Passa ai contenuti principali

'Guerra delle grucce' a Prato, fermato autore tentato omicidio




- 'Guerra delle grucce' a Prato, fermato autore tentato omicidio* 'Guerra delle grucce' a Prato, fermato autore tentato omicidio 

Individuato dopo 9 mesi indagini, altri 5 complici già arrestati 


   (ANSA) - PRATO, 07 APR - Un 36enne cinese, Nengyin Fang, ex soldato dell'esercito della Repubblica Popolare cinese, è stato fermato a Padova dopo 9 mesi di ricerche da parte della procura di Prato: secondo gli investigatori è uno dei sei esecutori materiali di un efferato tentato omicidio ai danni di un imprenditore cinese, avvenuto lo scorso 6 luglio nella città laniera, nell'ambito della cosiddetta "guerra delle grucce", un fenomeno al centro di un'inchiesta della direzione investigativa antimafia e allo studio della commissione parlamentare antimafia giunta a Prato proprio venerdì scorso.

   La procura pratese inseguiva l'uomo già dalla scorsa estate, in quanto sesto componente e unico latitante di un commando, tutto formato da cinesi, di cui gli altri cinque sono stati individuati e arrestati nei mesi scorsi tra la Calabria e la Sicilia. Secondo gli inquirenti Nengyin Fang proveniva "appositamente dalla Cina per tutelare con il ricorso alla violenza gli interessi imprenditoriali del gruppo monopolista nel settore delle grucce", un comparto che in corrispondenza del più grande distretto dell'abbigliamento d'Europa a Prato genera volumi di fatturato da centinaia di milioni di euro l'anno. La procura pratese ha individuato l'ex soldato, che si trovava in un ristorante della periferia di Padova. Il 6 luglio 2024, all'interno del locale Number One a Prato, aveva tentato con cinque complici di uccidere Chang Meng Zhang, un imprenditore cinese a sua volta pregiudicato e condannato in via definitiva per l'omicidio volontario di Zhijian Su (referente dell'impresa Eurotrans/Oulian), commesso a San Giuseppe Vesuviano, in provincia di Napoli, nel marzo 2006. Nonostante le gravissime ferite riportate nel tentato omicidio l'imprenditore è riuscito a sopravvivere ed ha iniziato "una proficua collaborazione con la giustizia". (ANSA). 




   (ANSA) - PRATO, 07 APR - Il 36enne fermato a Padova è risultato essere componente di un commando misto "fujanese e dello Zhejiang". Il ricercato è stato individuato tramite le intercettazioni della squadra mobile di Prato, ma come emerge dal report della procura, anche il consolato cinese ha fornito una collaborazione per giungere all'identità certa del soggetto.

   Nell'immediatezza del delitto di luglio 2024, l'analisi dei frame estrapolati dal sistema di videosorveglianza del locale in cui si erano svolti i fatti aveva già permesso di individuare uno degli aggressori, il cui telefono cellulare era stato immediatamente messo sotto intercettazione. E' emerso così che l'uomo si spostava rapidamente dalla Toscana verso il meridione e, giunto in Calabria, era stata fermata una vettura con a bordo quattro cinesi, che erano stati identificati come corresponsabili dell'aggressione. Un altro componente del comando, invece, era sfuggito al primo controllo: aveva attraversato lo stretto di Messina ed era stato fermato due giorni dopo a Catania. Con il fermo di Fang si è giunti a individuare l'ultimo soggetto che mancava all'appello, chiudendo il cerchio sui presunti autori materiali del del tentato omicidio. "Le investigazioni - aggiunge la procura di Prato - hanno consentito di far emergere una rete di collegamento in più porzioni del territorio nazionale, dato confermato dalla presenza in Padova del soggetto fermato che si era reso irreperibile subito dopo il tentato omicidio". (ANSA). 

 


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...