Passa ai contenuti principali

Scoperta una centrale di smistamento di false fatture per euro 39 milioni

 


I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Parma, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di nr. 2 persone fisiche indagate per emissione di fatture per operazioni inesistenti per un ammontare complessivo di € 39.000.000 attraverso un’impresa-cartiera con sede nella provincia di Parma.


Con il decreto è stato disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta e, in alternativa, per equivalente, di beni mobili, immobili e disponibilità liquide fino alla concorrenza dell’ammontare complessivo di oltre € 5.000.000,00, pari al profitto e/o prezzo dei reati tributari perpetrati dagli indagati.


L’attività investigativa trae origine da una verifica fiscale condotta dalla Tenenza di Fidenza nei confronti di un’impresa con sede a Soragna (PR) avente ad oggetto servizi di riparazione e manutenzione di macchinari per l’industria del settore metalmeccanico. Sin dalle prime fasi dell’attività ispettiva, i finanzieri hanno constatato gravi irregolarità di natura amministrativa e hanno rilevato una serie di anomalie sull’effettiva operatività dell’impresa, prontamente segnalate alla Procura della Repubblica di Parma, che ha delegato ulteriori indagini di polizia giudiziaria.


Gli esiti delle successive investigazioni - condotte anche attraverso accertamenti bancari e controlli incrociati nei confronti di centinaia di clienti ubicati in diverse regioni - hanno permesso di rilevare la natura meramente fittizia dei rapporti commerciali fatturati dalla ditta parmense, che in poco più di due anni aveva raggiunto un giro d’affari cartolare di circa € 32.000.000, oltre IVA per € 7.000.000, per poi drasticamente cessare subito dopo il controllo avviato dai finanzieri.


In dettaglio, secondo l’ipotesi investigativa, mentre le fatture documentavano ingenti cessioni di materiale ferroso e prestazioni di manodopera, i riscontri investigativi esperiti hanno invece consentito di rilevare:


la natura di cartiere anche dei fornitori di merce posti a monte della filiera commerciale della ditta parmense;

in taluni casi l’inesistenza degli automezzi indicati per il trasporto delle merci;

in altri casi l’appartenenza degli automezzi asseritamente utilizzati per il trasporto a ignari autotrasportatori, estranei alle condotte illecite ipotizzate;

quanto alle prestazioni di manodopera, l’assenza di rapporto effettivo di lavoro dipendente in capo all’impresa che ha emesso le fatture e, viceversa, il reale impiego di decine di operai alle dipendenze dirette dei committenti che hanno beneficiato delle fatture.


A proposito di tale ultimo aspetto, a titolo esemplificativo diversi operai hanno disconosciuto persino il nome dell’impresa che risultava esserne datrice di lavoro.


Secondo la ricostruzione investigativa, la cartiera parmense avrebbe emesso fatture per operazioni inesistenti al fine di consentire l’evasione fiscale a n. 108 imprese dislocate sull’intero territorio nazionale. Per tale ragione, sono stati interessati n. 43 Reparti della Guardia di Finanza territorialmente competenti per procedere alle contestazioni degli illegittimi risparmi d’imposta.


Come si rileva dal provvedimento cautelare del GIP, il titolare della cartiera parmense attraverso la frode fiscale avrebbe ottenuto profitti pari a € 500.000, in parte reinvestiti in beni di lusso (ad es. automobili e orologi).


Inoltre, per la gestione della cartiera si sarebbe avvalso della collaborazione di un cittadino bresciano.


I reati a vario titolo contestati ai due indagati sono l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e l’omessa presentazione di dichiarazione ai fini dell’IVA (artt. 2, 5 e 8 del D.lgs. 74/2000).


Al rappresentante legale dell’impresa controllata è, altresì, contestata l’ipotesi di falso prevista dalla norma speciale di cui all’art. 11 del D.L. 201/2011, in quanto, nel vano tentativo di depistare la ricostruzione dei fatti, durante la verifica fiscale avrebbe prodotto ai finanzieri documentazione bancaria falsa.


Contestualmente all’esecuzione del provvedimento del GIP, sono state effettuate perquisizioni nelle province di Parma, Bergamo e Brescia, ossia in vari luoghi nella disponibilità degli indagati.


Con il presente comunicato si intendono sottolineare, in definitiva, i seguenti aspetti che denotano la particolare rilevanza pubblica dei fatti:

in primo luogo, l’ammontare certamente rilevante della frode fiscale posta in essere, con conseguente ingente danno finale per le casse dello Stato, fatto in sé obiettivamente grave;

in secondo luogo, le condotte criminose contestate non solo costituiscono una frode in danno dell’Erario attraverso il mancato versamento delle imposte, ma alterano profondamente la leale concorrenza tra operatori del settore consentendo alle imprese che appaiono avervi fatto ricorso una maggiore competitività rispetto alle altre imprese che, al contrario, si pongono in maniera più corretta sul mercato;

in terzo luogo, il coinvolgimento (allo stato, a livello indiziario) di più di cento imprese dislocate in numerose province del territorio nazionale che avrebbero utilizzato gli illeciti servizi di produzione di false fatture per ottenere indebiti profitti, a dimostrazione dell’esistenza di una rete che sembra attraversare trasversalmente l’imprenditoria, che -qualora si rilevasse definitivamente fondata l’ipotesi investigativa, allo stato condivisa dal GIP-si dimostra- in tal modo apparirebbe sempre più permeabile rispetto alle sollecitazioni illecite che vengono dal suo esterno.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.