Passa ai contenuti principali

CONTROLLI SUL LAVORO A RAGUSA

Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ragusa   Nota stampa   L’Arma e la Direzione Territoriale del Lavoro, sempre impegnate nei controlli di sicurezza in edilizia e di rispetto dei contratti di lavoro nel commercio. Venerdì, 24 aprile 2015. I Carabinieri del Nucleo CC Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Ragusa, insieme agli Ispettori civili e su impulso del Dirigente della Direzione Territoriale del Lavoro, nella seconda decina di aprile hanno proseguito le ispezioni finalizzate alla verifica dell’osservanza dei contratti di lavoro e della sicurezza nei cantieri di Ragusa e dintorni. Grande attenzione nel senso viene dall’Assessore al Lavoro della Regione Siciliana, Prof. Sebastiano Caruso, ordinario di Diritto del Lavoro a Catania, che ha posto l’accento sull’importanza dell’attività di controllo nel mondo del lavoro, al fine di mantenere alti gli standard di osservanza di leggi e contratti. Il quadro occupazionale che però emerge, purtroppo, riflette le difficoltà economiche che attanagliano l’intero Paese. Le ispezioni hanno interessato differenti tipologie di attività: - in un primo cantiere edile venivano riscontrate alcune mancanze come l’omessa recinzione del cantiere stesso, la mancanza di parapetti e la mancata valutazione del rischio elettrico; - in un secondo cantiere edile venivano riscontrate altre irregolarità come l’avere istallato il ponteggio non conformemente al piano di montaggio e smontaggio, mancanza di idonei parapetti, non era verificato il piano di viabilità di persone e mezzi nel cantiere, nonché emergeva l’utilizzo di scale non conformi; in entrambi i casi i titolari delle imprese venivano adottate le conseguenti prescrizioni al fine di eliminare del rischio di infortuni per gli operai ivi impiegati, con le relative ammende per 4384€. Di seguito: - in un primo negozio di abbigliamento, veniva scoperto n. 1 lavoratore in nero su 1 presente e, trattandosi di micro impresa, gli veniva contestata la maxi sanzione per il lavoro nero e non la sospensione dell’attività imprenditoriale; - in un secondo negozio, sempre di abbigliamento, veniva scoperto n.1 lavoratore in nero su 4 presenti e, nel caso essendo il nero oltre il 20% della forza lavoro, veniva applicata la sospensione dell’attività imprenditoriale(1950€) nonché la maxi sanzione (4000€). Infine venivano controllati: - tre negozi di abbigliamento dell’imprenditoria cinese, in cui veniva riscontrato l’illecito utilizzo di telecamere di videosorveglianza in aperta violazione alle norme in materia dello Statuto dei lavoratori che prevedono ci sia l’accordo sindacale da parte dei dipendenti e l’autorizzazione all’utilizzo da parte della locale Direzione Territoriale del Lavoro: mancavano entrambe ( inosservanza del combinato disposto tra gli artt. 4 e 18 della legge 300/70 in relazione agli art. 114 e 171 del D.Lgs 196/03). Venivano inoltre: - controllati n. 40 esercizi pubblici in cui venivano per lo più effettuati i c.d. “accessi brevi”; - verificate n. 43 posizioni lavorative di cui n. 5 in nero; - contestate sanzioni amministrative per 28.700€; - recuperati contributi INPS per circa 22.000€; I controlli saranno continuati in tutti gli orari, anche serali e notturni, per verificare il rispetto delle norme poste a tutela dei lavoratori nei diversi settori produttivi e commerciali.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...