Passa ai contenuti principali

DDA - DIA FIRENZE SEQUESTRO DI OLTRE 10 MILIONI


PROCURA DELLA REPUBBLICA 

PRESSO IL TRIBUNALE DI FIRENZE 

DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA 


Comunicato stampa 

Il Procuratore della Repubblica, 

ritenuta la rilevanza dei fatti accertati e l'interesse pubblico alla diffusione della vicenda oggetto del procedimento penale trattato da questa Direzione Distrettuale Antimafia, tenuto conto della entità della misura disposta dal Giudice per le indagini preliminari, su richiesta di questa D.D.A.; ritenuto inoltre la necessità di assicurare una comunicazione istituzionale rispettosa della ricostruzione investigativa sin qui operata, garantendo- nel pieno rispetto della presunzione di non colpevolezza- parità di accesso degli organi di comunicazione ad una fonte informativa qualificata, tale essendo quest'Ufficio titolare del procedimento cui inerisce la misura disposta; 

comunica 

che, nel corso della mattina del 21 marzo 2024 (e non 22 aprile 2024 come erroneamente riportato nella prima versione), la Direzione Investigativa Antimafia di Firenze, ha eseguito un provvedimento di sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. finalizzato alla confisca, emesso dal Tribunale di Firenze- Sezione del Giudice per le indagini Preliminari. Tale sequestro è stato disposto, nei limiti statuiti dal Giudice delle indagini preliminari, all'esito della richiesta di questa DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA, avanzata nel procedimento penale nei confronti del sig. Marcello Dell'Utri. 

In particolare, la misura cautelare reale è stata richiesta ed ottenuta con riguardo alle  fattispecie di reato di cui agli articoli 30 e 31 legge 13 settembre 1982, n. 646, di cui agli artt. 81 II c. c. p., 31legge 13 settembre 1982, n. 646, in relazione all'art. 30 della medesima normativa, poiché, l'indagato, con più azioni e omissioni, in tempi diversi,  in esecuzione di un medesimo disegno criminoso, pur essendovi tenuto - in quanto condannato con decisione passata in giudicato, a seguito della sentenza della Corte di Cassazione del 9 maggio 2014, depositata il l 0 luglio 2014, per il reato di concorso esterno nel delitto di associazione di tipo mafioso - ometteva di comunicare, entro i termini stabiliti dalla legge, le variazioni patrimoniali indicate nell'art. 30 della medesima normativa per un ammontare complessivo di 42.679.200 euro. Con il provvedimento in narrativa è stato disposto il sequestro preventivo in forma diretta, sino alla concorrenza della somma di 10.840.451, 72 euro, riconducibile a Marcello Dell'Utri nonché, per la quota parte di 8.250.000,00 euro della somma complessivamente suindicata, anche indirettamente riconducibile al predetto, per il tramite di Miranda Anna Ratti, ovvero per equivalente sui beni nella disponibilità diretta e indiretta di Marcello Dell'Utri nelle modalità e quote sopra indicate. L'indagine in cui risulta emessa la predetta misura cautelare reale, si inserisce nel quadro di procedimento penale oggetto di un più ampio coordinamento investigativo, portato avanti, in ambito nazionale, dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, finalizzato all'individuazione dei mandanti esterni delle stragi continentali del 1993-1994. Nel corso del procedimento sono stati condotti vari accertamenti concernenti i flussi finanziari che hanno riguardato Marcello Dell'Otri dal 2014 ad oggi. Secondo quanto sin qui emerso, questi, pur essendovi tenuto, in quanto condannato con decisione passata in giudicato, a seguito della sentenza della Corte di Cassazione del 9 maggio 2014, depositata il l 0 luglio 2014, per il reato di concorso esterno nel delitto di associazione di tipo mafioso, ometteva di comunicare, entro i termini stabiliti dalla legge, le variazioni patrimoniali indicate nell'art. 30 della legge n.64611982 per l'ammontare sopra indicato, per come rideterminato dal Giudice delle indagini preliminari. Si precisa che l'indagato è assistito per tutta la durata del procedimento - attualmente ancora in fase investigativa- dalla presunzione di non colpevolezza. Si trasmette per opportuna conoscenza al sig. Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Firenze, nonché al Signor Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. Il presente comunicato sostituisce quello inoltrato nel corso della mattinata. 

Alla segreteria in sede per gli adempimenti. 

Firenze, 21 marzo 2024, ore 12,43. 

Il Procuratore della Repubblica

Dott. Filippo Spiezia

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.