Direzione Investigativa Antimafia
Sezione Operativa di Lecce
Via Del Delfino n. 7 - 73100 Lecce - Tel. 0832*247711 - P.E.C. dia.lecce.le@pecps.interno.it
COMUNICATO STAMPA
CONFISCATI BENI PER 600.000 EURO A MERO GIUSEPPINO
la Direzione Investigativa Antimafia di Lecce HA ESEGUITO UN PROVVEDIMENTO DI CONFISCA DI BENI MOBILI E IMMOBILI RICONDUCIBILI A MERO GIUSEPPINO, 51 ENNE DI CAVALLINO (le), GIA’ CONDANNATO, TRA L’ALTRO, PER ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE FINALIZZATA AL TRAFFICO DI SOSTANZE STUPEFACENTI.
IL SUDDETTO PROVVEDIMENTO, EMESSO DALLA 1^ SEZIONE PENALE DEL TRIBUNALE DI LECCE, SEGUE E CONFERMA QUELLO DI SEQUESTRO - ESEGUITO IN DATA 01.12.2014 - EMESSO DALLO STESSO TRIBUNALE A SEGUITO DI UNA PROPOSTA DI APPLICAZIONE MISURA DI PREVENZIONE PATRIMONIALE AVANZATA DAL DIRETTORE DELLA DIA A COMPENDIO DI COMPLESSE ED ARTICOLATE INDAGINI PATRIMONIALI CONDOTTE DALLA DIA DI LECCE CHE HANNO CONSENTITO DI ACCERTARE LA SPROPORZIONE TRA GLI ESIGUI REDDITI DICHIARATI DA MERO GIUSEPPINO E DAL PROPRIO NUCLEO FAMILIARE E L’INGENTE PATRIMONIO A lui riconducibile.
NELLA CIRCOSTANZA VENNERO SOTTOPOSTI A SEQUESTRO: n. 1 villa ubicata in agro di cavallino (LE); n. 1 appartamento su piu’ piani ubicato nel comune di lequile (le); N. 1 BOX UBICATO NEL COMUNE DI LEQUILE (le); N. 2 CONTI CORRENTI; N. 1 COMPENDIO AZIENDALE DI UNA DITTA INDIVIDUALE; IL 95% DEL COMPENDIO AZIENDALE DELLA SOCIETA’ “immobiliare spera”. IL TUTTO PER UN VALORE STIMATO DI CIRCA 600.000 EURO.
LECCE 20-04-2015
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...