Passa ai contenuti principali

Due arresti per sfruttamento di lavoro nei confronti di 23 lavoratori impiegati in tre imprese Prato - Individuato anche un pregiudicato destinatario di ordine di esecuzione cautelare per estorsione

 


Militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Prato, in sinergia con personale appartenente al Dipartimento delle Prevenzione dell’Asl Toscana Centro e militari del Nucleo Investigativo Reparto Operativo e del Nucleo Tutela del Lavoro del Comando Provinciale Carabinieri di Prato, nel quadro di un’attività investigativa coordinata dalla locale Procura della Repubblica hanno effettuato, in sequenza, attività di perquisizione, ispezione e sequestro nei confronti di tre aziende gestite da imprenditori sinici, ubicate a Prato, aventi a oggetto produzione di capi di abbigliamento con macchine cucitrici, attività di confezionamento di abbigliamento e confezione in serie di abbigliamento esterno.

L’attività espletata ha permesso di individuare una condizione di sfruttamento lavorativo nei confronti di 23 lavoratori, impiegati nelle tre suddette imprese, risultati privi di permesso di soggiorno, in larga misura di nazionalità cinese e in parte di nazionalità pakistana.

La condizione di sfruttamento è consistita in dodici ore di lavoro (e in alcuni momenti anche superiore), sette giorni su sette lavorativi, con retribuzione a cottimo non congrua sotto soglia minima legale (normalmente in contanti salvo che per alcuni regolari ai quali veniva corrisposta una piccola parte con bonifico e parte più consistente in contanti) e condizioni alloggiative e igienico sanitarie precarie, con lavoratori indotti a dormire in alloggi procurati dal datore di lavoro.

All’interno di una delle aziende è stato individuato, fra gli altri, un lavoratore, il quale pure avendo fornito false generalità, è stato identificato in un pregiudicato condannato alla pena definitiva di tre anni e mesi sei di reclusione e, perciò, destinatario di un ordine di esecuzione emesso dalla Procura di Prato per il delitto di tentativo di estorsione aggravata in concorso, posta in essere presso la sede della società di una società, esercente attività di confezione pronto moda, consistita nel pretendere – unitamente ad altre quattro persone, utilizzando violenza e minaccia, estrinsecatesi nel prendere a calci, pugni e schiaffi – il versamento di 20.000 euro da parte dell’imprenditore cinese titolare dell’impresa citata.

Il condannato è attualmente detenuto presso la casa circondariale di Prato.

Il predetto è risultato destinatario, altresì, di autonoma ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari di Firenze in data 18 gennaio 2018, nell’ambito del procedimento penale c.d. China Truck, per i reati di associazione di tipo mafioso, estorsione aggravata e altri reati (ordinanza che per altri co-indagati era stata annullata dal Tribunale del Riesame di Firenze, pronuncia confermata in sede cautelare dalla Corte di Cassazione).

Un ruolo significativo nell’acquisizione delle risultanze di prova, cha hanno consentito di procedere nei confronti delle tre imprese oggetto dell’indagine è stato svolto da alcuni lavoratori che hanno assunto un atteggiamento di collaborazione con l’Autorità giudiziaria, che hanno intrapreso una proficua collaborazione con la giustizia, nonché quaderni manoscritti contenenti le indicazioni della merce prodotta dalle maestranze. Si è proceduto all’arresto di due imprenditori nella flagranza del reato e si procede per i reati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, impiego di manodopera clandestina e favoreggiamento della loro permanenza sul territorio nazionale.

Si rappresenta che la responsabilità dei soggetti tratti in arresto dovrà essere vagliata nelle successive fasi del procedimento, In virtù della presunzione di non colpevolezza, i medesimi potranno considerarsi colpevoli solo sulla base di una sentenza passata in giudicato.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...