Passa ai contenuti principali

LUMIA: BORSELLINO GLI ANNI PASSANO MA LE FERITE SONO APERTE

Borsellino, gli anni passano ma le ferite sono ancora aperte

di admin · Pubblicato 19 luglio 2016 · Aggiornato 19 luglio 2016

Borsellino 1Gli anni passano, ma le ferite rimangono aperte. Il 19 luglio di 24 anni fa la storia del nostro Paese fu sconvolta dall’ennesima strage di mafia, la strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina, Claudio Traina. A molti fu chiaro, anche in quelle drammatiche ore, che si trattava della cronaca di una strage annunciata. Ed era anche chiaro che l’accertamento della verità sarebbe stato un percorso tutto in salita, una sorta di “mission impossible”.

Con l’avvio del maxiprocesso del pool antimafia di Palermo tra lo Stato e la mafia si creava una rottura senza precedenti. Andavano in crisi tre capisaldi del sistema delle collusioni: la segretezza di Cosa nostra, l’impunità garantita dallo Stato e l’omertà diffusa.

Con il Maxiprocesso si dà il via ad un percorso in grado di aggredire l’organizzazione Cosa nostra, la sua strutturazione in famiglie, mandamenti, commissioni provinciali e regionali. Con la celebrazione di questo processo e la sentenza della Cassazione del gennaio del ’92, che convalidava definitivamente le condanne a decine di boss, si abbatte il muro delle indagini raramente compiute, dei pochi processi celebrati e delle tante assoluzioni che hanno contrassegnato la storia giudiziaria di Cosa nostra. Così anche subisce un colpo non da poco il muro del silenzio del minimalismo sull’esistenza stessa di Cosa nostra, del negazionismo che dilagava nella coscienza di gran parte della società italiana, nonchè la scusa secondo la quale “la mafia non esiste” adottata da molti rappresentanti delle istituzioni.

Cosa nostra va fuori di testa, ma non i mandanti esterni alle stragi. Si determina così quella convergenza di interessi che porta la mafia a consumare una vendetta di sangue e ad imbastire una trattativa con le istituzioni per collocarsi nei nuovi scenari politico-istituzionali dopo la crisi irreversibile della Prima Repubblica. La stessa cosa hanno fatto pezzi dello Stato, della politica, dell’economia … pensando di trarne tutti i vantaggi possibili derivanti da una situazione di grave incertezza e difficoltà della nostra Repubblica.

Borsellino era consapevole di tutto questo. Altro che! La sua bocca lo ha espresso chiaramente prima e dopo la strage di Capaci. Il suo sguardo parlava. Vivo e brillante prima del 23 maggio e spento dopo che Cosa nostra aveva ucciso il suo caro collega e amico Giovanni Falcone e gli agenti della sua scorta.

Gli anni passano, ma le ferite rimangono aperte. Decine di processi non sono stati ancora in grado di fare piena luce sul sistema di collusioni e sulle diverse trattative che in mezzo alle stragi hanno fatto capolino nel nostro Paese.
Molte cose le conosciamo. Conosciamo gli errori fatti in alcuni accertamenti giudiziari, conosciamo soprattutto i buchi neri su cui bisogna ancora lavorare per svelare le diverse verità: quella giudiziaria, quella storica, quella delle collusioni con la politica, quella relativa alle responsabilità istituzionali.
Nel 2006 e nel 2013 in due atti ufficiali della Commissione antimafia descrivevo alcuni di questi buchi neri. Queste due relazioni sono state il mio impegno e il mio contributo più importante per la ricerca della verità e per il raggiungimento della giustizia.

Oggi alla luce del dibattito che si è generato dopo la morte di Bernardo Provenzano penso che sia indispensabile che lo Stato faccia di tutto per convincere Riina a collaborare. Riina è custode di segreti che ci consentirebbero di sapere cosa è successo, di accertare tutte le responsabilità sulla morte di Borsellino e dei tanti servitori delle istituzioni che in quegli anni sono caduti nella lotta alla mafia. Lo Stato, anche di fronte alle più tremende verità, ha il dovere di provarci fino in fondo. È questo il modo migliore per rendere onore alle vittime delle mafie.

L’impegno continua perché la ferita è ancora aperta e nessuna coscienza civile potrà mai rassegnarsi.

Giuseppe Lumia

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...