Passa ai contenuti principali

Operazione "SMUGGLERS" della Squadra Mobile: eseguite 11 misure cautelari per traffico e spaccio di stupefacenti

  


Vasta operazione antidroga condotta dagli uomini della Polizia di Stato, coordinati dalla Procura della Repubblica di Massa Carrara, che ha portato all’esecuzione di misure cautelari in carcere per traffico e spaccio di stupefacenti a carico di undici soggetti di origine magrebina, balcanica ed italiana. Tutti di età compresa fra i venti ed i cinquanta anni, già gravati da precedenti per reati specifici. L’attività è stata svolta dagli uomini della sezione ‘Narcotici’ della Squadra Mobile della questura apuana, con il supporto degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Firenze, delle squadre Mobili di Pistoia, La Spezia e Firenze, unitamente a personale dei Commissariati di Carrara e Montecatini e con l’impiego dell’elicottero dell’VIII Reparto Volo della Polizia di Stato di Firenze.

Poco più di quaranta gli agenti impiegati nella corposa operazione denominata ‘SMUGGLERS’. L’attività d’indagine trae origine da numerosi controlli effettuati dai reparti della Polizia di Stato presso la zona collinare della città apuana. Grazie anche al costante monitoraggio preventivo del territorio, infatti, i poliziotti hanno notato l’evolversi delle dinamiche criminali in tutta la provincia con particolare riferimento al fenomeno del narcotraffico, segnalandole tempestivamente all’Autorità Giudiziaria, la quale ha disposto attività più approfondite. I riscontri probatori effettuati hanno deposto a favore di un quadro indiziario corroborato da successivi elementi che hanno indotto l’Autorità Giudiziaria ad emettere provvedimenti di natura cautelare per le ipotizzate responsabilità penali degli undici indagati che sono stati arrestati dalla Squadra Mobile. L’intera attività di polizia giudiziaria ha coinvolto diverse province, da La Spezia, con l’arresto di uno dei componenti del sodalizio criminale, a Massa, alla provincia di Pistoia e precisamente la Val di Nievole e il Valdarno Inferiore, passando attraverso le piazze di spaccio della Versilia, della riviera apuana e dell’entroterra pisano e fiorentino.

Nel corso dell’indagine sono state sequestrate anche diverse quantità di stupefacente destinate al mercato della droga dalla banda di malviventi con il recupero di quasi 100 chili di sostanza stupefacente tra cocaina, hashish e marjiuana, materiale di ottima produzione e con elevata concentrazione di principii attivi. Singolari anche i metodi di ‘distribuzione dello stupefacente addirittura con rifornimento ‘a domicilio’ per clienti di un certo livello, fino allo spaccio per strada, senza nemmeno le dovute e necessarie precauzioni che invece erano state utilizzate per ‘proteggere’ i corrieri nei viaggi dalla Liguria alla Toscana. Particolari accortezze nei metodi di occultamento dei carichi di sostanza stupefacente in doppifondi di autovetture o in luoghi difficilmente accessibili in caso di controlli, per eludere e/o confondere anche l’eventuale impiego di unità cinofile specializzate nella ricerca della droga. Al momento degli arresti sono scattate anche le perquisizioni. Sono state trovate in possesso di alcuni degli arrestati (e debitamente sequestrati), oltre allo stupefacente anche armi e munizioni, provento di furti in abitazioni ed immesse nel circuito del mercato ‘nero’ da cui si rifornivano i criminali per gli scopi illeciti. Notevolissimo il flusso di denaro intercettato e ricostruito dagli investigatori ammontante a diverse centinaia di migliaia di euro. Nei prossimi giorni saranno effettuati gli interrogatori per i profili di garanzia previsti dal codice di procedura penale.


21/07/2023

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.