ePub
Versione per la stampa
Mostra rif. normativi
Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06094
Atto n. 4-06094
Pubblicato il 12 luglio 2016, nella seduta n. 658
GIARRUSSO , SERRA , MORONESE , CASTALDI , PUGLIA , PAGLINI , LEZZI - Al Ministro dell'economia e delle finanze. -
Premesso che:
con decreto del Presidente della Repubblica n. 461 del 29 ottobre 2001 è stato emanato il "Regolamento recante semplificazione dei procedimenti per il riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio, per la concessione della pensione privilegiata ordinaria e dell'equo indennizzo, nonché per il funzionamento e la composizione del comitato per le pensioni privilegiate ordinarie";
il Comitato è formato da un numero di componenti, non superiore a 25 e non inferiore a 15, scelti tra esperti della materia, provenienti dalle diverse magistrature, dall'Avvocatura dello Stato e dal ruolo unico dei dirigenti dello Stato, nonché tra ufficiali medici superiori e qualifiche equiparate della Polizia di Stato e tra funzionari medici delle amministrazioni dello Stato;
per l'esame delle domande, relative a militari o appartenenti a corpi di polizia, anche ad ordinamento civile, il Comitato è di volta in volta integrato da un numero di ufficiali o funzionari dell'arma, corpo o amministrazione di appartenenza non superiore a 2;
i componenti, nominati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, per un periodo di 4 anni, prorogabili per non più di una volta, possono essere collocati in posizione di comando o fuori ruolo presso il Comitato, previa autorizzazione del relativo organo di autogoverno, secondo quanto previsto dall'articolo 13, comma 3, del decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2001, n. 317, senza aggravi di oneri e restando a carico dell'organismo di provenienza la spesa relativa al trattamento economico complessivo;
con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze è nominato, tra i componenti magistrati della Corte dei conti, il presidente del Comitato e possono essere affidate le funzioni di vice presidente a componenti del Comitato provenienti dalle diverse magistrature;
considerato che a quanto risulta agli interroganti:
i membri del Comitato di verifica per le cause di servizio (CVCS) hanno cessato l'incarico in data 16 febbraio 2016 e a tutt'oggi il Ministero dell'economia e delle finanze, da cui dipende il Comitato e i cui membri restano in carica 4 anni, rinnovabili per una sola volta, non ha ancora provveduto alla nomina dei nuovi membri del Comitato stesso, bloccando di fatto le attività di esame delle istanze di riconoscimento delle cause di servizio di militari o appartenenti a corpi di Polizia, anche ad ordinamento civile, che in Italia rappresentano una platea di oltre 500.000 cittadini in uniforme tra Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia penitenziaria, Guardia di finanza, Corpo forestale dello Stato e Vigili del fuoco;
attualmente, la mancata nomina del CVCS ha generato un carico di oltre 9.500 istanze inevase, a cui si aggiungono le ulteriori istanze presentante e giacenti presso gli uffici amministrativi di appartenenza, in attesa di essere trasmesse al nuovo Comitato, all'atto dell'insediamento;
considerato inoltre che:
risulta agli interroganti che tale situazione ha ingenerato un manifesto malcontento tra il personale militare e dei corpi di Polizia, in servizio ed in quiescenza, che attende, da anni, il giusto riconoscimento di quelle patologie, anche gravi, contratte in servizio e nell'adempimento del proprio dovere;
il ritardo nella nomina del CVCS si ripercuote, soprattutto, sul personale collocato in quiescenza verso il quale il Comitato deve esprimersi con l'emissione di apposito decreto per il riconoscimento della pensione privilegiata,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa;
quali siano i motivi che hanno impedito a tutt'oggi la nomina del Comitato di verifica per le cause di servizio;
quali iniziative urgenti intenda adottare affinché sia smaltito l'enorme arretrato, atteso che le istanze pendenti presso il suddetto Comitato e, con una stima approssimativa, presso gli uffici amministrativi di appartenenza dei richiedenti, sono determinate in oltre 15.000;
se intenda provvedere ad horas alla nomina del Comitato di verifica per le cause di servizio, al fine di dare risposte certe al personale dei corpi militari e di Polizia, che da anni attendono legittimi riconoscimenti di patologie contratte in servizio e nell'adempimento del proprio dovere.
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...