Passa ai contenuti principali

Operazione Odino - Scoperta maxi frode finalizzata all'ottenimento illecito di ingenti finanziamenti

 Genova, 21 luglio 2021

Operazione Odino - Scoperta maxi frode finalizzata all'ottenimento illecito di ingenti finanziamenti

Comando Provinciale Genova

Funzionari della Direzione Interregionale Liguria Piemonte e Valle d’Aosta dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e militari del Comando Provinciale di Genova della Guardia di Finanza, stanno dando esecuzione, nell’odierna mattinata, ad una misura di custodia cautelare in carcere e ad una serie di sequestri (denaro, immobili, quote societarie ed altri beni di valore) sotto il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova, a carico di un sodalizio criminoso operante principalmente nel capoluogo ligure e specializzato nella fraudolenta acquisizione di finanziamenti bancari, nella maggior parte dei casi garantiti dallo Stato, a favore di società fantasma che poi venivano indirizzate verso il fallimento.

In particolare, i funzionari ed i militari operanti stanno procedendo al sequestro preventivo per equivalente di conti corrente ed altri rapporti finanziari per oltre 2,3 milioni di euro nonché delle quote delle società coinvolte nella maxi-frode ed eseguendo la misura della custodia cautelare in carcere nei confronti del capo del predetto sodalizio criminoso.

L’inchiesta trae origine da una precedente attività svolta nell’ambito della consolidata collaborazione tra Agenzia delle Dogane e Monopoli e Guardia di Finanza, agli esiti della quale era stata scoperta una maxi frode fiscale nel settore della commercializzazione di veicoli, anche di pregio, in totale evasione dell’IVA.

In particolare i “doganieri” e i “finanzieri” avevano appurato che le società “cartiere” utilizzate per l’acquisto dei veicoli, una volta esaurito il loro primario compito “truffaldino”, venivano utilizzate per acquisire anche finanziamenti bancari di notevole importo, perlopiù garantiti dallo Stato Italiano tramite il Fondo di Garanzia del Medio Credito Centrale.

Sotto la guida dell’Autorità Giudiziaria, sono state svolte complesse attività di indagine, che hanno comportato l’intercettazione di utenze telefoniche, attività di controllo sul territorio ed indagini patrimoniali in esito alle quali sono state incrociate fra di loro e verificate oltre 100 mila operazioni bancarie.

Gli elementi così raccolti hanno portato all’iscrizione nel registro degli indagati di 41 persone, tutte di nazionalità italiana, delle quali numerose già note alle forze dell’ordine ed hanno consentito di provare come il sodalizio operasse attraverso la preventiva costituzione o acquisizione del controllo – tramite soggetti “prestanome” – di una vera e propria galassia di società di capitali (molte delle quali sull’orlo del fallimento e tutte rigorosamente inattive); i bilanci delle società, artatamente falsificati, venivano successivamente utilizzati al fine di attrarre ingenti finanziamenti erogati dal sistema bancario ed assistiti oltremodo dalla garanzia statale a favore delle medie imprese.

Nel complesso, la frode messa in atto dal sodalizio ha consentito ai suoi organizzatori di acquisire in modo del tutto illegittimo finanziamenti per complessivi 6,9 milioni di euro, dei quali 1,7 garantiti dallo Stato; denaro che, una volta introitati dalle predette società “cartiere”, è stato distratto ed anche reinvestito in ulteriori attività economiche inquinando il tessuto dell’economia legale a discapito dell’imprenditoria onesta, ovvero destinato a beneficio esclusivo degli organizzatori dell’associazione per delinquere.

Le società “cartiere” sono state tutte indirizzate al fallimento, con conseguente ulteriore danno a carico dei loro creditori ai quali è stato arrecato un grave pregiudizio economico.

L’operazione, proprio per la sua difficoltà ed ampiezza, dimostra la poliedricità delle capacità investigative, professionalità e competenze dei funzionari della Direzione Interregionale Liguria Piemonte e Valle d’Aosta e dei militari della Guardia di Finanza di Genova, dimostrando, ancora una volta, l’importanza della proficua collaborazione e dello scambio informativo fra le due istituzioni ed il coordinamento, assicurato dalla Procura della Repubblica di Genova, che si è concretizzato nell’effettiva tutela e salvaguardia dell’economia legale del Paese.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.