Passa ai contenuti principali

Caporalato: reclutavano stranieri per lavori clandestini, sequestrati oltre 200.000 euro

 


Comando Provinciale di Perugia - Perugia, 21/03/2024 13:07

IL Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Perugia- con l'ausilio dei militari dell'Arma di Perugia, Grosseto e Siena nonché del personale del Gruppo Tutela Lavoro di Roma- ha eseguito un provvedimento cautelare emesso dal GIP del Tribunale di Perugia con il quale è stata disposta una misura degli arresti domiciliari e quattro l'obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria. Gli indagati - di nazionalità turca e marocchina di età compresa tra i 35 e i 45 anni legati tra loro da vincoli parentali, titolari di due ditte agricole e dimoranti nella provincia di Perugia - avrebbero costituito una compagine dedita alla commissione di reati, nella fattispecie di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, con violazione dei contratti nazionali e delle norme sulla sicurezza del lavoro.

Le indagini, condotte dal NIL di Perugia sono state avviate circa un anno fa, quando una Società Cooperativa Sociale avente sede a Perugia ed operante nella medesima provincia, nell'ambito dell'emergenza sociale ed attiva anche per i servizi rivolti a persone vittime di tratta ai fini di sfruttamento e alla conseguente attuazione delle procedure di protezione in loro favore, ha segnalato il caso di un cittadino nigeriano, clandestino, sottoposto a sfruttamento lavorativo e violenze da parte degli indagati. Da qui l'avvio di indagini nell'ambito delle quali sono emerse plurime situazioni di sfruttamento; i lavoratori reclutati per lavorare in agricoltura, guadagnavano in media 6 euro all'ora per lavorare tra le 8 e le l O ore al giorno in aziende agricole tra Perugia, Grosseto, Siena ed Arezzo, in condizioni indegne e particolarmente faticose, senza alcuna dotazione di dispositivi di sicurezza, senza alcuna formazione e senza l'invio alle previste visite mediche, a fronte di un contratto che prevedeva 6 ore giornaliere. Nel corso delle indagini è emerso che circa 70 stranieri erano stati oggetto di sfruttamento; questi ultimi tra cui moltissimi clandestini nel corso delle indagini sono stati anche stati identificati e sentiti in atti. Le condizioni igienico sanitarie in cui erano costretti a vivere erano oltremodo precarie; quasi tutti alloggiavano in un casolare fatiscente in località Panicale per la cui sistemazione di un posto letto pagavano mensilmente l' importo di circa € 150,00, somma che veniva arbitrariamente sottratta con violenza o minaccia della già misera retribuzione percepita. Attraverso mirati servizi di osservazione i militari accertavano che, proprio dal casolare, gli stranieri partivano a bordo di furgoni sovraffollati e dopo aver affrontando lunghe trasferte venivano condotti nei campi senza alcun tipo di diritto riconosciuto (pasti, ferie retribuite e riposi); ai lavoratori veniva negata la consegna del contratto e delle buste paga e venivano lasciati nell'inconsapevolezza dei loro diritti connessi al rapporto di lavoro. Inoltre, nel corso di un accesso presso una delle aziende oggetto dell'accertamento, il titolare firmatario esibiva ai militari una falsa documentazione sulla sicurezza creata ad hoc da un centro di formazione in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro di Grosseto, gestito da una professionista italiana. Atteso quanto sopra e ritendo doveroso un approfondimento investigativo, questa Procura emetteva un decreto di perquisizione locale e domiciliare nei confronti dei soggetti riconducibili al citato centro di formazione nonché ai suoi diretti collaboratori; all'esito dell'attività i militari denunciavano la titolare del centro di formazione, 2 collaboratori esterni con funzione di docenti ed un dipendente per avere, in concorso, redatto falsi attestati sulla sicurezza.


Delineato il quadro indiziario questa Procura ha chiesto ed ottenuto sia l'ordinanza di applicazione di misure cautelari che il sequestro preventivo- ai fini di confisca diretta, in subordine, per equivalente della somma di oltre 230.000,00 € - a carico esclusivamente del soggetto destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari. È stato altresì disposto il sequestro dei furgoni ritenuti strumentali per la commissione dei reati.


 

 

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.