Passa ai contenuti principali

Droga sulle piste da sci: 11 arresti a Livigno


 

Avevano creato una redditizia piazza di spaccio a Livigno, soddisfacendo le richieste di parte dei turisti e dei tossicodipendenti locali, ma la loro attività è stata interrotta dai poliziotti della Squadra mobile di Sondrio.

Al termine dell’attività investigativa denominata “Après-Ski” gli investigatori della Mobile hanno dato esecuzione a dodici misure cautelari nei confronti di altrettanti appartenenti ad un gruppo criminale specializzato nel traffico e spaccio di sostanze stupefacenti: sei di loro sono finiti in carcere, cinque agli arresti domiciliari, mentre ad una persona è stato notificato l’obbligo di dimora.

La droga, al telefono chiamata “bresaola”, veniva venduta in macchina in zone appartate del territorio di Livigno. Al trasporto e alla vendita partecipavano anche le mogli degli indagati: per non destare sospetti ed evitare controlli, gli spacciatori trasportavano e vendevano la droga anche in presenza dei figli, minori e neonati.

L’attività investigativa, iniziata ad aprile 2023, si è concentrata sull’attività di alcune famiglie di origine albanese, legate ad un latitante ricercato per omicidio, appartenente ad un clan mafioso di Scutari (Albania).

Si tratta di famiglie apparentemente “per bene”, ben inserite nel tessuto socioeconomico di Livigno, così come i pusher che venivano utilizzati per lo spaccio al dettaglio. Proprio questo particolare ha reso difficoltosa l’indagine, che ha richiesto numerosi servizi di osservazione e pedinamento, oltre che intercettazioni telematiche, ambientali e telefoniche. Ulteriore difficoltà è derivata dall’estrema cautela utilizzata dagli indagati, che utilizzavano linguaggio in codice nelle limitatissime comunicazioni, anche nelle conversazioni dal vivo.

L’indagine ha accertato che alcuni degli indagati si vantavano sui social, imbracciando armi d’assalto e mostrando soldi in contanti.

Il rifornimento di cocaina passava per le mani di un cittadino albanese di 26 anni, anch’esso legato alla mafia di Scutari, il quale, grazie ai suoi agganci, riusciva a far arrivare la droga da Bruxelles, da Torino e dalla Brianza.

Una volta giunto in Valtellina, lo stupefacente veniva ritirato da un 40enne, che aveva il compito di trasportarlo fino a Livigno, dove risiedeva, pesarlo, dividerlo in dosi e cederlo agli spacciatori di riferimento.

L’attività investigativa svolta ha poi generato un altro filone d’indagine. Monitorando gli spacciatori di Livigno, gli investigatori hanno constatato che questi vendevano anche hashish, del quale si rifornivano attraverso un altro canale.

Anche la modalità di spaccio era diversa, basata sull’utilizzo di macchine di grossa cilindrata prese a noleggio, con le quali i pusher raggiungevano i clienti e sviavano i controlli delle Forze dell’ordine.

Nel corso dell’attività d’indagine, i poliziotti hanno eseguito otto arresti in flagranza di reato e sequestrato 1.823 grammi di cocaina, 190 di eroina e 1.610 di hashish.

L’esecuzione delle misure cautelari è avvenuta contestualmente in Valtellina (nei comuni di Livigno e Sondalo), a Torino e Rimini, con la collaborazione delle locali Squadre mobili, del Settore di polizia di frontiera di Tirano, della Polizia locale di Livigno e con il coordinamento del Servizio centrale operativo della Polizia di Stato.

In contemporanea, una delle misure cautelari è stata eseguita in Francia, dalla polizia francese, con il coordinamento del Servizio cooperazione internazionale di polizia della Direzione centrale della polizia criminale.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...