Passa ai contenuti principali

RAPPORTO DIA 2017 2°SEM ~ CRIMINALITÀ NIGERIANA

— Criminalità Nigeriana
La criminalità nigeriana si caratterizza per l’alta specializzazione nei traffici di stupefacenti, nel favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e nella tratta di esseri umani finalizzata allo sfruttamento della prostituzione. La presenza di comunità di cittadini nigeriani, tra i quali numerosi irregolari, riguarda buona parte del territorio nazionale, dal nord (Piemonte, Lombardia e Veneto), al centro e sud Italia (in Campania, nell’area domiziana, ed in Sicilia, in particolare a Palermo). In Italia, così come in altri Paesi, è stata da tempo riscontrata l’operatività delle organizzazioni criminali nigeriane, di matrice “cultista”, tra le quali emergono per il numero dei componenti la “Supreme Eye Confraternity (SEC)”  e la  “Black Axe Confraternity”.  Tali  gruppi,  ramificati a livello internazionale, si caratterizzano per  la forte componente esoterica, a sfondo  voodoo o  ju-ju, che va ad influire in maniera sostanziale sul reclutamento e sull’operato dei partecipanti,  nonché, data l’alta valenza suggestiva, anche sulle stesse vittime del reato di tratta che restano, così, indissolubilmente legate, per timore di ritorsioni, ai trafficanti. I rituali, praticati con unghie, capelli e sangue delle vittime, mediante la pronuncia di un giuramento nella mani delle cd. maman –donne più anziane, a loro volta nel passato vittime, spesso, di tratta  –inducono le malcapitate a perdere il senso della propria individualità, nella convinzione di essere oramai divenute “proprietà” di altri. In tale contesto, proprio la tratta degli esseri umani finalizzata alla prostituzione costituisce un’importante fonte di finanziamento per la criminalità nigeriana. Si può, ormai, parlare di una collaudata metodologia operativa che interessa l’intera filiera connessa allo sfruttamento della prostituzione, che inizia con il reclutamento delle donne in Nigeria, sino alla produzione di falsa documentazione, per la regolarizzazione sul territorio nazionale della loro posizione. Lo sfruttamento della prostituzione - anche minorile - viene tendenzialmente gestito, nei diversi contesti territoriali, cercando di evitare qualsiasi tipo di conflittualità con le organizzazioni criminali già radicate sul territorio. Continua, tuttavia, ad essere frequente il ricorso a minacce e violenze per l’assoggettamento delle vittime dello sfruttamento, con un analogo trattamento spesso esteso anche ai familiari in patria, da parte di referenti delle organizzazioni. Anche nel contrasto allo sfruttamento della prostituzione è risultata particolarmente incisiva l’azione condotta nel semestre dalle Forze di polizia. Nel mese di luglio, a Bologna, nell’ambito dell’operazione  “Falsa-Speranza”,  l’Arma dei carabinieri, coordinata dalla locale DDA, ha disarticolato un’organizzazione criminale, composta da 11  nigeriani, tutti arrestati, dedita allo sfruttamento della prostituzione, praticato con modalità particolarmente violente nei confronti delle vittime.  Il sodalizio, guidato da una cittadina nigeriana, è risultato ben strutturato ed articolato su varie aliquote destinate a specifici compiti: una parte del  gruppo operava direttamente in Nigeria, provvedendo alla selezione delle potenziali vittime, scelte ovviamente tra le fasce più povere della popolazione, alle quali veniva prospettata l’allettante ipotesi di un lavoro “normale”. Proprio questa falsa speranza induceva le ragazze ad accettare di legarsi all’associazione sottoponendosi a riti iniziatici, in seguito ai quali si impegnavano a saldare il debito contratto per il viaggio in Italia. La mancata corresponsione del debito avrebbe legittimato le violenze non solo nei loro confronti, ma anche dei familiari rimasti in Nigeria.  L’organizzazione criminale poteva, tra l’altro, contare su personaggi in grado sia di organizzare il viaggio in Italia, tramite il passaggio in Libia, sia gestire la fuga dai centri di accoglienza, fino al trasferimento a Bologna. Importante sottolineare come le ragazze venivano indottrinate in modo da aggirare le procedure di gestione dei flussi migratori italiani, invitandole, ad esempio, qualora necessario, a dichiarare alle  Autorità italiane un’età superiore a quella reale.  Altri componenti dell’organizzazione avevano il compito di gestire materialmente le ragazze, infliggendo loro gravi coercizioni fisiche in caso di opposizione, qualora le pressioni psicologiche derivanti dai riti di affiliazione non fossero state sufficienti. Modalità analoghe sono state riscontrate in altre, complesse attività di indagine concluse in Emilia Romagna, in Campania, in Sicilia,  in Lombardia nei mesi di luglio, agosto, novembre dalla  Polizia di Stato e, nel mese di dicembre, in Calabria, nell’ambito dell’operazione “Locomotiva”,  dall’Arma dei carabinieri: il metodo di reclutamento in Nigeria, la sottoposizioni a riti di “magia nera”, la permanenza forzata presso le “connection house” in Libia in attesa della partenza – ove le ragazze vengono istruite su come contattare la  maman e sul comportamento da tenere una volta giunte in Italia – sono tutti elementi che costituiscono il comune denominatore di tali lucrosi traffici. Con riferimento al traffico di stupefacenti, diverse attività investigative hanno, nel tempo, dimostrato la professionalità acquisita da  gruppi criminali nigeriani nella gestione del trasferimento di droga dai Paesi di produzione o di transito verso l’Europa, secondo direttrici consolidate, per via aerea, marittima o terrestre. Il trasporto viene realizzato principalmente attraverso corrieri “ovulatori”, anche di altre nazionalità, con una notevole capacità di diversificare le rotte di ingresso e di avviare sinergie con altri gruppi etnici, di supporto per le altre fasi del traffico.


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.