Passa ai contenuti principali

Operazione “Stazioni Sicure” a Firenze: 17enne fermato dalla Polizia di Stato con una pistola in tasca e la refurtiva di una truffa ad anziani nascosta negli slip

 

Polfer Firenze

Gli agenti della Polfer di Santa Maria Novella lo hanno subito individuato nel corso dei controlli. Ieri invece, alla fermata della tramvia della stazione, hanno arrestato un 20enne marocchino accusato di una rapina seguita da estorsione alla stessa vittima

Sorpreso nei pressi del binario 12 di Santa Maria Novella con addosso una pistola rubata, qualche grammo di marijuana e l’intero bottino di una truffa ad anziani: è quanto scoperto nei giorni scorsi dalla Polizia di Stato nel corso dell’Operazione “Stazioni Sicure”, una specifica attività disposta in tutta Italia dal Ministro Piantedosi per aumentare ulteriormente i livelli di sicurezza dei viaggiatori che scelgono di spostarsi in treno.

Proprio nel corso di questi controlli, nel tardo pomeriggio di mercoledì, l’attenzione degli agenti del Reparto Operativo della Polizia Ferroviaria di Firenze è stata attirata da un giovane le cui descrizioni corrispondevano a quelle di un presunto autore di un colpo ad un’anziana, messo a segno in giornata in Liguria, con la cosiddetta “truffa del falso avvocato o carabiniere”.

I poliziotti si sono subito accorti che il ragazzo fermato aveva un rigonfiamento sospetto nella tasca del giubbino dalla quale, durante le verifiche del caso, è saltata fuori una pistola automatica Beretta con un proiettile nel caricatore. L’arma è subito risultata provento di un furto denunciato anni fa.

La Polfer ha poi scoperto che oltre a questo, il giovane aveva addosso alcuni grammi di marijuana e, ben nascosto sotto la biancheria intima, anche un centinaio di grammi di gioielli. Quest’ultimi erano avvolti in una busta riportante la dicitura di una gioielleria della provincia di Genova.

Gli investigatori non ci hanno messo molto per ricollegarne il contenuto alla truffa a seguito della quale tutte le forze di polizia erano alla ricerca dei presunti autori.

Il giovane, privo di documenti e al momento identificato per un 17enne di origine campana, è finito in manette in merito al porto illegale della pistola rubata, ma dovrà rispondere anche dell’accusa di truffa aggravata per il quale è al momento indagato.

Segnalato infine quale assuntore di sostanze stupefacenti, è stato preso in custodia dal un Centro per minori del capoluogo toscano.

In merito all’intera vicenda si precisa tuttavia che l’effettiva responsabilità dell’indagato e la fondatezza delle ipotesi d'accusa a suo carico, dovranno essere sempre valutate nel corso del successivo processo e che al momento la persona arrestata è comunque assistita da una presunzione di innocenza.

L’attività che ha permesso di recuperare un’arma da fuoco rubata e restituire ad una donna anziana i suoi ricordi di una vita è stata il frutto di serrate verifiche per la sicurezza nei 49 scali ferroviari toscani e che mercoledì scorso, oltre all’arresto del minore a Santa Maria Novella, hanno portato la Polizia Ferroviaria ad identificare oltre 1500 passeggeri sui treni con controlli anche sui relativi bagagli, con la preziosa collaborazione delle unità cinofile della Questura di Firenze

Sempre nell’ambito dei controlli intensificati in ambito ferroviario e nei pressi delle stazioni, ieri pomeriggio la stessa squadra di agenti della Polizia di Stato ha arrestato un altro giovane, questa volta con l’accusa di rapina, seguita da estorsione.

Il protagonista della vicenda, un 20enne marocchino, è stato fermato dalla Polizia Ferroviaria mentre si stava allontanando di corsa da Santa Maria Novella, pochi istanti prima teatro di una rapina con tanto di persona ferita.

I poliziotti hanno infatti soccorso un cittadino straniero di 40 anni ferito lievemente al volto che ha subito raccontato la sua disavventura.

Quest’ultimo, secondo quanto poi ricostruito, sarebbe stato avvicinato da due sconosciuti uno dei quali gli avrebbe improvvisamente strappato una collana d’oro di ingente valore, che potava al collo.

Il malcapitato avrebbe cercato di riprendersela, ma di tutta risposta sarebbe stato colpito con un pugno al volto dalla stessa persona.

La vittima non si sarebbe data tuttavia per vinta, inseguendo l’aggressore che con il suo gesto aveva ormai trasformato lo scippo in una rapina impropria.  

Raggiunto nuovamente, questa volta il rapinatore avrebbe chiesto 10 euro per restituire il maltolto, ma una volta ricevuta la somma richiesta, avrebbe ripreso la sua corsa arrestata definitivamente alla fermata della tramvia di via Valfonda dagli agenti di Santa Maria Novella.

L’effettiva responsabilità dell’indagato e la fondatezza delle ipotesi d'accusa a suo carico, dovranno essere sempre valutate nel corso del successivo processo e al momento la persona arrestata è comunque assistita da una presunzione di innocenza.


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.