Passa ai contenuti principali

Roma: preso ladro di gioielli

 

rip dealA Roma gli agenti della Polizia di Stato del III distretto Salario Parioli e del commissariato Porta Pia, hanno arrestato un cittadino italiano di 25 anni, di origine bosniaca, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le indagini preliminari del tribunale della Capitale, poiché accusato di aver commesso numerosi furti aggravati e sostituzione di persona.

Il suo modus operandi era sempre lo stesso. Spacciandosi per un commerciante di oggetti preziosi, l’uomo contattava persone che vendevano, su siti web, orologi o gioielli di ingente valore.

Carpita la fiducia dei venditori attraverso l’invio di documenti falsi, organizzava appuntamenti con le vittime al fine di visionare i preziosi.

In alcuni casi, al fine di conferire maggiore credibilità alla sua persona, e fugare nel venditore il dubbio sulla neutralità della location, fissava un primo appuntamento presso un ristorante, dove poi non si presentava, giustificando la propria assenza con la scusa di non sentirsi sicuro in quel posto poiché spaventato da due precedenti rapine subìte.

A tale prima assenza seguivano ulteriori contatti telefonici per individuare un posto più sicuro.

A questo punto scattava la truffa organizzata presso quello che lui definiva il suo studio, ma che in realtà era solo un ufficio preso in affitto utilizzando documenti falsi.

All’appuntamento accoglieva la vittima e, dopo avergli offerto il caffè, con la scusa di far periziare i preziosi, usciva dalla stanza lasciando in pegno i propri effetti personali quali il soprabito, una borsa o una scatola che conteneva un pacco di banconote (poi risultate false) che in precedenza erano state mostrate al venditore. Dopo di chè si dava alla fuga.

Non vedendolo rientrare nella stanza, la vittima chiedeva notizie alle segretarie della struttura, scoprendo che non si trattava dello studio privato di un professionista, bensì di un business center, ossia uno stabile dove gli uffici vengono affittati occasionalmente per appuntamenti di lavoro.

Attraverso una lunga e paziente ricostruzione dei fatti, le testimonianze delle vittime e la visione di immagini e documenti, gli investigatori della Polizia sono riusciti a mettere in collegamento i vari episodi e a raccogliere le prove sulla piena responsabilità dell’indagato.

Nel corso dell’arresto, nella sua abitazione, sono state ritrovate banconote fac-simile per un ammontare di 600.000 euro, dello stesso tipo di quelle lasciate alle vittime, nonché altri oggetti preziosi sui quali sono in corso accertamenti per stabilire la provenienza.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...