Passa ai contenuti principali

DIA CATANIA - COMUNICATO OPERAZIONE GIANO BIFRONTE


Dalle prime ore della mattinata odierna, a conclusione di una complessa e articolata attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Catania diretta dal Procuratore della Repubblica dr. Carmelo ZUCCARO, e dipanatasi mediante l’utilizzo di servizi tecnici e riscontri sul territorio, è in corso l’esecuzione da parte di personale della DIA di Catania, diretta dal 1° Dirigente della Polizia di Stato dr. Renato PANVINO, con il supporto dei Centri Operativi di Palermo, Reggio Calabria e Caltanissetta, nonché della Sezione Operativa di Messina, di un’ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal G.I.P. di Catania nei confronti di imprenditori coinvolti nella distrazione di fondi regionali per un valore di circa 10 milioni di euro, destinati a strutture socio-sanitarie.

In particolare, il provvedimento ha disposto la misure della Custodia in carcere nei confronti di LABISI Corrado, classe 1953, già Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Medico Psico-Pedagogico “Lucia Mangano”, ente che si propone di assistere moralmente e socialmente i poveri della città e della provincia, creando centri di mutuo soccorso, elargendo sussidi a favore degli stessi, creando laboratori, offrendo assistenza medica, alleviare lo stato di eventuale disagio in cui gli assistiti potessero trovarsi, per disoccupazione, malattia o altro.
Al predetto, in qualità di capo, organizzatore e promotore, vengono contestati i reati di associazione a delinquere finalizzata all’appropriazione indebita di somme di denaro.
L’A.G. ha disposto, altresì, la misura degli arresti domiciliari a carico della figlia, LABISI Francesca, classe 1985; della moglie GALLO Maria, classe 1958; dei collaboratori CONSIGLIO Gaetano, classe 1979 e CARDÍ Giuseppe, classe 1961, contestando agli stessi il reato associativo finalizzato all’appropriazione indebita di somme di denaro.
Con il provvedimento in corso di esecuzione il G.I.P. di Catania, in accoglimento delle ipotesi di reato formulate dalla Procura della Repubblica, che ha delegato per le indagini la DIA, ha ritenuto fondati gli elementi probatori raccolti.

Nel corso dell’indagine sono state ricostruite le condotte poste in essere da Corrado LABISI, già Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto “Lucia Mangano”, il quale ha gestito i fondi erogati dalla Regione Siciliana e da altri enti per le specifiche finalità tese alle cure dei malati ospiti della struttura, per fini diversi, distraendo le somme in cassa, facendo lievitare le cifre riportate sugli estratti conti accesi per la gestione della clinica, tanto da raggiungere un debito pari ad oltre 10 milioni di euro.
Dalla perizia effettuata dal consulente dell’autorità giudiziaria, è emerso che soltanto  Corrado LABISI ha utilizzato per fini diversi la somma di €1.341.000,00 e la coniuge GALLO Maria quella di € 384.000,00.
Peraltro, come accertato in sede peritale, tale scabrosa gestione sarebbe chiaramente censurata proprio dallo statuto associativo dell’I.M.P.P. Lucia Mangano, che prevede “l’esclusione irrevocabile dall’associazione di qualsiasi membro che approfitti del proprio ruolo per impossessarsi, con espedienti vari, per fini propri di somme di denaro destinate alla normale gestione.”
Dalle indagini, emergeva la duplicità dell’agire del LABISI: da una parte si manifesta paladino della legalità tanto da ricoprire la carica di Presidente dell’associazione denominata “Saetta – Livatino”, impegnata a sostenere le iniziative antimafia, insignendo del predetto premio intitolato al magistrato LIVATINO barbaramente ucciso dalla mafia anni orsono, personalità delle istituzioni che si sono evidenziate nel contrasto alla criminalità mafiosa. Mentre l’altro aspetto faceva registrare l’atteggiamento illecito del LABISI, il quale senza scrupolo alcuno, distraeva ingenti somme di denaro per soddisfare esigenze diverse tra le quali il pagamento di fatture emesse dalla Pubblicompass per pubblicizzare gli eventi dal medesimo organizzati, la copertura di spese sostenute dalla moglie e dalle figlie, il pagamento di fatture emesse per cene e soggiorni ad amici vari.
In merito all’Associazione Livatino, l’attività di indagine ha evidenziato che Corrado LABISI, ha impiegato ingenti somme distratte indebitamente dall’Istituto Lucia Mangano, per la copertura di costi relativi all’organizzazione del predetto premio, considerato un riconoscimento alla legalità nella lotta contro le mafie.
Parimenti, Corrado LABISI distraeva altrettante somme di denaro per iniziative connesse all’organizzazione - presso l’Hotel Nettuno – di eventi relativi all’Associazione “Antonietta LABISI”, madre di Corrado impegnata in vita nell’opera di assistenza verso i minori e gli anziani nelle zone di degrado catanesi.
Così come emerso nel corso delle indagini, il trattamento riservato agli ospiti dell’Istituto “Lucia Mangano”, alla luce delle indebite sottrazioni riscontrate, sarebbe stato di livello accettabile, soltanto grazie all’attività caritatevole del personale ivi preposto, e non certamente per la illecita gestione della famiglia LABISI. Infatti, così come testimoniato da qualche dipendente “se fosse dipeso da loro, si continuerebbe a dare (ai pazienti) latte allungato con acqua, maglie di lana e scarpe invernali nel periodo estivo.”
Il LABISI, era riuscito a costruirsi una immagine modello di sé, tanto da indurre soggetti a lui legati a sostenerlo nelle proprie iniziative, essendo considerato un paladino in difesa della legalità.
In tale contesto, appare sintomatica una conversazione captata tra Corrado LABISI ed un suo amico, all’indomani di una perquisizione delegata operata dalla DIA di Catania, presso la Struttura sanitaria “Lucia Mangano” nonché presso lo studio del commercialista di riferimento, che ha portato al sequestro di copiosa documentazione contabile.
Infatti, al fine di cristallizzare gli elementi investigativi acquisiti, la DIA di Catania ha eseguito nel decorso mese di settembre, delle perquisizioni delegate da parte della locale Procura della Repubblica, presso la sede della I.M.P.P. Lucia Mangano, nonché presso la sede del dottore commercialista che cura la contabilità del predetto ente, con il conseguente sequestro di copiosa documentazione contabile nonché supporti informatici ove erano presenti dati aziendali sensibili.
Nel corso della citata conversazione, avvenuta con un amico del LABISI, già appartenente al Ministero della Difesa, questi, commentando l’episodio, affermava testualmente “dobbiamo capire a 360° se c’è qualcuno che deve pagare perché questa è la schifezza fatta a uno che si batte per la legalità …  vediamo a chi dobbiamo fare saltare la testa”. In detta circostanza, chiaro appare il riferimento alla struttura investigativa della DIA, ed ai magistrati inquirenti che svolgono le indagini.
Così come accertato nel corso di altre indagini, Corrado LABISI in passato ha mantenuto contatti con il pregiudicato Giorgio CANNIZZARO, noto esponente della famiglia mafiosa SANTAPAOLA –ERCOLANO.
Il lavoro investigativo ha di fatto permesso di descrivere la personalità del LABISI, la quale si pone come connotata da un rilevante tasso di pericolosità sociale, come rilevato anche dal Presidente dei GIP nella motivazione della misura cautelare, evidenziando un duplice aspetto:  da una parte le millantate  amicizie importanti con apparati dello Stato o addirittura con i servizi segreti, dall’altra parte i  rapporti di amicizia con mafiosi di grosso calibro come Giorgio CANNIZZARO, ai quali riserva un posto addirittura nelle prime file della chiesa dove si svolgevano i funerali della madre.
L’attività d’indagine espletata, ed in particolare l’escussione di numerosi soggetti in vario modo interessati dalla vicenda o comunque informati sui fatti dell’indagine, nonché l’attività di captazione telefonica e ambientale, è servita a chiarire determinati meccanismi attraverso i quali parte dei fondi erogati dalla Regione Siciliana (da destinare alla gestione dell’Associazione I.M.P.P. “Lucia Mangano”), sono stati distratti dal loro scopo dagli indagati e utilizzati per fini personali, in tal senso delineando un vero e proprio quadro associativo, tessuto prevalentemente in ambito familiare, fatto di assunzioni finalizzate all’unico scopo di drenare risorse e di compensi erogati in modo spropositato, tanto da indurre l’istituto in una situazione debitoria pari a 10 milioni di euro.
Infine va rilevato che tutti gli indagati hanno dato corso ad una attività illecita anche associativa, molto grave perché a causa delle reiterate appropriazioni indebite per importi elevati, hanno creato i presupposti per la distruzione di un ente benefico, che è stato posizionato nel tempo a livello di un azienda con scopo di lucro e assoggettabile al fallimento, ponendo le basi concrete per privare la società civile di una struttura di assistenza ai bisognosi, soprattutto ai disabili e agli anziani, e con la prospettiva di una perdita di 180 posti di lavoro in un momento caratterizzato da livelli di disoccupazione rilevanti.
Al fine di sanare la pesante condizione debitoria dell’Istituto, l’indagato Corrado LABISI ha proceduto, nel corso dell’anno 2017, alla vendita del ramo dell’azienda facente capo alla struttura destinata a RSA ubicata in locali di proprietà dell’ente nel Comune di Mascalucia.
L’operazione, conclusa con la cessione del predetto ramo d’azienda ad una associazione calatina, si è concretizzata, nei suoi aspetti operativi, nell’accollo di un’importante quota di debiti erariali e previdenziali.
Conseguentemente alla cessione del ramo di azienda, il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto veniva riformulato, ponendo a capo dello stesso LABISI Francesca, già consigliere, di fatto esautorando apparentemente Corrado LABISI dai suoi poteri.
Per quanto concerne gli indagati CONSIGLIO Gaetano e CARDÌ Giuseppe, stretti collaboratori di Corrado LABISI, regolarmente assunti presso l’istituto con mansioni differenti da quelle effettivamente svolte, questi mettevano consapevolmente a disposizione le loro buste paga, ove venivano artatamente inserite voci di costo giustificative delle uscite indebite dell’istituto; ciò a fronte di benefit e premi di produttività per cassa, il cui ammontare variava tra i 500 e 1.500 euro.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...