Passa ai contenuti principali

COSENZA: ARRESTATI DALLA DIA GLI AUTORI DELLOMICIDIO DI MARINCOLO

COSENZA: ARRESTATI DALLA D.I.A.
GLI AUTORI DELLOMICIDIO DI MARINCOLO
FRANCESCO



Questa mattina gli uomini della DIA di Catanzaro hanno eseguito 4 ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal G.I.P. di Catanzaro, su richiesta di questa Procura Distrettuale, nei confronti di ABRUZZESE Giovanni (cl. 59), LAMANNA Carlo (cl. 67), ATTANASIO Mario (cl. 72) e MICELI Umile (cl. 66), tutti stabilmente inseriti nella criminalità mafiosa cosentina.

I 4 destinatari del provvedimento restrittivo, sono ritenuti, a vario titolo, responsabili dellomicidio di MARINCOLO Francesco, killer del gruppo RUA-LANZINO,  avvenuto il 28.07.2004 a Cosenza, e del contestuale tentato omicidio di MORETTI Adriano, ultimo atto della sanguinosa guerra di mafia combattuta nel capoluogo bruzio tra il 1999 ed il 2000, fra i contrapposti clan confederato LANZINO-CICERO ed il gruppo dei BRUNI “Bella bella”. Con tale omicidio i gruppi criminali cosentini raggiunsero una pax mafiosa che prevedeva un patto di non belligeranza e la spartizione equa, tra i gruppi, dei proventi delle varie attività illecite.

Le ricostruzioni investigative, corroborate dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che nel tempo ne hanno riferito, hanno consentito di accertare che ad esplodere i colpi mortali nei confronti del MARINCOLO, al momento dellagguato a bordo della propria auto, fu lo stesso BRUNI Michele, dopo aver affiancato lauto della vittima, a bordo di una moto, guidata da LAMANNA Carlo e risultata poi rubata alcuni giorni prima sul lungomare di Paola.

Sullauto del MARINCOLO, al momento dellomicidio di questi, si trovava, per caso, anche MORETTI Adriano, che venne ferito da alcuni colpi di arma da fuoco, ma che dalle indagini risultò non essere obiettivo dei killer, anche se cognato del noto boss RUA Gianfranco.

Le complesse indagini condotte dalla Sezione DIA di Catanzaro, sotto la direzione di questo Ufficio di Procura, hanno consentito, in relazione allomicidio MARINCOLO, di individuare i mandanti, gli esecutori ed i fiancheggiatori del citato fatto di sangue consumatosi nel luglio del 2004, in via Lanzino a Cosenza, riconducendone il movente, oltre che nella volontà di affermare la supremazia criminale della cosca di appartenenza, nella vendetta attuata da BRUNI Michele contro i clan avversi (con il MARINCOLO che, in quel preciso momento storico, era lunico elemento di spicco non detenuto) responsabili, tra gli altri, dellomicidio del padre Francesco, avvenuto nel luglio 1999, e dellomicidio di SENA Antonio, avvenuto nel maggio del 2000.

Lattività della PG, corroborata dalle dichiarazioni dei primi collaboratori di giustizia, consentiva di individuare gli esecutori dellomicidio del MARINCOLO e, successivamente, per mezzo di ulteriori attività dindagine supportate dalle dichiarazioni di altri e più recenti collaboratori di giustizia, si completava con ulteriori e significativi elementi di responsabilità, evidenziati a carico degli indagati, in ordine al citato omicidio, e confluiti nel provvedimento restrittivo.

Sui ruoli di ciascun destinatario della misura cautelare eseguita questa mattina dalla DIA, le risultanze delle indagini e le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, concordemente individuano il defunto BRUNI Michele, insieme a LAMANNA Carlo, quali esecutori materiali dellomicidio, ABRUZZESE Giovanni quale partecipe alla fase deliberativa dellomicidio, in ragione dellalleanza, al tempo, fra il clan BRUNI Bella bella e quello degli Zingari, MICELI Umile con il compito di studiare le abitudini della vittima e con funzioni di palo o specchietto e ATTANASIO Mario con funzioni di appoggio logistico sia nelle fasi precedenti che in quelle successive allagguato omicidiario.

Lodierna operazione della DIA si colloca in una più ampia strategia investigativa di questa Direzione Distrettuale Antimafia, avviata da tempo, per far luce su una serie di omicidi verificatisi su Cosenza, che ha consentito, con le varie operazioni convenzionalmente denominate TERMINATOR (1-2-3-4), di ricostruire numerosi fatti di sangue, riconducibili allallora gruppo confederato CICERO-LANZIO, a distanza di anni dai fatti, con la valorizzazione delle dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia, preliminarmente e minuziosamente riscontrate con le risultanze di attività investigative condotte.


Catanzaro, 13 luglio 2018

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.