Direzione Investigativa Antimafia
Centro Operativo di Palermo
Via Stazione San Lorenzo, N. 1 90146 Palermo-Tel.0916907111- p.e.c. DIA.PALERMO.PA@PECPS.INTERNO.IT
COMUNICATO STAMPA
MAFIA: ARRESTATI DALLA D.I.A. MAURO LAURICELLA CL. ’83, FIGLIO DEL BOSS ANTONINO LAURICELLA DETTO “‘U SCINTILLUNI” ED IL PREGIUDICATO MAFIOSO GIOACCHINO ALIOTO CL. ’53.
Il Centro Operativo D.I.A. di Palermo, nell’ambito di una più complessa attività d’indagine, nella mattinata odierna ha tratto in arresto, in esecuzione di O.C.C.C. datata 16 aprile 2015 emessa dal G.I.P. del locale Tribunale Dott. Fernando SESTITO:
1. LAURICELLA Mauro, alias Scintilla, nato a Palermo il 20.12.1983;
2. ALIOTO Gioacchino, nato a Palermo il 15.02.1953 celibe, pluripregiudicato mafioso;
ritenuti responsabili del reato di estorsione in concorso aggravata dall’art. 7 L. 203/91.
Il provvedimento scaturisce dalle investigazioni a suo tempo finalizzate alla cattura del latitante Antonino LAURICELLA detto “U Scintilluni”, svolte con metodi tradizionali e sostenute da attività tecniche, che hanno consentito di documentare, tra l’altro, l’attività estorsiva condotta dal giovane LAURICELLA. La condotta illecita, portata avanti per diversi mesi, ha trovato poi effettiva realizzazione nell’ottobre del 2010 nello storico quartiere palermitano della KALSA - grazie anche all’indubbia influenza ivi esercitata dallo Zu Gino ALIOTO - in danno di un giovane imprenditore palermitano operante nel campo dello spettacolo e dell’intrattenimento.
Infatti, con il pretesto di recuperare un credito vantato da un ex fisioterapista del Palermo Calcio - per il tramite di un noto calciatore rosanero - nei confronti di alcuni soci della discoteca Paparazzi di Isola delle femmine (PA), il LAURICELLA e l’ALIOTO, adottando i metodi intimidatori tipici dell’associazione mafiosa, nel corso di un incontro in un locale di piazza Kalsa, alla presenza di altri appartenenti a cosa nostra, estorcevano diverse migliaia di euro ad uno dei predetti imprenditori intascando per sé la gran parte del denaro. Le circostanze evidenziate sono frutto di una minuziosa ed articolata attività di riscontro seguitasi negli anni e che continua tuttora, al fine di verificare eventuali ulteriori comportamenti illeciti realizzati dagli odierni indagati.
ALIOTO è un personaggio la cui storia criminale ha inizio negli anni ’70 e si consolida nella metà degli anni ’80, quando viene inserito nel c.d. rapporto dei 366, scaturito dalle rivelazioni di Tommaso BUSCETTA, per associazione per delinquere semplice e di stampo mafioso, nonché per essere sospettato di aver partecipato ad una serie di rapine compiute nell’interesse delle famiglie “SINAGRA, SPADARO e MARCHESE”. Da allora la sua carriera, nell’ambito dell’associazione mafiosa, è proseguita senza interruzione attraverso la commissione dei reati di estorsione, traffico di stupefacenti, porto abusivo d’arma, ecc..
Le indagini sono state coordinate dal Procuratore Agg. presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo Dott. Leonardo AGUECI e dai Sostituti Procuratori Dott. Francesca MAZZOCCO e Dott. Maurizio BONACCORSO.
Palermo, 20.04.2015
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...