Passa ai contenuti principali

False griffe - 4 arresti a Milano

 Milano, 26 luglio 2021

False griffe - 4 arresti a Milano

Comando Provinciale Milano

Video

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano, coordinati dalla Procura della Repubblica di Milano (Procuratore Aggiunto, Dott. Eugenio Fusco – Sostituto Procuratore, Dott.ssa Paola Pirotta) stanno eseguendo, dalle prime ore di questa mattina, un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali nei confronti dei membri di un’associazione a delinquere presente sul territorio milanese, composta da cittadini italiani con precedenti specifici e di natura associativa, dedita all’importazione e distribuzione online di capi d’abbigliamento e accessori di lusso abilmente contraffatti.

Il gruppo criminale introduceva in Italia e vendeva prodotti falsi recanti noti marchi di lusso del settore della moda, di elevatissima fattura (c.d. copie perfette o “super-perfette”) provenienti da Turchia e Grecia, commercializzati attraverso un portale di e-commerce dedicato e pubblicizzati attraverso campagne sui principali social network, per ampliare la base dei potenziali clienti.

Le indagini, condotte dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano nell’ambito dell’operazione denominata “Fake Luxury” hanno portato complessivamente al sequestro di oltre 23 mila capi di abbigliamento e accessori delle più note case di moda, del valore stimato di 4 milioni di euro che, a seguito delle perizie condotte su campioni, sono risultati essere finemente contraffatti.

Le indagini hanno consentito di disvelare un sofisticato meccanismo, ideato dai membri dell’associazione, i quali curavano l’approvvigionamento, recandosi spesso in Turchia, e gestendo, direttamente, importazione, stoccaggio e distribuzione della merce contraffatta, commercializzata su un sito web dalla grafica accattivante, a prezzi convenienti ma non così bassi da poter indurre la clientela a pensare che si trattasse di prodotti falsi.

Più recentemente, per dare una parvenza di legalità all’attività svolta, i membri dell’organizzazione delinquenziale avevano avviato contatti con soggetti legittimamente operanti nel settore della moda per accreditarsi quali rivenditori ufficiali di alcuni marchi, così da creare una zona “grigia” di vendita in cui mescolare prodotti originali e contraffatti.

L’ufficio del G.I.P. presso il Tribunale di Milano ha accolto le richieste del Pubblico Ministero inquirente, emettendo Ordinanza di applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 7 indagati, di cui 4 agli arresti domiciliari, 2 destinatari dell’obbligo di dimora e 1 dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Contestualmente, sono state avviate le procedure per inibire definitivamente l’accesso al portale di e-commerce attraverso il quale venivano venduti i prodotti contraffatti e per ottenere l’oscuramento, tramite procedura di notice and takedown, dei profili social utilizzati per pubblicizzare i prodotti falsi.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...