Passa ai contenuti principali

NASCE OSSERVATORIO ANTIMAFIA A LIVORNO GESTITO DALLA FONDAZIONE ANTONINO CAPONNETTO


Nasce oggi il primo Osservatorio antimafia della storia della città di Livorno. Un istituto fortemente voluto dal sindaco Filippo Nogarin e che verrà realizzato e gestito dalla Fondazione Antonino Caponnetto. L’obiettivo è quello di scattare una fotografia dell’attuale livello di penetrazione della criminalità organizzata all’interno del tessuto sociale e produttivo della provincia, ma anche quello di svolgere un ruolo di prevenzione per impedire che i clan mettano le mani sulle grandi opere che vedranno presto la luce in città.
“Negli ultimi 20 anni, come testimoniano le indagini condotte dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze, la criminalità organizzata ha scelto la Toscana come terra privilegiata per fare affari – sottolinea il sindaco Nogarin – In particolare attraverso il traffico di stupefacenti, la movimentazione dei rifiuti speciali e la penetrazione all’interno di alcune attività commerciali. Io voglio che sia fatto il punto preciso dell’attività criminale anche a Livorno perché solo conoscendo lo stato dell’arte potremo cercare le soluzioni adeguate”.

Alla conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio, che si è tenuta nella sala giunta del Comune, hanno partecipato anche Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, il senatore e competente della Commissione parlamentare antimafia, Mario Michele Giarrusso, e il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Enrico Cantone. L’Osservatorio sarà sia statico che dinamico. Da un lato i componenti, tutti ex agenti della Direzione investigativa antimafia in pensione, raccoglieranno le informazioni e le notizie di reato prodotte dalla procura, dalla questura e dal comando dei carabinieri. Dall’altro lato andranno ad analizzare alcune situazioni contingenti, rispondendo alle segnalazioni e agli spunti che arriveranno loro direttamente dai cittadini.

“Non abbiamo alcuna intenzione di sostituirci alle forze dell’ordine – precisa il presidente della Fondazione Calleri – Il nostro sarà un lavoro di prevenzione in modo da impedire, dove è possibile, l’ingresso della criminalità organizzata nel testo produttivo livornese. Dopo la fase di monitoraggio partirà la fase propositiva sulle cose da fare: il prossimo novembre organizzeremo a Livorno la seconda tappa della 22esima edizione del vertice nazionale antimafia. In quell’occasione presenteremo i risultati dell’Osservatorio”.

“Il fatto che il sindaco Nogarin abbia deciso di accendere i riflettori su questo tema – aggiunge il senatore Giarrusso – è la dimostrazione che quando parliamo di legalità e lotta alla criminalità organizzata non lo facciamo solo a parole. Questo è un presidio di legalità il cui valore è ancora più grande se si pensa che presto a Livorno arriverà un fiume di denaro mai visto. I 650 milioni di euro previsti per la Darsena Europa faranno gola alle mafie e noi dobbiamo tenere gli occhi aperti”. “Il Comune, con l’approvazione del Prp, è entrato di fatto nella partita del porto del futuro. Per questo – annuncia Nogarn – chiederemo di avere anche noi un posto al tavolo che dovrà monitorare appalti e subappalti di questa grande opera”.

“La costituzione di un Osservatorio antimafia a Livorno dimostra l’attenzione di questa amministrazione e più in generale del Movimento 5 stelle su questo tema in tutta la Regione. – sottolinea invece Cantone – La legalità per noi è la priorità e la legalità passa attraverso un’attenzione particolare nella creazione dei bandi, una gestione trasparente del ciclo dei rifiuti, una lotta senza quartiere al fenomeno del caporalato in nome della sicurezza dei lavoratori. Ma bisogna anche capire che, come dimostrano le recenti indagini su Expo, i grandi appalti e le opere faraoniche scatenano, più di ogni altro intervento, gli appettiti delle mafie. E in Toscana, tra porti e aereoporti, di grandi cantieri ne stanno per aprire parecchi."

http://www.gonews.it/2016/07/08/istituito-losservatorio-antimafia-dara-gestito-dalla-fondazione-antonino-caponnetto/

http://www.lanazione.it/livorno/a-livorno-nasce-l-osservatorio-antimafia-1.2329748

http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2016/07/09/news/anche-a-livorno-c-e-la-mafia-1.13794041

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...