Passa ai contenuti principali

CONFERENZA 2020 CON SIRIGNANO E CALLERI







LOTTA ALLA MAFIA 2020 - ANALISI SU TOSCANA ED ITALIA

Nel 2020 cadrà il centenario della nascita di Antonino Caponnetto. Da qui l'importanza per noi di concentrarci questo anno su diverse questioni che la Fondazione Caponnetto tratterà oggi insieme al sostituto procuratore nazionale antimafia Cesare Sirignano ed al presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri.

ANALISI ITALIA 2020

Il 2020 per la lotta alla mafia in Italia sarà un anno cruciale.

Il 2020 sarà l'anno in cui si verificherà l'effettiva volontà di combattere la mafia. Il 2019 ha visto la messa in discussione, de facto, del doppio binario e  l'avanzata culturale dei pro mafia. Situazione bilanciata dall'ultima operazione della procura di Catanzaro che ha colpito i clan calabresi in modo duro, la cui analisi trovate al seguente link:
https://antoninocaponnetto.blogspot.com/2019/12/analisi-operazione-antimafia-di.html .

Il doppio binario è stato messo in discussione con la sentenza della Cedu sull'ergastolo ostativo e la successiva sentenza della Corte Costituzionale sui permessi premio che hanno aperto la prima breccia nella nostra legislazione, ridando voce a chi intende rimettere in discussione l'intero impianto antimafia. La Fondazione Caponnetto teme che possano essere attaccati altri pezzi della normativa quali il 41bis, le interdittive alle imprese mafiose e altri strumenti importanti quali gli scioglimenti dei comuni per mafia. Il tutto senza che al momento si sia registrata una opportuna reazione ne da parte governativa ne da parte delle opposizioni, che non sono andate oltre a semplici dichiarazioni di contrasto e stupore oppure di sostegno alle sentenze.

Il tutto mentre la magistratura attraversa una crisi che non è stata mai così profonda.

Nel 2020 continueranno pure i tentativi di mascariamento ben descritti in questa intervista https://www.juorno.it/simona-trombetta-i-rischi-di-chi-lotta-la-mafia-il-mascariamento-ovvero-larte-dellinfangare-seminando-dubbi/ .

La Fondazione Caponnetto ovviamente si opporrà a tutto questo in ogni modo democratico smascherando i tentativi di cui sopra ed i mascariamenti.

ARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI NEL 2020

Gli argomenti che la Fondazione Caponnetto tratterà nel 2020 saranno:
agromafia, zoomafia (in appoggio alla LAV), rifiuti, porti.

Verranno aggiornati/ultimati i report su Ostia, Massa Carrara, San Marino, Canada (guerra di mafia).

Verranno effettuati dei vertici antimafia straordinari: il 22 febbraio a Semiana (Pavia), a metà marzo a Fabriano, il 19 luglio a Castelvetrano.

E' confermato il vertice finale del 28 novembre a Bagno a Ripoli.

Verrà trattato il tema degli Stati Uniti d'Europa a Napoli in un apposito vertice che si terrà probabilmente a giugno.

Verrà portato avanti il progetto Tulipani Rossi per una politica innovativa.

ANALISI TOSCANA 2020

Nel 2020 i temi da toccare in Toscana saranno:
• la agromafia con una attenzione ai mercati, in primis di Firenze.
• la zoomafia (presentazione del rapporto LAV).
• i rifiuti.
• i traffici di droga nei porti con una attenzione su Livorno ed altri porti minori.
• la mafia nigeriana.
• la mafia cinese.
• la mafia albanese.
• le mafie italiane.
• le acquisizioni commerciali.

In relazione alla mafia nigeriana, in proposito leggasi la relazione della DIA https://osservatoriomediterraneosullamafia.blogspot.com/2019/07/focus-criminalita-organizzata-nigeriana.html , dalla quale si evince la presenza di numerosi gruppi mafiosi. Occorre verificare con la massima attenzione se tali gruppi operino pure in Toscana ed in particolare a Firenze.

A Firenze infatti i gruppi criminali nigeriani controllano già due aree trasformate in piazze di spaccio quali le cascine e la fortezza con una espansione probabile alla Stazione SMN. Si cerchi la presenza mafiosa senza timori di sorta.

In relazione alla mafia cinese che è storicamente presente sul territorio toscano con tanto di sentenza di cassazione, si assiste ad una sottovalutazione del fenomeno che sembra caduto nel dimenticatoio, ma non dobbiamo dimenticare che la mafia cinese del triangolo Firenze- Prato - Osmannoro comanda in Italia ed in parte dell'Europa.

In generale poi si registra una presenza invasiva, oltre ai sempre presenti gruppi italiani, della mafia albanese.

Nel 2020 occorrerà seguire poi con maggiore attenzione le acquisizioni commerciali a Firenze. Da nostre stime visive un buon 60% son da verificare in merito al riciclaggio di denaro sporco.

Il porto di Livorno, ma non solo,  sarà un osservato speciale nel 2020. E' mai possibile che si ha paura ad affrontare la questione che se un porto è usato per i traffici internazionali di droga significa che è in parte controllato dall'organizzazione criminale ('ndrangheta) che lo usa per non mettere a rischio il proprio investimento.

Il mercato di Firenze ha avuto due episodi da attenzionare: nel 2017  un imprenditore locale si rivolgeva alla ‘ndrangheta per riscuotere un debito. Segnale bruttissimo; nell'aprile 2019 una rissa con spedizione punitiva di cui al link https://youtu.be/hq1PVmukmSk ed al link https://youtu.be/51AJjXlRvoY. La questione va affrontata senza tabù.

In conclusione se nel periodo 2006 abbiamo coniato lo slogan "LA TOSCANA NON E' TERRA DI MAFIA MA LA MAFIA C'E'", nel 2018 abbiamo coniato lo slogan "LA TOSCANA E' TERRA DI CRIMINALITA' ORGANIZZATA ED E' IN PARTE COLONIZZATA DALLA MAFIA", per il 2020 lanciamo "LA TOSCANA RISCHIA DI ESSER DIVORATA DALLA MAFIA IN SILENZIO".

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...