Passa ai contenuti principali

Sequestrati beni per circa 9 milioni di euro

Comando Provinciale Agrigento

Nei giorni 6, 7 e 10 febbraio 2020 la Polizia di Stato, Divisione Polizia Anticrimine-Ufficio Misure di Prevenzione, avvalendosi della Guardia di Finanza, Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, ha dato esecuzione al Decreto n. 1/2020 RDS della Sezione II del Tribunale di Agrigento-Sezione M.P. emesso in data 29.01.2020, con cui è stata disposta l’applicazione a carico di B. G., nato a nato a Porto Empedocle (AG) il 14.02.1964, in atto sottoposto a detenzione domiciliare, la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di P.S. per anni 3 con obbligo di soggiorno, nonché la misura di prevenzione patrimoniale del sequestro dei beni, finalizzato alla confisca, ai sensi del Codice delle Leggi Antimafia e delle Misure di Prevenzione, di cui al Decreto Legislativo nr.159 del 2011.
Il procedimento di prevenzione era stato avviato su proposta del Questore di Agrigento nel 2016, allorquando il Questore aveva presentato al Tribunale di Agrigento una richiesta di misura di prevenzione personale e subito dopo un’altra avente ad oggetto una misura di carattere patrimoniale sui beni riconducibili direttamente o indirettamente al proposto.
Il Questore, autorità proponente ai sensi del Codice Antimafia, si è avvalso degli accertamenti eseguiti dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza, in particolare dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, in ordine all’attività economica ed imprenditoriale, alle disponibilità finanziarie e patrimoniali del noto B. G., che aveva costituito una serie di società operanti nel settore della grande distribuzione alimentare, in questa provincia e in quelle limitrofe.
Successivamente all’avvio di indagini penali da parte del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza, all’arresto dell’imprenditore avvenuto nell’ottobre 2016 ed alla sentenza del Maggio 2018, con cui il Tribunale di Agrigento lo condannava alla pena di 8 ANNI di reclusione per reati fallimentari, il Tribunale Sezione M.P., richiedeva al Questore integrazioni ed ulteriori indagini patrimoniali.
Il proposto riportava, inoltre, condanne per i reati di omesso versamento di ritenute fiscali e previdenziali, appropriazione indebita continuata, commercio di prodotti con segni falsi, violazione della normativa fiscale e tributaria
Il linea con i recenti indirizzi giurisprudenziali espressi della Cassazione in tema di misure di prevenzione patrimoniali, sono stati rielaborati i contenuti della proposta, arricchendoli di nuovi elementi, in particolare di quanto emerso anche nel corso del processo penale e poi “perimetrando la pericolosità sociale” del proposto, espressa dagli anni ricompresi tra il 2004 ed il 2017, periodo in cui ricadono una serie di reati lucro-genetici.
Per soddisfare, altresì, l’esigenza di dimostrare la c.d. “correlazione temporale” tra la pericolosità espressa durante gli anni indicati e le condotte illecite, distrattive di ingenti somme di denaro, compiute con una serie di operazioni di “mala gestio” che avevano consentito di accantonare somme e di reinvestirle in operazioni di acquisto di beni e apertura di conti correnti, sono state prese in esame tutte le operazioni compiute in quel perimetro temporale, distinguendole anno per anno, specificandone gli introiti e gli acquisti, ritenuti provento di attività illecita e che ne costituissero il reimpiego.
Le risultanze dell’attività sono state depositate a Marzo 2019, con una proposta integrativa contenente gli apporti della Guardia di Finanza, con la quale si specificava che i beni di cui si richiedeva il sequestro erano frutto del reimpiego della provvista illecita accumulata in quegli anni, mediante la distrazione di somme dal patrimonio delle società G. S.r.l., I. S.r.l., C.D.A. S.p.A. e H..S.r.l., che invece avrebbero dovuto costituire garanzia per i creditori e i terzi.
A carico del proposto, il Tribunale di Agrigento ha espresso un giudizio di pericolosità sociale “qualificata”, in quanto indiziato del reato di intestazione fittizia di beni al fine di agevolare il delitto di riciclaggio. Il B. G. veniva riconosciuto responsabile della distrazione di rilevanti somme per un totale complessivo di € 11.582.176,55 posta in essere con una serie di atti costituiti da operazioni contabili, giroconti, trasferimenti di cespiti valutari e reali da una società all’altra del gruppo imprenditoriale.
Il Tribunale ha ordinato, pertanto, il sequestro del seguente patrimonio immobiliare e mobiliare:
  • n. 5 immobili del valore complessivo, dichiarato agli atti del Registro, di euro 5.247.000,00, ubicati in Agrigento, Porto Empedocle (AG), Palermo e Gela (CL), tutti riconducibili alla H. srl
In particolare:
  • appartamento di 12 vani, sito nella via Minerva in Agrigento;
  • appartamento di 5 vani, ubicato nella via Minerva in Agrigento;
  • complesso immobiliare destinato a centro commerciale, denominato “Le Rondini”, in parte attivo in affitto di ramo di azienda, sito lungo la SS 115, in Porto Empedocle (AG);
  • fabbricato incompleto con destinazione a centro commerciale, composto da sola struttura in cemento armato, sito nella via Venezia in Gela (CL), di fronte a quel Commissariato di P.S.;
  • appartamento di 2 vani e terrazzo, sito nel Vicolo Morici, 2, in Palermo, zona Ucciardone.
  • n. 15 autoveicoli del valore complessivo all’acquisto di euro 198.000,00;
  • gioielli e preziosi del valore complessivo di acquisto di euro 21.288,00.
  • n. 11 rapporti bancari/assicurativi/di investimento del valore di euro 65.000,00;
Per quanto attiene gli n. 11 rapporti bancari/assicurativi/di investimento sono stati eseguiti i sequestri presso diversi istituti di credito.
Con le attuali rivalutazioni previste dall’Osservatorio del mercato Immobiliare dell’Agenzia del Territorio, il valore attuale del compendio immobiliare raggiunto dalla misura ammonta a circa EURO 8.700.000,00
Il collegio della 2^ Sezione Penale del Tribunale per le Misure di Prevenzione, nel decreto citato del 29/01/2020, ha altresì nominato un Amministratore Giudiziario che con l’assistenza costante del personale della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, si è già immesso nel possesso dei beni.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...