Passa ai contenuti principali

GIOVANI SENTINELLE NEL MONDO


Padova, 14 luglio 2016
Le Giovani sentinelle della Legalità nel mondo: le contaminazioni positive
In una giornata afosa di luglio, dopo intensi impegni conclusi con la visita alla Cappella degli Scrovegni, innalzata tra il 1303 e il 1305 e decorata da splendidi affreschi di Giotto, ci sembrava un azzardo trattenere cinquantuno studenti argentini dell’Istituto Scolastico italiano “Cristoforo Colombo” di Buenos Aires e i loro insegnanti per un incontro sulla legalità. Sapevamo dell’intenso programma predisposto dalla scuola ma con grande meraviglia, quando li abbiamo invitati a incontrare alcuni collaboratori e amici della Fondazione Antonino Caponnetto, hanno detto subito si.
Ci siamo ritrovati così nell’area verde storica di Padova, a due passi dai resti dell’Arena, l’antico teatro romano edificato intorno al 70 d.C, seduti al fresco delle piante di pregio del giardino Scrovegni ad ascoltare il giornalista Paolo Borrometi, straordinario ospite di questo incontro e Giuseppe Vitale, referente e già scorta del giudice Antonino Caponnetto. L’incontro ha suscitato interesse nei ragazzi, tanto che uno dei docenti è stato costretto al termine dell’incontro a  interrompere la platea per le tante domande spontanee che sono emerse. E' stato per noi adulti il momento più magico.
Li abbiamo ammirati quando formulavano le loro domande, quando hanno ascoltato con attenzione il giovane Paolo Borrometi che spiegava loro che responsabilità e legalità sono valori inscindibili; quando ha narrato del suo vivere serenamente la quotidianità nonostante la scorta armata che gli è stata assegnata per le recenti minacce subite da mafiosi;  quando ha precisato che l'educazione alla legalità si colloca davvero nel più ampio orizzonte dei rapporti umani e in quella capacità di riconoscersi, ascoltarsi per poi scegliere insieme il cammino più giusto per uno stato di diritto.
Nel racconto di Giuseppe Vitale si è materializzata la figura di Nonno Nino, la sua decennale opera di testimonianza, commovente e appassionata, proprio per trasmettere alle giovani generazioni l'importanza di un impegno civile nel proprio Paese ed ora aggiungiamo: in tutti i Paesi del mondo. Ecco, quei giovani che il Nonno ha tanto amato e nei quali riponeva tutta la propria fiducia, abbiamo avuto la fortuna di averli avuti dinanzi anche lo scorso 14 luglio.
Abbiamo cercato, con Giuseppe e con Paolo di "appassionare" i ragazzi ai temi che erano cari a Nonno Nino, di trasmettere fiducia e rassicurarli nonostante lo scenario politico, economico e sociale, si prospettasse sempre più preoccupante per la diffusione di notizie provenienti dalla Francia e da altri paesi dell’area mediterranea; sapevamo che questo poteva generare nei ragazzi un senso di insicurezza e allora abbiamo convenuto che doveva essere un incontro informale, come si fa tra amici.
Ebbene, quella magia fatta di incontro, reciprocità e accoglienza, in un anomalo pomeriggio assolato d’estate, crediamo di averla davvero tutti raggiunta.
Afferma Giuseppe Vitale: “Un  incontro internazionale che dimostra quanto il lavoro di Nonno Nino non sia stato vano. Il Giudice ancora oggi semina il credo della legalità attraverso la testimonianza di chi lo ha seguito per anni. Un grazie va a lui per l’eredità che ci ha lasciato”
L’augurio personale, condiviso anche da Giuseppe Vitale e da Paolo Borrometi è che possa crescere sempre più tra gli studenti di tutto il mondo questo seme internazionale di speranza e condivisione di nuovi valori umanocentrici, motivo in più per attribuire agli studenti argentini la nomina ad honorem di "Giovani Sentinelle della Legalità nel mondo".
Resterà pertanto impressa nella nostra memoria l’immagine più cara di cinquantuno alunni attenti delle classi terze del Liceo Scientifico Cristoforo Colombo di Buenos Aires e dei loro professori: Mattia Buchicchio, Sergio Rosato, Hugo Pereyra, Gustavo Celani, Claudia Zelone ed Elisabeth Brown.
Sognando che quelle immagini della Prudenza e della Giustizia dipinti dal maestro Giotto, nel ciclo delle virtù della Cappella degli Scrovegni, abbiano fatto anche la differenza, per aver –come auspicava l’artista- di fatto praticato “una terapia umana dell'anima”.
Licia Serpico
(Referente Veneto della Fondazione Caponnetto)
per Giuseppe VITALE e Paolo BORROMETI

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...