Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE LUMIA SU ✈ AEROPORTO LINATE COME CENTRO SPACCIO

Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-04095 Atto n. 4-04095 Pubblicato il 10 giugno 2015, nella seduta n. 462 LUMIA - Ai Ministri delle infrastrutture e dei trasporti, dell'interno e dell'economia e delle finanze. - Premesso che: come si apprende da notizie di stampa l'aeroporto milanese di Linate sarebbe una grande piazza di transito dello spaccio di stupefacenti in Europa. Infatti, numerose spedizioni, tutte sotto i due chili e mezzo, arrivano ogni giorno a Linate con piccole dosi di droga. Un vero e proprio hub europeo dello spaccio on line di cocaina, marijuana, hashish, ecstasy, anfetamine, funghi; l'80 per cento circa del flusso quotidiano di dosi ben camuffate e custodite in buste, plichi, pacchettini all'apparenza innocui, viene intercettata ogni giorno dall'ottimo lavoro dei militari della compagnia di Linate della Guardia di finanza di Milano: pastiglie, erba, cristalli, polveri, piantine, francobolli, sigarette. Dosi acquistate on line, che partono dal nord Europa e finiscono all'aeroporto, destinate ad ogni angolo del Paese, dalla Valle d'Aosta alla Sicilia; le sostanze stupefacenti sono ben mimetizzate nelle oltre 4.000 tonnellate di posta annua che arriva in aeroporto e che impegna, giorno dopo giorno, una squadra di finanzieri con i cani addestrati. La droga è sempre nascosta in maniera meticolosa: sottovuoto, per non far sentire gli odori; in custodie rigide o con cuscinetti d'aria per non far notare nulla all'esterno; avvolta in fogli schermati che non la rendono rilevabile ai raggi X. "È come cercare tanti singoli aghi in un immenso pagliaio, dice il capitano Dario Ridolfo, comandante della compagnia Linate della Gdf, un lavoro che però alla fine dà i suoi frutti"; in un anno e mezzo, da novembre 2013 ad aprile 2015, sono state sequestrate 12.310 spedizioni contenenti droga: 683 al mese, 42 al giorno, con punte di oltre 100. Per un totale di oltre 35 chili di stupefacente. "La maggior parte dei sequestri riguardano l'Olanda con una prevalenza di droghe sintetiche (dice il colonnello Ugo Poggi, comandante del gruppo Milano della Guardia di finanza) stupisce la diffusione massiccia di metanfetamine e crack, droghe sintetiche più dannose di coca ed eroina", si chiede di sapere: come si intenda colpire in modo sistematico questa nuova modalità di spaccio di sostanze stupefacenti; se siano interessati altri aeroporti del nostro Paese; come si intenda rafforzare il lavoro della Guardia di finanza dell'aeroporto per consentire un più capillare controllo dei plichi in arrivo o in transito; se si stiano stipulando accordi europei o internazionali per bloccare a monte il devastante traffico descritto e per intercettare il flusso di denaro che si ricava.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...