Passa ai contenuti principali

LA DIA DI MESSINA SEQUESTRA IL PATRIMONIO DEL NOTO IMPRENDITORE RUGGIERI NUNZIO, RITENUTO PROVENTO DI USURA

COMUNICATO STAMPA
LA DIA DI MESSINA SEQUESTRA IL PATRIMONIO DEL NOTO IMPRENDITORE RUGGIERI NUNZIO, RITENUTO PROVENTO DI USURA

La DIA di Messina, supportata dal Centro Operativo di Catania, a conclusione di unattività investigativa - culminata nella proposta di applicazione di misura di prevenzione patrimoniale formulata dal Direttore della DIA, Generale di Divisione Giuseppe GOVERNALE, in piena sinergia operativa con la Direzione Distrettuale Antimafia di Messina, guidata dal dr. Maurizio DE LUCIA - sta procedendo, in esecuzione a specifico provvedimento emesso dal Tribunale Misure di Prevenzione di Messina, al sequestro di un ingente patrimonio nella disponibilità di RUGGIERI Nunzio, imprenditore di Naso (ME) operante nel settore della macellazione e commercializzazione del pellame.
RUGGIERI è stato menzionato dal collaboratore di giustizia LENZO Santo - legato ai sodalizi mafiosi nebroidei - per alcuni collegamenti con elementi di vertice della criminalità organizzata tortoriciana quali lo stesso LENZO, BONTEMPO SCAVO Cesare ed ARMENIO Carmelo. In particolare, da alcune dichiarazioni risalenti al 2002 del collaboratore LENZO si evinceva che il RUGGIERI, nel 1999, tramite ARMENIO Carmelo  referente della criminalità organizzata sul territorio di Brolo (ME)  aveva chiesto che fossero incendiati i mattatoi di Sinagra, Barcellona P.G. e Giammoro, impegnandosi, nel contempo, a versare lire 50.000.000 allorganizzazione mafiosa che lo avrebbe verosimilmente favorito. Lintento criminoso non giunse a compimento per lopposizione dei rappresentanti della criminalità organizzata barcellonese.
La sua caratura criminale, riferibile ad una lucrosa e continuativa attività usuraia, è stata rilevata con sentenza di condanna della Corte di Appello di Messina del 2005, divenuta irrevocabile nel 2009. La vicenda traeva origine dalle illecite condotte poste in essere dal RUGGIERI Nunzio, negli anni 1998/2000, nei confronti di un dipendente di banca che, in ragione della sua personalità facilmente condizionabile, aveva generato, allistituto di credito presso cui era impiegato, un dissesto economico per circa 76 milioni del vecchio conio attraverso la negoziazione di tre assegni. Questi, nel tentativo di ripianare la situazione, attraverso alcune amicizie, si rivolgeva a diversi soggetti, tra i quali anche il RUGGIERI, al fine di ottenere alcuni prestiti rilevatisi, poi, di natura usuraia.
Diversi sono i pregiudizi nei suoi confronti: nel 2002, unitamente ad altri 20 soggetti, è stato denunciato dalla G. di F. di Melito Porto Salvo (RC), quale utilizzatore di fatture per operazioni inesistenti emesse da una società di San Lorenzo (RC) operante nel commercio allingrosso di cuoio e pelli; nel 2005, è stato denunciato dal Nucleo Antifrodi del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari di Roma, in ordine ai reati di falso ideologico aggravato e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, e rinviato a giudizio quale legale rappresentante di una società oggi sottoposta a sequestro; nel 2012, a seguito di attività di indagine dei Carabinieri di SantAgata di Militello, è stato rinviato a giudizio per il reato di usura continuata in danno di un imprenditore agrumicolo cui aveva applicato tassi di interesse del 10% mensili su somme prestate illecitamente; da ultimo, nel 2016, è stato rinviato a giudizio presso la Procura di Patti, per abusivismo finanziario, a seguito di attività dindagine della Guardia di Finanza di Capo dOrlando che ha rivelato lillecita concessione di mutui con numerose dazioni, tra il 2005 ed il 2010, di somme di denaro per complessivi 794.225 euro.
Lattività dindagine economico-finanziaria, che ha portato allesecuzione dellodierno provvedimento di sequestro, ha permesso di accertare che il RUGGIERI, pur non avendo dichiarato redditi ufficiali sufficienti e capienti, era riuscito con lillecita attività usuraia, nel periodo esaminato, ad incrementare il suo patrimonio personale ed imprenditoriale, anche intestandolo a congiunti parenti, di fatto suoi fidati prestanome.
I flussi finanziari intercettati nellattività dindagine, anche in riferimento ad anomali incrementi patrimoniali versati in contanti nelle casse sociali delle società, difformemente alle previsioni in materia di antiriciclaggio, non risultano giustificati dalle evidenze ufficiali.
Con lodierno provvedimento sono stati apposti i sigilli a:
nr.  2 imprese comprensive di capitale sociale e compendio aziendale;
quota pari al 20% del Fondo Consortile di un Consorzio;
nr. 20 unità immobiliari (fabbricati e terreni);
nr. 23 mezzi personali ed aziendali;
vari rapporti finanziari, anche intestati a soggetti terzi individuati,
per un valore complessivo prudenzialmente stimato in 9 milioni di euro.

Messina, 20 luglio 2018

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...