Passa ai contenuti principali

LA DIA DI MESSINA SEQUESTRA IL PATRIMONIO DEL NOTO IMPRENDITORE RUGGIERI NUNZIO, RITENUTO PROVENTO DI USURA

COMUNICATO STAMPA
LA DIA DI MESSINA SEQUESTRA IL PATRIMONIO DEL NOTO IMPRENDITORE RUGGIERI NUNZIO, RITENUTO PROVENTO DI USURA

La DIA di Messina, supportata dal Centro Operativo di Catania, a conclusione di unattività investigativa - culminata nella proposta di applicazione di misura di prevenzione patrimoniale formulata dal Direttore della DIA, Generale di Divisione Giuseppe GOVERNALE, in piena sinergia operativa con la Direzione Distrettuale Antimafia di Messina, guidata dal dr. Maurizio DE LUCIA - sta procedendo, in esecuzione a specifico provvedimento emesso dal Tribunale Misure di Prevenzione di Messina, al sequestro di un ingente patrimonio nella disponibilità di RUGGIERI Nunzio, imprenditore di Naso (ME) operante nel settore della macellazione e commercializzazione del pellame.
RUGGIERI è stato menzionato dal collaboratore di giustizia LENZO Santo - legato ai sodalizi mafiosi nebroidei - per alcuni collegamenti con elementi di vertice della criminalità organizzata tortoriciana quali lo stesso LENZO, BONTEMPO SCAVO Cesare ed ARMENIO Carmelo. In particolare, da alcune dichiarazioni risalenti al 2002 del collaboratore LENZO si evinceva che il RUGGIERI, nel 1999, tramite ARMENIO Carmelo  referente della criminalità organizzata sul territorio di Brolo (ME)  aveva chiesto che fossero incendiati i mattatoi di Sinagra, Barcellona P.G. e Giammoro, impegnandosi, nel contempo, a versare lire 50.000.000 allorganizzazione mafiosa che lo avrebbe verosimilmente favorito. Lintento criminoso non giunse a compimento per lopposizione dei rappresentanti della criminalità organizzata barcellonese.
La sua caratura criminale, riferibile ad una lucrosa e continuativa attività usuraia, è stata rilevata con sentenza di condanna della Corte di Appello di Messina del 2005, divenuta irrevocabile nel 2009. La vicenda traeva origine dalle illecite condotte poste in essere dal RUGGIERI Nunzio, negli anni 1998/2000, nei confronti di un dipendente di banca che, in ragione della sua personalità facilmente condizionabile, aveva generato, allistituto di credito presso cui era impiegato, un dissesto economico per circa 76 milioni del vecchio conio attraverso la negoziazione di tre assegni. Questi, nel tentativo di ripianare la situazione, attraverso alcune amicizie, si rivolgeva a diversi soggetti, tra i quali anche il RUGGIERI, al fine di ottenere alcuni prestiti rilevatisi, poi, di natura usuraia.
Diversi sono i pregiudizi nei suoi confronti: nel 2002, unitamente ad altri 20 soggetti, è stato denunciato dalla G. di F. di Melito Porto Salvo (RC), quale utilizzatore di fatture per operazioni inesistenti emesse da una società di San Lorenzo (RC) operante nel commercio allingrosso di cuoio e pelli; nel 2005, è stato denunciato dal Nucleo Antifrodi del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari di Roma, in ordine ai reati di falso ideologico aggravato e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, e rinviato a giudizio quale legale rappresentante di una società oggi sottoposta a sequestro; nel 2012, a seguito di attività di indagine dei Carabinieri di SantAgata di Militello, è stato rinviato a giudizio per il reato di usura continuata in danno di un imprenditore agrumicolo cui aveva applicato tassi di interesse del 10% mensili su somme prestate illecitamente; da ultimo, nel 2016, è stato rinviato a giudizio presso la Procura di Patti, per abusivismo finanziario, a seguito di attività dindagine della Guardia di Finanza di Capo dOrlando che ha rivelato lillecita concessione di mutui con numerose dazioni, tra il 2005 ed il 2010, di somme di denaro per complessivi 794.225 euro.
Lattività dindagine economico-finanziaria, che ha portato allesecuzione dellodierno provvedimento di sequestro, ha permesso di accertare che il RUGGIERI, pur non avendo dichiarato redditi ufficiali sufficienti e capienti, era riuscito con lillecita attività usuraia, nel periodo esaminato, ad incrementare il suo patrimonio personale ed imprenditoriale, anche intestandolo a congiunti parenti, di fatto suoi fidati prestanome.
I flussi finanziari intercettati nellattività dindagine, anche in riferimento ad anomali incrementi patrimoniali versati in contanti nelle casse sociali delle società, difformemente alle previsioni in materia di antiriciclaggio, non risultano giustificati dalle evidenze ufficiali.
Con lodierno provvedimento sono stati apposti i sigilli a:
nr.  2 imprese comprensive di capitale sociale e compendio aziendale;
quota pari al 20% del Fondo Consortile di un Consorzio;
nr. 20 unità immobiliari (fabbricati e terreni);
nr. 23 mezzi personali ed aziendali;
vari rapporti finanziari, anche intestati a soggetti terzi individuati,
per un valore complessivo prudenzialmente stimato in 9 milioni di euro.

Messina, 20 luglio 2018

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...