Passa ai contenuti principali

Comunicato su sequestro dia a Vittoria



COMUNICATO STAMPA


LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA DI CATANIA SEQUESTRA BENI PER UN VALORE DI 5.000.000,00 DI EURO A IMPRENDITORE VITTORIESE.


La Direzione Investigativa Antimafia di Catania, a seguito di una proposta di applicazione di misura di prevenzione personale e patrimoniale formulata congiuntamente dal Procuratore della Repubblica di Catania e dal Direttore della D.I.A., ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro beni emesso dal Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di DONZELLI Giovanni, di anni 71, imprenditore nel settore del recupero e della trasformazione di materie plastiche nella provincia di Ragusa.

Il Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione, all’esito della valutazione  degli elementi forniti dalla DIA e dalla Procura della Repubblica, ha ritenuto sussistente la pericolosità sociale qualificata di DONZELLI Giovanni, in quanto lo stesso può considerarsi contiguo all’associazione mafiosa c.d. “Stidda”, operante nel territorio vittoriese, sin dagli anni 90.

Le attività di indagine precedentemente condotte avevano fatto emergere che DONZELLI Giovanni aveva avuto significativi rapporti con l’associazione di stampo mafioso riferibile alla “Stidda”, essendosi prestato ad offrire rifugi e covi per i latitanti, mettendo a disposizione la propria casa per le riunioni tra gli esponenti dell’organizzazione mafiosa vittoriese e quelli appartenenti ad altri clan.

Numerosi collaboratori hanno chiarito come il proposto si fosse arricchito utilizzando il denaro frutto delle estorsioni gestite dal gruppo “Dominante-Carbonaro” che, decimato dalle sentenze di condanna e paventando provvedimenti restrittivi, aveva affidato il proprio “capitale” a soggetti insospettabili, affinché lo reinvestissero in attività economiche apparentemente lecite.

I proventi derivanti dalle attività illecite dell’associazione mafiosa sono stati, infatti, reimpiegati nelle attività imprenditoriali riferibili a DONZELLI Giovanni operanti nel settore della raccolta, lavorazione e riciclaggio della plastica.

DONZELLI Giovanni fu definitivamente condannato nel 1994 dalla Corte di Assise di Siracusa alla pena di anni 4 di reclusione per concorso in associazione mafiosa quale esponente dell’organizzazione criminale mafiosa “Dominante-Carbonaro”.
La figura del DONZELLI balza nuovamente agli onori della cronaca grazie all’Operazione “REDIVIVI” culminata nel 2015 nell’arresto di 17 soggetti, ritenuti appartenenti al clan mafioso “Dominante-Carbonaro”, affiliato alla “Stidda Vittoriese”, responsabili, a vario titolo, del delitto di associazione di stampo mafioso pluriaggravato, finalizzata alla commissione di estorsioni in danno di esercenti la raccolta di materiale plastico dismesso dai serricoltori, nonché di traffico illecito di rifiuti, detenzione e porto abusivo di arma comune da sparo.

Per effetto dell’intimidazione sistematica esercitata dall’associazione mafiosa, i raccoglitori di materie plastiche venivano indotti a desistere dal prelevare i teloni di plastica dismessi dalle serre sbaragliando ogni tipo di concorrenza a vantaggio esclusivo delle aziende del DONZELLI.

In tal modo si era venuto a creare un sodalizio costituito da imprenditori e malavitosi fondato su strategie prettamente imprenditoriali, connesse all’esercizio di imprese mafiose che erano divenute catalizzatori di interessi illeciti. Da tali presupposti, secondo il Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione “... discende il carattere intrinsecamente mafioso delle imprese direttamente o indirettamente riconducibili al DONZELLI, per il fatto di aver esse stabilmente operato avvalendosi della forza intimidatrice di un’associazione mafiosa e in cointeressenza con essa”.

Ancora più recentemente, nell’ottobre scorso, DONZELLI Giovanni è stato nuovamente tratto in arresto nell’ambito dell’operazione “PLASTIC FREE” della DDA etnea nei confronti di CARBONARO Claudio + 14, ritenuti appartenenti al clan mafioso “Dominante-Carbonaro”, affiliato alla “Stidda Vittoriese” e responsabili, a vario titolo, del delitto di associazione per delinquere di stampo mafioso pluriaggravato finalizzata all’attività di gestione di rifiuti non autorizzata, nonché per il delitto di trasferimento fraudolento di valori, con l’aggravante del metodo mafioso.

Dal punto di vista patrimoniale, gli investigatori della DIA, hanno accertato l’assenza, in capo al DONZELLI ed ai suoi familiari e conviventi, di risorse lecite idonee a giustificare l’entità degli investimenti effettuati e, nel contempo, una cospicua e generalizzata sproporzione tra i redditi dichiarati ed il patrimonio posseduto.

Con il provvedimento adottato a carico del DONZELLI Giovanni è stato disposto il sequestro, prodromico all’eventuale confisca, del patrimonio riconducibile allo stesso, al momento stimato in circa 5.000.000,00 euro, tra cui figurano, in particolare, diverse aziende operanti nel settore della raccolta e riciclaggio della plastica, immobili, autovetture, conti correnti e disponibilità bancarie.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...