Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE DIA PALERMO AD AGRIGENTO

Direzione Investigativa Antimafia Centro Operativo Di Palermo COMUNICATO STAMPA MAFIA AGRIGENTO: LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SOTTRAE BENI PER UN VALORE COMPLESSIVO DI 1.500.000,00 DI EURO A CINQUE ESPONENTI MAFIOSI AGRIGENTINI. La Direzione Investigativa Antimafia di Agrigento ha concluso un’articolata attività che ha portato al sequestro ed alla confisca di beni, per un valore complessivo di oltre un milione e cinquecentomila euro, riconducibili a cinque noti esponenti mafiosi della provincia di Agrigento, tutti attualmente detenuti. I provvedimenti sono stati emessi dalla Sezione Misure di Prevenzione del locale Tribunale, sulla base delle indagini economico-patrimoniali effettuate dalla D.I.A, su delega della Procura della Repubblica di Palermo -Proc. Agg. Dott. Bernardo PETRALIA, coordinatore del gruppo misure di prevenzione di questa D.D.A.- I beni mafiosi aggrediti, dislocati in diverse aree della provincia, sono riconducibili a: - FALSONE Giuseppe, 44enne da Campobello di Licata (AG), già capo di cosa nostra della provincia di Agrigento; - CAPIZZI Simone, 71enne, ed il figlio CAPIZZI Giuseppe, 48enne, entrambi elementi di spicco dell’articolazione riberese di cosa nostra; - MARRELLA Damiano, 67enne, esponente della famiglia mafiosa di Montallegro; - ALAIMO Pasquale, 45enne, appartenente alla famiglia mafiosa di Favara. FALSONE Giuseppe è stato tra i primi trenta latitanti più pericolosi del territorio nazionale, e veniva tratto in arresto il 25 giugno 2010 a Marsiglia (Francia), dopo oltre dieci anni di latitanza, da personale della Polizia di Stato e della Polizia francese. Al FALSONE è stata confiscata un’impresa individuale con sede a Campobello di Licata (AG), intestata ad un suo familiare e destinata alla coltivazione di cereali ed all’allevamento di animali, per un valore complessivo di circa 35.000,00 euro. Il CAPIZZI Simone veniva condannato all’ergastolo per l’omicidio di mafia del Maresciallo dei Carabinieri Giuliano GUAZZELLI, consumato il 4 aprile 1992 ad Agrigento, mentre il figlio CAPIZZI Giuseppe, tratto in arresto nel luglio del 2006, è attualmente detenuto a seguito di sentenza definitiva che lo ha condannato ad otto anni di reclusione per partecipazione all’associazione mafiosa cosa nostra. I decreti di sequestro dei beni riconducibili ai CAPIZZI hanno riguardato complessivamente 13 terreni, 3 fabbricati e 4 conti deposito, il cui valore complessivo ammonta a circa 870.000,00 euro. Il MARRELLA Damiano (figlio di MARRELLA Stefano, ucciso il 5/10/1980 ed all’epoca ritenuto capo della famiglia mafiosa di Montellegro - AG), già arrestato dalla D.I.A. di Agrigento nell’ambito dell’operazione “MINOA, in data 14/12/2011 veniva condannato alla pena di 8 anni di reclusione. Il sequestro di beni operato sul conto del MARRELLA Damiano ha riguardato un immobile sito in Montallegro, fondi d’investimento ed altri rapporti bancari, per un valore complessivo di circa 300.000,00 euro. Per quanto riguarda ALAIMO Pasquale, il 6.03.2007 lo stesso veniva sottoposto a fermo di indiziato di delitto emesso dalla D.D.A. di Palermo nell’ambito dell’indagine denominata “CAMALEONTE”, poiché indiziato di far parte della famiglia mafiosa di Favara. Successivamente, con sentenza della Corte d’Appello di Palermo irrevocabile il 2/10/2012, veniva condannato alla pena di 13 anni di reclusione per associazione mafiosa. Il provvedimento di confisca a carico di ALAIMO Pasquale ha colpito immobili, automezzi, polizze assicurative, libretti di deposito, fondi comuni d’investimento, un conto corrente bancario ed una autovettura, per un valore complessivo di euro 270.000,00 circa.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.