Passa ai contenuti principali

LUMIA SU STRAGE DI VIA D’AMELIO: UN ANNIVERSARIO CON POSITIVE NOVITÀ

             

Strage di via d’Amelio: questo ventiseiesimo  anniversario non è come  tutti gli altri. Non dimentichiamo mai che il  19 Luglio del 1992 alle 16,58 attraverso un telecomando a distanza venne fatta saltare in aria una Fiat 126 posteggiata tranquillamente sotto la casa della madre del giudice Borsellino, in un’area priva di qualsiasi misura di sicurezza.  Un ennesimo mostruoso attentato provocó la straziante morte del giudice  Paolo Borsellino e degli  agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Troina. Rimase in vita per puro caso Antonino Vullo  seppur ferito e in gravi condizioni.

Questo Anniversario è stato finalmente illuminato  dalle recenti motivazioni del Processo denominato Borsellino quater. Per la prima volta si dimostra in sentenza e con condanne il devastante depistaggio che settori importanti dello Stato avevano organizzato.  In sostanza in via d’Amelio hanno fatto capolino gli apparati dei servizi e una vasta rete di collusioni politico-istituzionali che ci confermano che si è trattato di una strage anche di Stato.

Qualche settimana fa  è giunto a sentenza un altro processo decisivo per fare luce sulle stragi del ‘92-‘93,  quello sulla trattativa Stato-Mafia.

Abbiamo così finalmente ben due processi  di svolta e  di rilievo storico che possono aprire le porte a quelle che da anni e anni chiamo le più amare  e terribili verità senza le quali non avrà pace non  solo la terra di Sicilia ma tutta la nostra martoriata democrazia italiana...

Bisogna adesso insistere. Il tempo scorre velocemente. Sono stati bruciati colpevolmente anni e anni di lavoro. Ma la presa non va mollata. Si possono aprire nuovi spiragli e bisogna impegnarsi tutti insieme e non lasciare ai soli familiari  il compito di reclamare e pretendere verità e giustizia.

Riflettiamo adesso insieme su alcuni aspetti qualificanti che ci possono aiutare nel capire meglio e muoverci dentro la complessa vicenda stragista.

1. Il “negazionismo” sulla trattativa Stato-Mafia non ha più motivo di esistere e su questa strada bisogna continuare a scavare perché la trattativa si dipanó in diverse fasi:  dall’Addaura a Capaci, da via d’Amelio alle stragi del ‘93 di Roma-Firenze-Milano.

2. Il depistaggio è anch’esso una realtà pesante e corrosiva con cui dobbiamo fare i conti. Iniziò da subito,  mentre tutto bruciava ancora in via d’Amelio scattò  una sorta di piano devastante per orientare e sviare le indagini, sottrarre l’Agenda Rossa e impedire che la ricostruzione della verità potesse scorrere lungo i binari corretti della giustizia. Anche sul depistaggio bisogna andare avanti e individuare tutte le responsabilità collusive presenti nelle istituzioni che hanno consentito che per anni e anni si potesse mantenere in piedi una tale vergognosa realtà.

 3. “Menti raffinatissime” è  l’espressione usata  lucidamente da Falcone per  spiegare quello che avvenne nello sventato attentato dell’ Addaura di alcuni anni prima delle stragi. Le menti raffinatissime sono sempre state in azione e con esse bisogna fare i conti per chiarire tutti i punti ancora oscuri da svelare con coraggio, rigore e determinazione.

Per anni mi sono  battuto, spesso da solo, all’interno del sistema politico per individuare le responsabilità politico-istituzionali che agirono insieme a Cosa nostra. In Commissione Antimafia ci sono tre documenti a mia firma che invito a leggere:

 1.    Relazione  di minoranza del 2006, v. da pag.137 a 158 del seguente link
http://www.giuseppelumia.it/2014/wp-content/uploads/2018/01/relazioneminoranza.pdf

2. Nota sulle stragi  ai lavori finali del  2013, v. da pag.391 a 414 del seguente link  http://www.giuseppelumia.it/2014/wp-content/uploads/2017/07/Stragi-Lumia-Pisanu.pdf

3.  Intervento finale nei  lavori dell’ultima Commissione Antimafia del marzo 2018
http://www.giuseppelumia.it/2014/wp-content/uploads/2018/04/INTERVENTO-SEN-rel-finale-Antimafia-1.pdf

Mi auguro che adesso nel nuovo Parlamento non prevalgano il conformismo e  il cinismo e si capisca che fare chiarezza sulla stagione delle stragi del ‘92-‘93  è un lavoro di inchiesta  decisivo per liberare la nostra democrazia da vincoli e freni che il sistema delle collusioni ancora esercita.

Giuseppe Lumia

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...