Passa ai contenuti principali

Operazione Mask off - Sequestrati dispositivi medici con il marchio CE contraffatto, mascherine e integratori alimentari

 Grosseto, 22 luglio 2021

Operazione Mask off - Sequestrati dispositivi medici con il marchio CE contraffatto, mascherine e integratori alimentari

Comando Provinciale Grosseto

Video

In questo periodo di recrudescenza dell’emergenza sanitaria, le attività dei reparti del Corpo proseguono senza sosta nel perseguire le forme di illeciti economico-finanziari che possono avere riflessi più pericolosi e gravi sulla salute dei consumatori.

Partendo da un sequestro di oltre 2.500 mascherine chirurgiche, recanti il marchio «CE» contraffatto, effettuato nel dicembre dello scorso anno in diversi negozi dislocati in comuni della Costa d’Argento (Orbetello e Monte Argentario), i finanzieri della Tenenza di Orbetello hanno condotto mirati accertamenti economico-finanziari volti ad individuare l’origine della merce indebitamente posta in vendita, risalendo ad un grossista ubicato nel fiorentino.

All’esito di una complessa attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Firenze, le Fiamme Gialle della Tenenza di Orbetello e i militari della Guardia di Finanza della Sezione di polizia giudiziaria presso la Procura, unitamente a Carabinieri della Stazione di Signa (i quali, in precedenza, avevano operato un sequestro di mascherine presso l’esercente), hanno eseguito un decreto di perquisizione presso il menzionato grossista, rinvenendo e ponendo sotto sequestro penale oltre 16 milioni di dispositivi medici (tra mascherine, set chirurgici, siringhe ed aghi, abbigliamento sanitario/medicale) recanti una marchiatura «CE» irregolare ed apposta indebitamente.

La marcatura «CE» costituisce una certificazione di qualità apposta dal fabbricante, il quale dichiara, sotto la propria responsabilità e dopo aver effettuato le opportune verifiche, che la merce consta di tutti requisiti di sicurezza previsti dalle disposizioni europee. Tale sistema di garanzia di qualità per il consumatore viene purtroppo spesso aggirato da molteplici aziende produttrici con l’indicazione di un marchio/logo molto simile a quello “CE” originale, volto ad ingannare i clienti ingenerando l’erronea convinzione di acquistare merce regolare e sicura.

Oltre a quanto sopra dal punto di vista prettamente penale, nel corso delle complesse attività svolte presso l’imponente magazzino, i finanzieri hanno anche rinvenuto e posto sotto sequestro amministrativo ulteriori prodotti privi di requisiti di sicurezza (totale assenza di marchiatura CE) ovvero non a norma con le disposizioni di settore (mancata notificazione al Ministero della Salute ai fini della commercializzazione): 655 mila mascherine chirurgiche, 659 kg di integratori alimentari in polvere e oltre 500 mila capsule di vitamine e acido ialuronico.

Il complessivo valore di tutta la merce sequestrata è pari a circa 8 milioni di Euro.

Le attività complessivamente svolte si inquadrano tra i servizi svolti nei settori economici resi maggiormente attrattivi dall’emergenza sanitaria, i quali costituiscono presìdi fondamentali per arginare anche possibili mire della criminalità organizzata, ricordando altresì che la contraffazione è un vero e proprio un moltiplicatore d’illegalità, in quanto, oltre a mettere in pericolo la salute dei consumatori, alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’evasione fiscale e, nei casi più gravi, anche del riciclaggio. Inoltre, nel caso di specie, è stato evitato che prodotti privi di requisiti sicurezza giungessero ai cittadini con gravi rischi per la salute e l’igiene dei consumatori finali.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...