Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE SEN LA PIETRA SU MAFIA CINESE


Atto n. 4-02695

Pubblicato il 14 gennaio 2020, nella seduta n. 180

LA PIETRA , IANNONE - Al Ministro dell'interno. -
Premesso che:
ha suscitato clamore e preoccupazione quanto denunciato pubblicamente a Firenze dalla fondazione di studi sulla mafia "Antonino Caponnetto" nel corso della conferenza stampa di inizio anno; particolarmente allarmante è il rischio, rappresentato in questa occasione dal presidente della fondazione, Salvatore Calleri, che la Toscana sia «divorata dalla mafia in silenzio» e della circostanza per cui «il triangolo Firenze, Prato e Osmannoro» sarebbe, per la mafia cinese, «quello che Corleone era per la mafia siciliana»;
a tale dichiarazione si aggiungono le parole del sostituto procuratore antimafia Cesare Sirignano, che, nel corso della medesima conferenza stampa, ha evidenziato come si stia assistendo a un «aumento esponenziale» della criminalità straniera, che interessa anche la Toscana;
sebbene tale rappresentazione dei fatti abbia destato clamore mediatico e conseguentemente la legittima e comprensibile preoccupazione da parte dell'opinione pubblica, non ha affatto sorpreso invece quanti da tempo sono impegnati nel segnalare e denunciare alle istituzioni competenti le più svariate situazioni di illegalità diffuse e reiterate da parte di stranieri sul territorio, a discapito del fisco, della sicurezza e della legalità, proponendo altresì contestualmente soluzioni e strumenti di intervento o, ancora, chiedendo specifici impegni ad adottare soluzioni efficaci a contrastare tale crescente fenomeno;
sulle dimensioni, la natura e gli effetti del crescente fenomeno criminale da parte degli stranieri, registrato oramai in maniera consolidata in questo territorio, non sono mancate reazioni di diversa natura, volte in alcuni casi ad escludere la qualificazione del fenomeno come "mafioso", o comunque a ridimensionare i contorni di una modalità dell'azione criminale che invece appare sempre più strutturata e organizzata;
in tale contesto, si registra la recente dichiarazione del sindaco di Prato, che di fatto ha manifestato perplessità per la qualificazione del fenomeno come "mafioso", evidentemente disconoscendo o non tenendo conto dei dati che ormai da anni emergono dall'attività svolta e dei risultati conseguiti dalla Direzione investigativa antimafia: risultati che lo stesso Ministro dell'interno semestralmente trasmette al Parlamento;
in particolare, l'attività investigativa della DIA sistematicamente riferisce proprio sulle caratteristiche della criminalità cinese in Italia: un'organizzazione definita come stanziale, che concentra i propri interessi in una serie di reati tra cui il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina finalizzata al lavoro nero, la prostituzione e la tratta di esseri umani, i reati contro la persona, talvolta commessi nell'ambito di azioni intimidatorie, rapine ed estorsioni in danno di connazionali, eccetera;
condotte delittuose che la DIA, peraltro, qualifica quali "reati-presupposto" per altri delitti, quali il riciclaggio e il reimpiego di capitali tramite la creazione di aziende fittizie; un'organizzazione che si basa su una fitta rete di rapporti ramificati alimentata da legami familiari solidaristici, ma anche dal reclutamento di giovani leve, un sistema chiuso caratterizzato da un alto livello di omertà;
tralasciando i profili di perplessità rispetto alla circostanza per cui, alla luce di una simile dettagliata descrizione, si registri ancora un'incomprensibile reticenza nel riconoscere l'identità e coincidenza tra schemi criminali di carattere conclamatamente mafioso, si ritiene necessario sollecitare un intervento urgente e un piano straordinario, al fine di contrastare con adeguate misure un fenomeno che sta corrodendo l'economia nazionale e distruggendo lentamente il settore produttivo, per effetto delle evidenti distorsioni della concorrenza, degli effetti nefasti sul fisco per l'incontrollata evasione fiscale, per i profili di sicurezza delle merci, per la tutela della persona e della dignità umana e molto altro,
si chiede di sapere:
quali interventi urgenti il Ministro in indirizzo intenda adottare al fine di contrastare con decisione lo sviluppo e la proliferazione delle attività della criminalità straniera in Italia ed evitare la stabilizzazione della fenomenologia mafiosa emergente ad essa collegata;
se non ritenga necessario ed urgente adottare un piano straordinario per il contrasto di questo fenomeno.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.