugiardo, il ministero è un furbacchione. Io ex, ex di tutto, di bande armate... sono sincero, il ministero è proprio un pinocchio lungo quanto una casa", si chiede di sapere: quale sia la posizione di Felice Maniero oggi nei confronti della giustizia; se corrisponda al vero il fatto che il figlio è titolare di rapporti di collaborazione con la pubblica amministrazione locale, regionale e nazionale e di che tipo; se il Ministero delle politiche agricole intenda chiarire in modo inequivocabile la sua posizione rispetto alle dichiarazioni rese dalla stesso Maniero.

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...