Passa ai contenuti principali

FONDAZIONE CAPONNETTO : SOLIDARIETÀ ROBERTO BACCICHET


Nei giorni scorsi nel Vallo di Lauro si è verificato un grave atto intimidatorio nei confronti di un esponente delle Forze dell’Ordine, da due anni in quiescenza. La Fondazione Caponnetto nell’esprimere massima solidarietà e vicinanza personale al poliziotto antimafia, intende accendere i riflettori su un’area che si è dimostrata da sempre interesse della criminalità organizzata operante in questo territorio irpino. Nel corso del 2017 presenteremo un report dettagliato su tale area. Dalle cronache emergono chiari gli allarmi lanciati dal Procuratore Capo Rosario Cantelmo, sin dal suo insediamento ad Avellino. In riferimento alla provincia di Avellino nel rapporto della Dia del 2016 si legge: ''Le aree del territorio provinciale che sembrano maggiormente risentire della pressione della camorra sono il Vallo di Lauro, il Baianese, la Valle Caudina, l’Alta Irpinia, il comprensorio Montorese-Solofrano e la zona di Ariano.Si confermano, quali gruppi più strutturati, i clan CAVA e GRAZIANO di Quindici e quello dei PAGNOZZI, sodalizio che, come evidenziato nel paragrafo precedente, sarebbe attivo anche su parte del territorio di Benevento e sulla provincia di Caserta, oltre ad estendere i propri interessi economici a Roma.Il traffico di stupefacenti e le estorsioni rappresentano anche per i gruppi locali le primarie fonti di finanziamento. Da segnalare, ancora, come lo stato di detenzione di alcuni esponenti di rilievo della famiglia CAVA abbia inciso sugli equilibri interni dell’organizzazione. Ciononostante, i CAVA continuerebbero ad esercitare il controllo sulle attività criminali di Avellino, mantenendo forti interessi nell’agro nolano e vesuviano (comuni di San Vitaliano, Scisciano, Cicciano, Roccarainola, Cimitile, Carbonara di Nola e Saviano), area dove sarebbe operativo, attraverso una propaggine, il clan SANGERMANO, retto dai nipoti del capostipite dei CAVA. Il contrapposto gruppo GRAZIANO, oltre ad operare nel Vallo di Lauro, è presente anche nell’agro nocerino-sarnese, e può contare sulla guida di affiliati di spessore, presenti sul territorio''. Da ex capo della Dda di Napoli il dott. Cantelmo conosceva bene la provincia di Avellino, avendo lavorato a inchieste sui clan egemoni nella Valle di Lauro. L’azione della Procura avellinese e delle Forze di polizia di quei territori è visibile ed anche il messaggio che le sottende: non si è più disposti a tollerare omertà e apatia sociale. Le inchieste giudiziarie confermano che le cosche hanno trovato uno spazio più fertile per i loro affari criminali, si costituiscono "vere e proprie cordate" composte da criminali, colletti bianchi, talvolta amministratori senza scrupoli, tutti interessati al sistema degli appalti; queste inchieste, se si aggiungono alcuni pronunciamenti giurisprudenziali, le analisi degli esperti e le cronache giudiziarie, stanno infatti disegnando uno scenario nel quale la corruzione rischia di diventare <> come ha recentemente affermato la relazione annuale della Direzione Nazionale Antimafia. Pertanto, oltre a esprimere a Roberto Baccichet al Procuratore Cantelmo e ai suoi collaboratori, la propria vicinanza e partecipazione, certa che non sarà l'esercizio della forza intimidatoria a far mollare l’attenzione su vicende aberranti che nulla hanno da spartire con la democrazia e lo stato di diritto, chiediamo alla Commissione parlamentare Antimafia di approfondire la situazione che già conosce dopo la visita del novembre 2015, ed eventualmente di ritornare in Irpinia. L’eredità feconda che ci ha lasciato il compianto giudice Antonino Caponnetto impegna la Fondazione a lui intitolata a proseguire l’azione, attraverso la formazione di giovani e cittadini, intervenendo nelle scuole con progetti, redigendo rapporti antimafia attraverso un monitoraggio delle attività criminali nelle varie regioni d’Italia, infine promuovendo annualmente il Vertice antimafia; vertice durante il quale chiameremo a raccolta uomini e donne che combattono quotidianamente la mafia in Irpinia e che pubblicamente invitiamo. Salvatore Calleri Presidente Fondazione Caponnetto

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...