Passa ai contenuti principali

LUMIA: BORSELLINO GLI ANNI PASSANO MA LE FERITE SONO APERTE

Borsellino, gli anni passano ma le ferite sono ancora aperte

di admin · Pubblicato 19 luglio 2016 · Aggiornato 19 luglio 2016

Borsellino 1Gli anni passano, ma le ferite rimangono aperte. Il 19 luglio di 24 anni fa la storia del nostro Paese fu sconvolta dall’ennesima strage di mafia, la strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina, Claudio Traina. A molti fu chiaro, anche in quelle drammatiche ore, che si trattava della cronaca di una strage annunciata. Ed era anche chiaro che l’accertamento della verità sarebbe stato un percorso tutto in salita, una sorta di “mission impossible”.

Con l’avvio del maxiprocesso del pool antimafia di Palermo tra lo Stato e la mafia si creava una rottura senza precedenti. Andavano in crisi tre capisaldi del sistema delle collusioni: la segretezza di Cosa nostra, l’impunità garantita dallo Stato e l’omertà diffusa.

Con il Maxiprocesso si dà il via ad un percorso in grado di aggredire l’organizzazione Cosa nostra, la sua strutturazione in famiglie, mandamenti, commissioni provinciali e regionali. Con la celebrazione di questo processo e la sentenza della Cassazione del gennaio del ’92, che convalidava definitivamente le condanne a decine di boss, si abbatte il muro delle indagini raramente compiute, dei pochi processi celebrati e delle tante assoluzioni che hanno contrassegnato la storia giudiziaria di Cosa nostra. Così anche subisce un colpo non da poco il muro del silenzio del minimalismo sull’esistenza stessa di Cosa nostra, del negazionismo che dilagava nella coscienza di gran parte della società italiana, nonchè la scusa secondo la quale “la mafia non esiste” adottata da molti rappresentanti delle istituzioni.

Cosa nostra va fuori di testa, ma non i mandanti esterni alle stragi. Si determina così quella convergenza di interessi che porta la mafia a consumare una vendetta di sangue e ad imbastire una trattativa con le istituzioni per collocarsi nei nuovi scenari politico-istituzionali dopo la crisi irreversibile della Prima Repubblica. La stessa cosa hanno fatto pezzi dello Stato, della politica, dell’economia … pensando di trarne tutti i vantaggi possibili derivanti da una situazione di grave incertezza e difficoltà della nostra Repubblica.

Borsellino era consapevole di tutto questo. Altro che! La sua bocca lo ha espresso chiaramente prima e dopo la strage di Capaci. Il suo sguardo parlava. Vivo e brillante prima del 23 maggio e spento dopo che Cosa nostra aveva ucciso il suo caro collega e amico Giovanni Falcone e gli agenti della sua scorta.

Gli anni passano, ma le ferite rimangono aperte. Decine di processi non sono stati ancora in grado di fare piena luce sul sistema di collusioni e sulle diverse trattative che in mezzo alle stragi hanno fatto capolino nel nostro Paese.
Molte cose le conosciamo. Conosciamo gli errori fatti in alcuni accertamenti giudiziari, conosciamo soprattutto i buchi neri su cui bisogna ancora lavorare per svelare le diverse verità: quella giudiziaria, quella storica, quella delle collusioni con la politica, quella relativa alle responsabilità istituzionali.
Nel 2006 e nel 2013 in due atti ufficiali della Commissione antimafia descrivevo alcuni di questi buchi neri. Queste due relazioni sono state il mio impegno e il mio contributo più importante per la ricerca della verità e per il raggiungimento della giustizia.

Oggi alla luce del dibattito che si è generato dopo la morte di Bernardo Provenzano penso che sia indispensabile che lo Stato faccia di tutto per convincere Riina a collaborare. Riina è custode di segreti che ci consentirebbero di sapere cosa è successo, di accertare tutte le responsabilità sulla morte di Borsellino e dei tanti servitori delle istituzioni che in quegli anni sono caduti nella lotta alla mafia. Lo Stato, anche di fronte alle più tremende verità, ha il dovere di provarci fino in fondo. È questo il modo migliore per rendere onore alle vittime delle mafie.

L’impegno continua perché la ferita è ancora aperta e nessuna coscienza civile potrà mai rassegnarsi.

Giuseppe Lumia

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...