Passa ai contenuti principali

False griffe - 4 arresti a Milano

 Milano, 26 luglio 2021

False griffe - 4 arresti a Milano

Comando Provinciale Milano

Video

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano, coordinati dalla Procura della Repubblica di Milano (Procuratore Aggiunto, Dott. Eugenio Fusco – Sostituto Procuratore, Dott.ssa Paola Pirotta) stanno eseguendo, dalle prime ore di questa mattina, un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali nei confronti dei membri di un’associazione a delinquere presente sul territorio milanese, composta da cittadini italiani con precedenti specifici e di natura associativa, dedita all’importazione e distribuzione online di capi d’abbigliamento e accessori di lusso abilmente contraffatti.

Il gruppo criminale introduceva in Italia e vendeva prodotti falsi recanti noti marchi di lusso del settore della moda, di elevatissima fattura (c.d. copie perfette o “super-perfette”) provenienti da Turchia e Grecia, commercializzati attraverso un portale di e-commerce dedicato e pubblicizzati attraverso campagne sui principali social network, per ampliare la base dei potenziali clienti.

Le indagini, condotte dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano nell’ambito dell’operazione denominata “Fake Luxury” hanno portato complessivamente al sequestro di oltre 23 mila capi di abbigliamento e accessori delle più note case di moda, del valore stimato di 4 milioni di euro che, a seguito delle perizie condotte su campioni, sono risultati essere finemente contraffatti.

Le indagini hanno consentito di disvelare un sofisticato meccanismo, ideato dai membri dell’associazione, i quali curavano l’approvvigionamento, recandosi spesso in Turchia, e gestendo, direttamente, importazione, stoccaggio e distribuzione della merce contraffatta, commercializzata su un sito web dalla grafica accattivante, a prezzi convenienti ma non così bassi da poter indurre la clientela a pensare che si trattasse di prodotti falsi.

Più recentemente, per dare una parvenza di legalità all’attività svolta, i membri dell’organizzazione delinquenziale avevano avviato contatti con soggetti legittimamente operanti nel settore della moda per accreditarsi quali rivenditori ufficiali di alcuni marchi, così da creare una zona “grigia” di vendita in cui mescolare prodotti originali e contraffatti.

L’ufficio del G.I.P. presso il Tribunale di Milano ha accolto le richieste del Pubblico Ministero inquirente, emettendo Ordinanza di applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 7 indagati, di cui 4 agli arresti domiciliari, 2 destinatari dell’obbligo di dimora e 1 dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Contestualmente, sono state avviate le procedure per inibire definitivamente l’accesso al portale di e-commerce attraverso il quale venivano venduti i prodotti contraffatti e per ottenere l’oscuramento, tramite procedura di notice and takedown, dei profili social utilizzati per pubblicizzare i prodotti falsi.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...