Passa ai contenuti principali

FONDAZIONE CAPONNETTO : SOLIDARIETÀ ROBERTO BACCICHET


Nei giorni scorsi nel Vallo di Lauro si è verificato un grave atto intimidatorio nei confronti di un esponente delle Forze dell’Ordine, da due anni in quiescenza. La Fondazione Caponnetto nell’esprimere massima solidarietà e vicinanza personale al poliziotto antimafia, intende accendere i riflettori su un’area che si è dimostrata da sempre interesse della criminalità organizzata operante in questo territorio irpino. Nel corso del 2017 presenteremo un report dettagliato su tale area. Dalle cronache emergono chiari gli allarmi lanciati dal Procuratore Capo Rosario Cantelmo, sin dal suo insediamento ad Avellino. In riferimento alla provincia di Avellino nel rapporto della Dia del 2016 si legge: ''Le aree del territorio provinciale che sembrano maggiormente risentire della pressione della camorra sono il Vallo di Lauro, il Baianese, la Valle Caudina, l’Alta Irpinia, il comprensorio Montorese-Solofrano e la zona di Ariano.Si confermano, quali gruppi più strutturati, i clan CAVA e GRAZIANO di Quindici e quello dei PAGNOZZI, sodalizio che, come evidenziato nel paragrafo precedente, sarebbe attivo anche su parte del territorio di Benevento e sulla provincia di Caserta, oltre ad estendere i propri interessi economici a Roma.Il traffico di stupefacenti e le estorsioni rappresentano anche per i gruppi locali le primarie fonti di finanziamento. Da segnalare, ancora, come lo stato di detenzione di alcuni esponenti di rilievo della famiglia CAVA abbia inciso sugli equilibri interni dell’organizzazione. Ciononostante, i CAVA continuerebbero ad esercitare il controllo sulle attività criminali di Avellino, mantenendo forti interessi nell’agro nolano e vesuviano (comuni di San Vitaliano, Scisciano, Cicciano, Roccarainola, Cimitile, Carbonara di Nola e Saviano), area dove sarebbe operativo, attraverso una propaggine, il clan SANGERMANO, retto dai nipoti del capostipite dei CAVA. Il contrapposto gruppo GRAZIANO, oltre ad operare nel Vallo di Lauro, è presente anche nell’agro nocerino-sarnese, e può contare sulla guida di affiliati di spessore, presenti sul territorio''. Da ex capo della Dda di Napoli il dott. Cantelmo conosceva bene la provincia di Avellino, avendo lavorato a inchieste sui clan egemoni nella Valle di Lauro. L’azione della Procura avellinese e delle Forze di polizia di quei territori è visibile ed anche il messaggio che le sottende: non si è più disposti a tollerare omertà e apatia sociale. Le inchieste giudiziarie confermano che le cosche hanno trovato uno spazio più fertile per i loro affari criminali, si costituiscono "vere e proprie cordate" composte da criminali, colletti bianchi, talvolta amministratori senza scrupoli, tutti interessati al sistema degli appalti; queste inchieste, se si aggiungono alcuni pronunciamenti giurisprudenziali, le analisi degli esperti e le cronache giudiziarie, stanno infatti disegnando uno scenario nel quale la corruzione rischia di diventare <> come ha recentemente affermato la relazione annuale della Direzione Nazionale Antimafia. Pertanto, oltre a esprimere a Roberto Baccichet al Procuratore Cantelmo e ai suoi collaboratori, la propria vicinanza e partecipazione, certa che non sarà l'esercizio della forza intimidatoria a far mollare l’attenzione su vicende aberranti che nulla hanno da spartire con la democrazia e lo stato di diritto, chiediamo alla Commissione parlamentare Antimafia di approfondire la situazione che già conosce dopo la visita del novembre 2015, ed eventualmente di ritornare in Irpinia. L’eredità feconda che ci ha lasciato il compianto giudice Antonino Caponnetto impegna la Fondazione a lui intitolata a proseguire l’azione, attraverso la formazione di giovani e cittadini, intervenendo nelle scuole con progetti, redigendo rapporti antimafia attraverso un monitoraggio delle attività criminali nelle varie regioni d’Italia, infine promuovendo annualmente il Vertice antimafia; vertice durante il quale chiameremo a raccolta uomini e donne che combattono quotidianamente la mafia in Irpinia e che pubblicamente invitiamo. Salvatore Calleri Presidente Fondazione Caponnetto

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.