Passa ai contenuti principali

Operazione Mask off - Sequestrati dispositivi medici con il marchio CE contraffatto, mascherine e integratori alimentari

 Grosseto, 22 luglio 2021

Operazione Mask off - Sequestrati dispositivi medici con il marchio CE contraffatto, mascherine e integratori alimentari

Comando Provinciale Grosseto

Video

In questo periodo di recrudescenza dell’emergenza sanitaria, le attività dei reparti del Corpo proseguono senza sosta nel perseguire le forme di illeciti economico-finanziari che possono avere riflessi più pericolosi e gravi sulla salute dei consumatori.

Partendo da un sequestro di oltre 2.500 mascherine chirurgiche, recanti il marchio «CE» contraffatto, effettuato nel dicembre dello scorso anno in diversi negozi dislocati in comuni della Costa d’Argento (Orbetello e Monte Argentario), i finanzieri della Tenenza di Orbetello hanno condotto mirati accertamenti economico-finanziari volti ad individuare l’origine della merce indebitamente posta in vendita, risalendo ad un grossista ubicato nel fiorentino.

All’esito di una complessa attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Firenze, le Fiamme Gialle della Tenenza di Orbetello e i militari della Guardia di Finanza della Sezione di polizia giudiziaria presso la Procura, unitamente a Carabinieri della Stazione di Signa (i quali, in precedenza, avevano operato un sequestro di mascherine presso l’esercente), hanno eseguito un decreto di perquisizione presso il menzionato grossista, rinvenendo e ponendo sotto sequestro penale oltre 16 milioni di dispositivi medici (tra mascherine, set chirurgici, siringhe ed aghi, abbigliamento sanitario/medicale) recanti una marchiatura «CE» irregolare ed apposta indebitamente.

La marcatura «CE» costituisce una certificazione di qualità apposta dal fabbricante, il quale dichiara, sotto la propria responsabilità e dopo aver effettuato le opportune verifiche, che la merce consta di tutti requisiti di sicurezza previsti dalle disposizioni europee. Tale sistema di garanzia di qualità per il consumatore viene purtroppo spesso aggirato da molteplici aziende produttrici con l’indicazione di un marchio/logo molto simile a quello “CE” originale, volto ad ingannare i clienti ingenerando l’erronea convinzione di acquistare merce regolare e sicura.

Oltre a quanto sopra dal punto di vista prettamente penale, nel corso delle complesse attività svolte presso l’imponente magazzino, i finanzieri hanno anche rinvenuto e posto sotto sequestro amministrativo ulteriori prodotti privi di requisiti di sicurezza (totale assenza di marchiatura CE) ovvero non a norma con le disposizioni di settore (mancata notificazione al Ministero della Salute ai fini della commercializzazione): 655 mila mascherine chirurgiche, 659 kg di integratori alimentari in polvere e oltre 500 mila capsule di vitamine e acido ialuronico.

Il complessivo valore di tutta la merce sequestrata è pari a circa 8 milioni di Euro.

Le attività complessivamente svolte si inquadrano tra i servizi svolti nei settori economici resi maggiormente attrattivi dall’emergenza sanitaria, i quali costituiscono presìdi fondamentali per arginare anche possibili mire della criminalità organizzata, ricordando altresì che la contraffazione è un vero e proprio un moltiplicatore d’illegalità, in quanto, oltre a mettere in pericolo la salute dei consumatori, alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’evasione fiscale e, nei casi più gravi, anche del riciclaggio. Inoltre, nel caso di specie, è stato evitato che prodotti privi di requisiti sicurezza giungessero ai cittadini con gravi rischi per la salute e l’igiene dei consumatori finali.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...