Passa ai contenuti principali

NASCE OSSERVATORIO ANTIMAFIA A LIVORNO GESTITO DALLA FONDAZIONE ANTONINO CAPONNETTO


Nasce oggi il primo Osservatorio antimafia della storia della città di Livorno. Un istituto fortemente voluto dal sindaco Filippo Nogarin e che verrà realizzato e gestito dalla Fondazione Antonino Caponnetto. L’obiettivo è quello di scattare una fotografia dell’attuale livello di penetrazione della criminalità organizzata all’interno del tessuto sociale e produttivo della provincia, ma anche quello di svolgere un ruolo di prevenzione per impedire che i clan mettano le mani sulle grandi opere che vedranno presto la luce in città.
“Negli ultimi 20 anni, come testimoniano le indagini condotte dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze, la criminalità organizzata ha scelto la Toscana come terra privilegiata per fare affari – sottolinea il sindaco Nogarin – In particolare attraverso il traffico di stupefacenti, la movimentazione dei rifiuti speciali e la penetrazione all’interno di alcune attività commerciali. Io voglio che sia fatto il punto preciso dell’attività criminale anche a Livorno perché solo conoscendo lo stato dell’arte potremo cercare le soluzioni adeguate”.

Alla conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio, che si è tenuta nella sala giunta del Comune, hanno partecipato anche Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, il senatore e competente della Commissione parlamentare antimafia, Mario Michele Giarrusso, e il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Enrico Cantone. L’Osservatorio sarà sia statico che dinamico. Da un lato i componenti, tutti ex agenti della Direzione investigativa antimafia in pensione, raccoglieranno le informazioni e le notizie di reato prodotte dalla procura, dalla questura e dal comando dei carabinieri. Dall’altro lato andranno ad analizzare alcune situazioni contingenti, rispondendo alle segnalazioni e agli spunti che arriveranno loro direttamente dai cittadini.

“Non abbiamo alcuna intenzione di sostituirci alle forze dell’ordine – precisa il presidente della Fondazione Calleri – Il nostro sarà un lavoro di prevenzione in modo da impedire, dove è possibile, l’ingresso della criminalità organizzata nel testo produttivo livornese. Dopo la fase di monitoraggio partirà la fase propositiva sulle cose da fare: il prossimo novembre organizzeremo a Livorno la seconda tappa della 22esima edizione del vertice nazionale antimafia. In quell’occasione presenteremo i risultati dell’Osservatorio”.

“Il fatto che il sindaco Nogarin abbia deciso di accendere i riflettori su questo tema – aggiunge il senatore Giarrusso – è la dimostrazione che quando parliamo di legalità e lotta alla criminalità organizzata non lo facciamo solo a parole. Questo è un presidio di legalità il cui valore è ancora più grande se si pensa che presto a Livorno arriverà un fiume di denaro mai visto. I 650 milioni di euro previsti per la Darsena Europa faranno gola alle mafie e noi dobbiamo tenere gli occhi aperti”. “Il Comune, con l’approvazione del Prp, è entrato di fatto nella partita del porto del futuro. Per questo – annuncia Nogarn – chiederemo di avere anche noi un posto al tavolo che dovrà monitorare appalti e subappalti di questa grande opera”.

“La costituzione di un Osservatorio antimafia a Livorno dimostra l’attenzione di questa amministrazione e più in generale del Movimento 5 stelle su questo tema in tutta la Regione. – sottolinea invece Cantone – La legalità per noi è la priorità e la legalità passa attraverso un’attenzione particolare nella creazione dei bandi, una gestione trasparente del ciclo dei rifiuti, una lotta senza quartiere al fenomeno del caporalato in nome della sicurezza dei lavoratori. Ma bisogna anche capire che, come dimostrano le recenti indagini su Expo, i grandi appalti e le opere faraoniche scatenano, più di ogni altro intervento, gli appettiti delle mafie. E in Toscana, tra porti e aereoporti, di grandi cantieri ne stanno per aprire parecchi."

http://www.gonews.it/2016/07/08/istituito-losservatorio-antimafia-dara-gestito-dalla-fondazione-antonino-caponnetto/

http://www.lanazione.it/livorno/a-livorno-nasce-l-osservatorio-antimafia-1.2329748

http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2016/07/09/news/anche-a-livorno-c-e-la-mafia-1.13794041

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...