Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA BARI SU OPERAZIONE 11 LUGLIO 2018

COMUNICATO STAMPA



SEQUESTRO PREVENTIVO E PER EQUIVALENTE DI BENI PER OLTRE 31 MILIONI DI  EURO,  INDAGATE 28 PERSONE PER ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE, REATI FISCALI, RICICLAGGIO ED AUTORICICLAGGIO.

La Direzione Investigativa Antimafia, attraverso il Centro Operativo di Bari - in collaborazione con le   omologhe strutture di Milano, Roma e Torino -  nei giorni scorsi ha dato esecuzione al Decreto di Sequestro Preventivo, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminare di Bari , su richiesta della Procura della Repubblica / Direzione Distrettuale Antimafia.
Il provvedimento colpisce beni mobili ed immobili, fino alla concorrenza della somma di EURO 31.272.961,59 valore  pari al profitto illecito realizzato attraverso una articolata serie di reati fiscali (per oltre 26,5 MLN di euro) e alla derivante somma oggetto di complesse procedure di riciclaggio e autoriciclaggio  (per oltre 4,6 MLN di euro), riconducibili alle illecite disponibilità accumulate e occultate nel tempo da GIORDANO Francesco, imprenditore originario di Bitonto (BA), operante nel settore della somministrazione di manodopera ad aziende della lavorazione delle carni.
Gli accertamenti effettuati dalla DIA di Bari, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia, hanno condotto alla minuziosa ricostruzione della complessa dinamica finanziaria criminale che ha consentito al GIORDANO di procurarsi illecitamente ingenti proventi, quantificati, con l’ausilio di dettagliata consulenza tecnica, in oltre € 26.000.000,00, attraverso la commissione di numerose frodi fiscali fra il 2014 e il al 2017.
GIORDANO Francesco era di fatto il dominus di un multiforme intreccio societario operante nell’hinterland milanese, ma organizzato e diretto dalla provincia di Bari, costituito da una società consortile per azioni, da società di capitali socie di detta SCpA e da società di capitali c.d. “esterne”, tutte rappresentate legalmente e partecipate da soggetti prestanome.
GIORDANO Francesco e numerosi suoi sodali, tra cui stretti congiunti e numerosi professionisti,  realizzavano sontuosi profitti illeciti, da un lato omettendo sistematicamente il versamento dell’IVA e degli oneri previdenziali e assistenziali a debito delle società di cui sopra, e, dall’altro, procedendo a indebite compensazioni fiscali, il tutto attraverso un ingegnoso sistema di infedeli dichiarazioni; successivamente gli illeciti proventi – attraverso cui venivano anche distorte le regole del mercato del lavoro - erano “drenati” attraverso fittizi rapporti commerciali e finanziari con aziende di comodo, create al solo fine di riciclaggio, situate nel barese e riconducibili al pluripregiudicato, anch’esso bitontino, SICOLO Emanuele, già condannato per associazione di tipo mafioso e ritenuto nell’orbita del noto clan Parisi di Bari. Il meccanismo fraudolento si perfezionava, infine, con la monetizzazione della somma illecita così creata mediante numerosissimi prelevamenti di denaro contante effettuati con carte elettroniche (carte paypal, bancomat, etc..) intestate a soggetti compiacenti.
L’attenzione investigativa della DIA deriva da un provvedimento di sequestro di beni per oltre 800.000 euro, adottato nel 2017 in base alla normativa antimafia dal Tribunale di Bari - Sezione per le Misure di Prevenzione - proprio su proposta del Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, nei confronti del Sicolo Emanuele. 
Nel corso di alcuni approfondimenti investigativi emergevano stretti rapporti tra  Sicolo Emanuele  e  Giordano Francesco, la cui accurata analisi delineava progressivamente i sistemi illeciti realizzati,  e che si concludevano con il sequestro :
in  più episodi, di  ingenti tranches di denaro contante (complessivamente € 4.466.000); in particolare:
a conclusione di una prolungata attività di perquisizione avviata in data 30.11.2017 e durata più giorni, € 3.256.000,00 in contanti accuratamente occultati nella muratura perimetrale, all’interno di cavedi e di vani di una lussuosa abitazione a più piani ubicata in località Bari/Santo Spirito. L’immobile di pregio è risultato di proprietà di una società immobiliare, ma nella disponibilità esclusiva di familiari del GIORDANO. Le atipiche attività di ricerca hanno previsto l’utilizzo di Georadar, termocamere e camere endoscopiche, cani molecolari (anti-valuta in forza ai reparti della Guardia di Finanza), nonché di personale tecnico dei Vigili del Fuoco per le opere di abbattimento in sicurezza di alcune strutture. L’immobile, sottoposto a sequestro, era adibito a funzione di caveau: il denaro murato, non a caso, era suddiviso in pacchi sottovuoto;
in data 05.12.2017, nel prosieguo dell’attività di p.g., ulteriori  € 830.000,00 riposti in alcuni borsoni e custoditi presso altre abitazioni da congiunti del GIORDANO in provincia di Bari;
in data 05.12.2017 la somma di € 20.000,00 nella disponibilità di ZEFFERINO Antonio Paolo (appartenente al clan PARISI); somma confezionata con le stesse modalità di quelle rinvenute nell’appartamento della famiglia del GIORDANO e nell’auto di quest’ultimo;
in data 20.03.2018, una ulteriore somma di denaro contante di oltre € 320.000,00 a bordo di un autovettura munita di vano occulto, appositamente preparata ed utilizzata per il trasferimento di denaro, sulla quale viaggiavano insieme il pregiudicato SICOLO Emanuele – che aveva concluso da qualche giorno un lungo periodo di detenzione domiciliare per reati di associazione di stampo mafioso –, il GIORDANO e il bitontino PUTIGNANO Francesco, legale rappresentante di più società coinvolte nei reati fiscali accertati.  In occasione del considerevole riscontro investigativo, il personale della DIA sottoponeva i tre soggetti a fermo di indiziato di delitto, convalidato dal Gip con contestuale irrogazione – su richiesta del PM -  della misura della custodia cautelare in carcere, tuttora in atto;
in data 23.03.2018, nel prosieguo dell’attività di p.g., € 60.000,00 ed oggetti preziosi, all’interno di una camera blindata di una lussuosa villa in Nerviano (MI), di recentissima costruzione, anch’essa oggetto di sequestro, intestata alla signora HANGIU Larisa Andreea, prestanome di GIORDANO Francesco, del quale è l’attuale compagna.
Venivano altresì sottoposti a sequestro preventivo :
la somma di € 753.318,27, rinvenuta sui conti correnti bancari intestati ad alcune fra le società riconducibili al GIORDANO, quale profitto dei reati tributari di cui al D.Lgs 74/2000, commessi dalle suddette società;
inoltre, per equivalente, tutti i beni mobili e immobili, rapporti finanziari di qualunque genere (conti correnti, polizze fideiussorie, cassette di sicurezza, polizze vita, titoli azionari o obbligazioni, etc.), nonché beni mobili suscettibili di valutazione economica (inclusi beni strumentali, arredi, apparati tecnologici etc. nella diretta disponibilità degli indagati medesimi e/o all’interno degli immobili adibiti ad abitazione e/o altri luoghi di cui sia accertata la disponibilità) nella disponibilità diretta e/o indiretta del GIORDANO, di numerosi professionisti, degli amministratori di fatto e di diritto (tra cui stretti congiunti) delle società che hanno commesso reati tributari, fino alla concorrenza della somma di euro 26.645.502,00, pari al profitto dei suddetti reati  tributari.
Gli accertamenti condotti dal personale della DIA hanno consentito di fornire all’A.G. un ampio e puntuale quadro probatorio in ordine tanto alle responsabilità dei soggetti coinvolti, a vario titolo, nell’associazione per delinquere, quanto alla individuazione dei patrimoni e delle disponibilità degli indagati. Nel dettaglio, il provvedimento in argomento ha riguardato:
n. 23 società con sede in Milano;
n. 4 società con sede in provincia di Bari;
n. 1 società con sede in Roma;
n. 1 società con sede in Taranto;
n. 5 immobili ubicati in provincia di Biella;
n. 1 immobile ubicato in provincia di Vercelli;
n. 2 immobili ubicati in provincia di Milano,
n. 3 complessi immobiliari ubicati in provincia di Bari;
n. 1 immobile ubicato in provincia di Teramo;
n. 4 attività ristorative con sede in provincia di Bari;
oltre  n.100 rapporti finanziari (conti correnti, assicurazioni e quote di fondi pensione).
n. 13 veicoli tra autovetture e motocicli di valore (tra cui Porsche Cayenne, BMW X6, Jeep Grand Cherokee, Minicooper Coutryman, Yamaha XP500 e KTM).

Bari, 11  LUGLIO 2018

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...