Passa ai contenuti principali

Il Generale di Corpo d'Armata della Guardia di Finanza Michele Carbone assume la carica di Direttore della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), subentrando al Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza Maurizio Vallone

 

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA


COMUNICATO STAMPA

AVVICENDAMENTO AL VERTICE DELLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA



 Il Generale di Corpo d'Armata della Guardia di Finanza Michele Carbone assume la carica di Direttore della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), subentrando al Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza Maurizio Vallone.


Il Generale Carbone, originario di Barletta (BA), arriva alla DIA dopo un proficuo mandato di un anno e due mesi come Comandante Interregionale dell'Italia Meridionale, con sede a Napoli. Durante tale periodo, ha esercitato con successo le funzioni di indirizzo, controllo e coordinamento dei Reparti della Guardia di Finanza, che con circa 10.000 militari operano nelle Regioni Campania, Puglia, Basilicata e Molise. Questi reparti costituiscono la prima linea nel contrasto alla criminalità economico-finanziaria nel nostro Paese.


La carriera del Generale Carbone è stata caratterizzata da numerosi incarichi di comando, ognuno dei quali ha contribuito a forgiare la sua vasta esperienza e competenza. Tra i ruoli di spicco figurano quello di Comandante di Compagnia all'aeroporto intercontinentale di Fiumicino, dove si è concentrato nella lotta ai crimini transfrontalieri in materia valutaria, doganale e di sostanze stupefacenti. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di Comandante di Sezione verifiche fiscali del Nucleo Regionale di Polizia Tributaria di Milano, con responsabilità nel contrasto ai più sofisticati meccanismi di evasione ed elusione fiscale.


Il Generale Carbone vanta inoltre un curriculum di prim’ordine nella lotta alla criminalità organizzata. Ha difatti ricoperto anche il ruolo di Comandante del Gruppo Investigazioni sulla Criminalità Organizzata (GICO) di Palermo, articolazione in prima linea nei servizi di polizia giudiziaria e referente principale delle Direzioni distrettuali antimafia della Sicilia.


Con competenze ampie e diversificate, il Generale Carbone ha dimostrato la sua abilità nell'adattarsi a diverse sfide e responsabilità. Ha guidato il Comando Provinciale di Milano, la più importante e dinamica area metropolitana del Paese, ed è stato successivamente a capo dei Comandi Regionali Toscana e Lazio, territori strategici per le missioni istituzionali della Guardia di Finanza.


Il nuovo Direttore della DIA ha anche dimostrato grande dedizione e interesse verso la formazione militare e professionale, ricoprendo il ruolo di Comandante della Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell'Aquila, dove si formano i quadri intermedi, la fetta più consistente delle risorse umane del Corpo.


Gli impegni internazionali hanno avuto una parte significativa nella carriera del Generale Carbone. Ha prestato servizio come Capo del II Reparto Analisi e Relazioni Internazionali dell'Organo di vertice della Guardia di Finanza, dedicandosi all'attività di intelligence, alla cooperazione con entità estere e al coordinamento degli Ufficiali Esperti distaccati presso Ambasciate e Organismi internazionali.


Tra i numerosi riconoscimenti tributatigli si annoverano l’onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, la Medaglia d'oro al merito di lungo comando, a testimonianza dell'alto valore del suo operato a tutela della finanza pubblica e nella lotta alle infiltrazioni criminali nel tessuto produttivo. 


Di spessore anche la produzione scientifica del nuovo Direttore, autore di numerosi articoli su riviste specializzate e pubblicazioni su tematiche di diretto rilievo professionale, come il riciclaggio e l'evasione fiscale.


La DIA accoglie il Generale Carbone con grande entusiasmo e fiducia, certa che la sua lunga e poliedrica esperienza professionale si tradurrà in ulteriori progressi nella lotta contro la criminalità organizzata e nell'affermazione della giustizia nel nostro Paese.


Roma, 27 luglio 2023


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.