Passa ai contenuti principali

Operazione A solis ortu - Associazione a delinquere e frode al fisco

 Firenze, 27 luglio 2021

Operazione A solis ortu - Associazione a delinquere e frode al fisco

Comando Provinciale Firenze

Video

Da questa mattina, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, con il concorso di altri Reparti del Corpo, nell’ambito di un’indagine coordinata dal Procuratore Aggiunto Dott. Luca Tescaroli e dal Sostituto Procuratore Dott. Fabio Di Vizio della Procura della Repubblica di Firenze, diretta dal Procuratore Capo Dott. Giuseppe Creazzo, stanno procedendo, nelle province di Firenze, Arezzo, Prato, Grosseto, Rovigo e Vibo Valentia, all’esecuzione di un’ordinanza del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Firenze Dott. Gianluca Mancuso, che ha disposto 5 custodie cautelari in carcere, 24 arresti domiciliari e un obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nonché il sequestro per equivalente di beni per oltre 40 milioni di euro, considerati, all’esito di un’articolata indagine, provento illecito della commissione, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere, bancarotta fallimentare e di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.

Sono altresì in corso operazioni di perquisizione presso una sessantina di siti produttivi cinesi del distretto economico fiorentino e pratese, con l’ausilio di Ispettori della Direzione Provinciale di Firenze dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS), del Dipartimento di Prevenzione, Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro dell’Azienda Sanitaria Locale Toscana-Centro e del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno.

L’ordinanza adotta la misura cautelare in carcere per 5 consulenti, appartenenti a uno studio associato, condividendo pienamente gli esiti delle indagini e le richieste formulate dalla Procura della Repubblica di Firenze che, tra l’altro, attribuiscono ai professionisti la gestione in via associata di un’attività professionale consulenziale consapevole degli illeciti compiuti da innumerevoli imprese ricondotte a 24 imprenditori di origine cinese, tutti contestualmente tratti agli arresti domiciliari in quanto considerati i titolari “di fatto” delle aziende, perlopiù operanti nel settore della produzioni di articoli di pelletteria che, attraverso il cosiddetto meccanismo “apri e chiudi”, si sottraevano sistematicamente e su ampia scala, al pagamento delle imposte.

L’indagine ha portato inoltre a deferire all’Autorità Giudiziaria anche la moltitudine di soggetti cinesi titolari formali di oltre 80 imprese coinvolte e la Procura della Repubblica di Firenze a promuovere istanza di fallimento nei confronti di 19 imprese, di cui 16 sono già state dichiarate fallite per i rilevanti debiti erariali accumulati negli anni, quantificati in oltre dieci milioni di euro.

L’attività investigativa prende il via da un’analisi ad ampio spettro condotta su più livelli dalla Guardia di Finanza nei confronti di aree del distretto tessile e della pelletteria fiorentino-pratese che ha confermato l’operatività delle molteplici ditte individuali riconducibili a soggetti di origini cinesi, accomunate dal rispetto formale degli obblighi dichiarativi sia fiscali che contributivi, a fronte del quale sono tuttavia emersi consistenti esposizioni debitorie maturate nel tempo nei confronti dell’Erario, nonché da una estrema brevità del “ciclo di vita” operativo, che si attesta su una media di circa tre anni e che risulta funzionale a eludere il sistema dei controlli.

Di norma, ditte individuali aperte con procedura e adempimenti semplificati rispetto ad altre forme giuridiche societarie, che si succedono in sequenza, nel tempo, nei medesimi luoghi e con le stesse attrezzature e nelle quali non si ha coincidenza tra l’imprenditore formalmente individuato, spesso irreperibile all’attivazione dei controlli ispettivi, e quello reale, apparentemente del tutto estraneo all’impresa o talvolta inquadrato come semplice dipendente di essa.

L’interposizione di un prestanome nell’azienda consente all’effettivo dominus dell’impresa di esercitare l’attività senza far fronte ai significativi debiti tributari, al riparo da immediate responsabilità, ricostruibili solo attraverso articolate e complesse indagini quale quella portata a termine con l’operazione odierna dalle Fiamme Gialle fiorentine sotto la direzione della Procura della Repubblica di Firenze.

L’operazione s’inquadra nelle linee strategiche d’azione del Corpo volte al contrasto dei fenomeni illegali più gravi, a tutela del mercato e degli imprenditori onesti, e integra, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Firenze, indagini di polizia giudiziaria e investigazioni di polizia economico-finanziaria che vengono svolte anche cautelando, a garanzia dei crediti erariali, i patrimoni accumulati.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...