Passa ai contenuti principali

CONTROLLI SUL LAVORO A RAGUSA

Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ragusa   Nota stampa   L’Arma e la Direzione Territoriale del Lavoro, sempre impegnate nei controlli di sicurezza in edilizia e di rispetto dei contratti di lavoro nel commercio. Venerdì, 24 aprile 2015. I Carabinieri del Nucleo CC Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Ragusa, insieme agli Ispettori civili e su impulso del Dirigente della Direzione Territoriale del Lavoro, nella seconda decina di aprile hanno proseguito le ispezioni finalizzate alla verifica dell’osservanza dei contratti di lavoro e della sicurezza nei cantieri di Ragusa e dintorni. Grande attenzione nel senso viene dall’Assessore al Lavoro della Regione Siciliana, Prof. Sebastiano Caruso, ordinario di Diritto del Lavoro a Catania, che ha posto l’accento sull’importanza dell’attività di controllo nel mondo del lavoro, al fine di mantenere alti gli standard di osservanza di leggi e contratti. Il quadro occupazionale che però emerge, purtroppo, riflette le difficoltà economiche che attanagliano l’intero Paese. Le ispezioni hanno interessato differenti tipologie di attività: - in un primo cantiere edile venivano riscontrate alcune mancanze come l’omessa recinzione del cantiere stesso, la mancanza di parapetti e la mancata valutazione del rischio elettrico; - in un secondo cantiere edile venivano riscontrate altre irregolarità come l’avere istallato il ponteggio non conformemente al piano di montaggio e smontaggio, mancanza di idonei parapetti, non era verificato il piano di viabilità di persone e mezzi nel cantiere, nonché emergeva l’utilizzo di scale non conformi; in entrambi i casi i titolari delle imprese venivano adottate le conseguenti prescrizioni al fine di eliminare del rischio di infortuni per gli operai ivi impiegati, con le relative ammende per 4384€. Di seguito: - in un primo negozio di abbigliamento, veniva scoperto n. 1 lavoratore in nero su 1 presente e, trattandosi di micro impresa, gli veniva contestata la maxi sanzione per il lavoro nero e non la sospensione dell’attività imprenditoriale; - in un secondo negozio, sempre di abbigliamento, veniva scoperto n.1 lavoratore in nero su 4 presenti e, nel caso essendo il nero oltre il 20% della forza lavoro, veniva applicata la sospensione dell’attività imprenditoriale(1950€) nonché la maxi sanzione (4000€). Infine venivano controllati: - tre negozi di abbigliamento dell’imprenditoria cinese, in cui veniva riscontrato l’illecito utilizzo di telecamere di videosorveglianza in aperta violazione alle norme in materia dello Statuto dei lavoratori che prevedono ci sia l’accordo sindacale da parte dei dipendenti e l’autorizzazione all’utilizzo da parte della locale Direzione Territoriale del Lavoro: mancavano entrambe ( inosservanza del combinato disposto tra gli artt. 4 e 18 della legge 300/70 in relazione agli art. 114 e 171 del D.Lgs 196/03). Venivano inoltre: - controllati n. 40 esercizi pubblici in cui venivano per lo più effettuati i c.d. “accessi brevi”; - verificate n. 43 posizioni lavorative di cui n. 5 in nero; - contestate sanzioni amministrative per 28.700€; - recuperati contributi INPS per circa 22.000€; I controlli saranno continuati in tutti gli orari, anche serali e notturni, per verificare il rispetto delle norme poste a tutela dei lavoratori nei diversi settori produttivi e commerciali.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...