Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA ROMA

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA

D.I.A.: SMANTELLATA A ROMA ORGANIZZAZIONE CRIMINALE DEDITA ALL’USURA. IN MANETTE ANCHE PERSONAGGIO LEGATO ALLA COSCA DI ’NDRAGHETA GRANDE ARACRI DI CUTRO.

Dalle prime ore della mattina investigatori del Centro Operativo della DIA di Roma stanno eseguendo nella Capitale 16 provvedimenti di custodia cautelare in carcere ed agli arresti domiciliari emessi dal GIP del Tribunale, su richiesta della DDA di Roma nei confronti di una associazione criminale dedita stabilmente ed in forma organizzata alla commissione nel territorio capitolino di delitti di usura e riciclaggio.

Sono in corso numerose perquisizioni.

Old Cunning è il nome dell’attività investigativa del Centro Operativo di Roma, avviata dal 2012 che ha consentito di fare emergere l’esistenza nella Capitale di un gruppo organizzato in stretti rapporti con personaggi noti negli ambienti della malavita romana, oltremodo indicativi della caratura criminale dei capi del sodalizio e delle forti capacità “di presa” sulle vittime dei prestiti usurari.

Tra i suoi vertici, anche la figura di Benedetto Stranieri, già tratto in arresto, nel gennaio 2015 dalla DIA di Roma, per concorso esterno in associazione mafiosa su ordine della DDA di Catanzaro (nell’ambito dell’inchiesta AEMILIA), ex maresciallo dei Carabinieri diventato poi Avvocato e legale del noto boss di ‘ndragheta Nicolino Grande Aracri.

Nel corso delle indagini, svolte con l’ausilio di attività tecniche di intercettazione telefoniche ed ambientali, sono state individuate molte vittime, tra cui politici ed amministratori locali, commercianti e privati cittadini in sofferenza economica, che venivano continuamente vessati mediante condotte intimidatorie ed estorsive per ottenere il pagamento delle rate concordate per la restituzione del debito. Il tasso usurario applicato variava tra il 70% e il 150% annuo.

L’indagine trae le mosse dalla figura di D’ANGELI Antonio, un pensionato con una notevole disponibilità economica impegnato in una serie di consistenti operazioni immobiliari.

Attraverso questa figura gli uomini della DIA di Roma individuavano una grossa organizzazione criminale dedita principalmente all’usura e che vedeva il coinvolgimento, oltre che di personaggi di notevole spessore criminale legati alla “banda della Magliana”, anche di due direttori di banca. Questi ultimi agevolavano l’emissione di mutui senza alcuna garanzia, nei confronti delle vittime, allo scopo di consentire all’organizzazione di recuperare i profitti illeciti, omettendo fra l’altro di segnalare le operazioni finanziare sospette poste in essere da alcuni degli indagati.

All’organizzazione contribuivano anche i gestori di alcuni Bar con il compito di riciclare i proventi dell’attività attraverso la riscossione di titoli di credito degli usurati che venivano immediatamente sostituiti con denaro liquido.

Al vertice dell’organizzazione Benedetto Giovanni STRANIERI che nel suo studio di avvocato a Roma, incontrava, quasi giornalmente, il D’ANGELI Antonio e l’altro principale socio CASTRONI Roberto, ai quali dava indicazioni e ordini circa le modalità dell’attività di usura, concordando anche gli interventi nei confronti dei debitori insolventi.

Come esattori l’organizzazione si avvaleva anche di personaggi di spessore criminale che attraverso minacce e atteggiamenti intimidatori riuscivano ad ottenere la restituzione del debito da parte dei più riottosi.

Tutti gli arrestati sono indagati, a vario titolo, dei reati di Associazione per Delinquere finalizzata all’Usura, al Riciclaggio e all’Estorsione.


Roma, 26 luglio 2016

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.