Passa ai contenuti principali

Comunicato su sequestro dia a Vittoria



COMUNICATO STAMPA


LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA DI CATANIA SEQUESTRA BENI PER UN VALORE DI 5.000.000,00 DI EURO A IMPRENDITORE VITTORIESE.


La Direzione Investigativa Antimafia di Catania, a seguito di una proposta di applicazione di misura di prevenzione personale e patrimoniale formulata congiuntamente dal Procuratore della Repubblica di Catania e dal Direttore della D.I.A., ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro beni emesso dal Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di DONZELLI Giovanni, di anni 71, imprenditore nel settore del recupero e della trasformazione di materie plastiche nella provincia di Ragusa.

Il Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione, all’esito della valutazione  degli elementi forniti dalla DIA e dalla Procura della Repubblica, ha ritenuto sussistente la pericolosità sociale qualificata di DONZELLI Giovanni, in quanto lo stesso può considerarsi contiguo all’associazione mafiosa c.d. “Stidda”, operante nel territorio vittoriese, sin dagli anni 90.

Le attività di indagine precedentemente condotte avevano fatto emergere che DONZELLI Giovanni aveva avuto significativi rapporti con l’associazione di stampo mafioso riferibile alla “Stidda”, essendosi prestato ad offrire rifugi e covi per i latitanti, mettendo a disposizione la propria casa per le riunioni tra gli esponenti dell’organizzazione mafiosa vittoriese e quelli appartenenti ad altri clan.

Numerosi collaboratori hanno chiarito come il proposto si fosse arricchito utilizzando il denaro frutto delle estorsioni gestite dal gruppo “Dominante-Carbonaro” che, decimato dalle sentenze di condanna e paventando provvedimenti restrittivi, aveva affidato il proprio “capitale” a soggetti insospettabili, affinché lo reinvestissero in attività economiche apparentemente lecite.

I proventi derivanti dalle attività illecite dell’associazione mafiosa sono stati, infatti, reimpiegati nelle attività imprenditoriali riferibili a DONZELLI Giovanni operanti nel settore della raccolta, lavorazione e riciclaggio della plastica.

DONZELLI Giovanni fu definitivamente condannato nel 1994 dalla Corte di Assise di Siracusa alla pena di anni 4 di reclusione per concorso in associazione mafiosa quale esponente dell’organizzazione criminale mafiosa “Dominante-Carbonaro”.
La figura del DONZELLI balza nuovamente agli onori della cronaca grazie all’Operazione “REDIVIVI” culminata nel 2015 nell’arresto di 17 soggetti, ritenuti appartenenti al clan mafioso “Dominante-Carbonaro”, affiliato alla “Stidda Vittoriese”, responsabili, a vario titolo, del delitto di associazione di stampo mafioso pluriaggravato, finalizzata alla commissione di estorsioni in danno di esercenti la raccolta di materiale plastico dismesso dai serricoltori, nonché di traffico illecito di rifiuti, detenzione e porto abusivo di arma comune da sparo.

Per effetto dell’intimidazione sistematica esercitata dall’associazione mafiosa, i raccoglitori di materie plastiche venivano indotti a desistere dal prelevare i teloni di plastica dismessi dalle serre sbaragliando ogni tipo di concorrenza a vantaggio esclusivo delle aziende del DONZELLI.

In tal modo si era venuto a creare un sodalizio costituito da imprenditori e malavitosi fondato su strategie prettamente imprenditoriali, connesse all’esercizio di imprese mafiose che erano divenute catalizzatori di interessi illeciti. Da tali presupposti, secondo il Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione “... discende il carattere intrinsecamente mafioso delle imprese direttamente o indirettamente riconducibili al DONZELLI, per il fatto di aver esse stabilmente operato avvalendosi della forza intimidatrice di un’associazione mafiosa e in cointeressenza con essa”.

Ancora più recentemente, nell’ottobre scorso, DONZELLI Giovanni è stato nuovamente tratto in arresto nell’ambito dell’operazione “PLASTIC FREE” della DDA etnea nei confronti di CARBONARO Claudio + 14, ritenuti appartenenti al clan mafioso “Dominante-Carbonaro”, affiliato alla “Stidda Vittoriese” e responsabili, a vario titolo, del delitto di associazione per delinquere di stampo mafioso pluriaggravato finalizzata all’attività di gestione di rifiuti non autorizzata, nonché per il delitto di trasferimento fraudolento di valori, con l’aggravante del metodo mafioso.

Dal punto di vista patrimoniale, gli investigatori della DIA, hanno accertato l’assenza, in capo al DONZELLI ed ai suoi familiari e conviventi, di risorse lecite idonee a giustificare l’entità degli investimenti effettuati e, nel contempo, una cospicua e generalizzata sproporzione tra i redditi dichiarati ed il patrimonio posseduto.

Con il provvedimento adottato a carico del DONZELLI Giovanni è stato disposto il sequestro, prodromico all’eventuale confisca, del patrimonio riconducibile allo stesso, al momento stimato in circa 5.000.000,00 euro, tra cui figurano, in particolare, diverse aziende operanti nel settore della raccolta e riciclaggio della plastica, immobili, autovetture, conti correnti e disponibilità bancarie.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...