Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA CATANIA - CLAN TRIGILA

Direzione Investigativa Antimafia

COMUNICATO STAMPA

CATANIA: LA D.I.A. SEQUESTRA BENI PER UN VALORE DI 1.000.000,00 DI EURO AD ESPONENTI DI SPICCO DEL CLAN TRIGILA DI NOTO.


Dalle prime ore della mattinata odierna personale della D.I.A. di Catania, diretta dal 1° Dir. della Polizia di Stato dr. Renato PANVINO, sta eseguendo due decreti di sequestro beni emessi dal Tribunale di Catania - Sezione Misure di Prevenzione - su proposte avanzate dal Direttore della D.I.A. Giuseppe GOVERNALE, in sinergia con la Procura della Repubblica di Catania diretta dal Procuratore dr. Carmelo ZUCCARO, nei confronti di TRIGILA Antonio Giuseppe cl. 1951, inteso Pinnintula capo indiscusso dellomonimo clan mafioso - operante nella zona sud della provincia di Siracusa, inserito nel più ampio cartello mafioso con il clan diretto dal noto boss NARDO Sebastiano e legato al pericoloso ed egemone clan mafioso catanese SANTAPAOLA - condannato alla pena dellergastolo, e TRIGILA Gianfranco, cl. 1974, fratello del predetto, esponente di spicco del medesimo clan.
La carriera criminale dei fratelli TRIGILA, Antonio Giuseppe e Gianfranco è costellata da numerosi precedenti penali tra i quali vanno evidenziati, a vario titolo, lassociazione mafiosa, la partecipazione ad associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, acquisto detenzione e vendita illeciti di sostanze stupefacenti, riciclaggio, estorsione in danno di esercizi commerciali, omicidio, porto illegale di armi e furto.
In data 26.09.2016, da ultimo, la Polizia di Stato di Siracusa, nellambito dellOperazione di Polizia denominata Ultimo Atto ha dato esecuzione allordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Catania nei confronti di BIANCA Nunziatina, moglie di TRIGILA Antonio Giuseppe e nei confronti di TRIGILA Gianfranco, in quanto indagati per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e per la gestione diretta della stessa attività di spaccio, il tutto aggravato dalla finalità mafiosa, al fine di agevolare le attività del sodalizio mafioso in questione.
I minuziosi e complessi accertamenti patrimoniali svolti dalla D.I.A. di Catania nei confronti di TRIGILA Antonio Giuseppe e del fratello TRIGILA Gianfranco, estesi anche ai rispettivi nuclei familiari, hanno consentito non solo di pervenire ad una puntuale ricostruzione del loro profilo criminale, che ne ha evidenziato la spiccata pericolosità sociale, ma anche di accertare, in base allattività svolta dagli stessi, la rilevante sproporzione tra i redditi dichiarati e gli arricchimenti patrimoniali dei predetti, evidentemente provento dellattività delittuosa. Lesito della complessa e articolata attività svolta è stato condiviso dal Tribunale di Catania che ha disposto, con i provvedimenti ablativi in corso di esecuzione, il sequestro dei beni, complessivamente stimati in oltre 1.000.000,00 euro.
Nel corso delle indagini svolte nellambito delloperazione di Polizia denominata Ultimo Atto è stato accertato, infatti, che lomonimo clan mafioso, oltre ad essere dedito alle tradizionali attività illecite delle estorsioni, dello smercio di stupefacenti e del gioco dazzardo, gestiva, direttamente e/o indirettamente, altre attività legate alle risorse del territorio attraverso la fittizia intestazione a terzi di immobili e società.
Dai colloqui in carcere intercorsi fra TRIGILA Antonio Giuseppe ed i suoi familiari, captati nellambito delle attività investigative, emergeva inconfutabilmente linteressamento del capo clan nei confronti di unimpresa esercente lattività di fabbricazione di imballaggi in legno, operante nellindotto del mercato ortofrutticolo di Pachino.
Il TRIGILA, infatti, si informava in merito agli affari economici dellazienda ed alle somme di denaro provenienti dallattività svolta che dovrebbero entrare nelle casse del clan.
Al riguardo, infatti, il TRIGILA riferiva chiaramente di aver effettuato un cospicuo investimento nella suddetta impresa  circa trecentocinquanta milioni, non meglio specificati -  per lacquisto di un macchinario per la costruzione delle cassette.
Successivi accertamenti patrimoniali permettevano di acclarare che la predetta impresa era stata acquistata da BUONORA Graziano, genero del capo clan Pinnintula.
Il patrimonio oggetto dellodierno sequestro è composto da:
compendio aziendale di unimpresa individuale operante nel settore di bar e ristorazioni;
unimpresa individuale operante nel settore della fabbricazione di imballaggi in legno;
quattro autoveicoli ed un motoveicolo;
nr. 5 immobili;
rapporti finanziari e disponibilità bancarie;
per un valore complessivo di oltre 1.000.000,00 di euro.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...