Passa ai contenuti principali

Ambiente: traffico illecito di rifiuti verso l'Albania, 4 denunce

Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale Roma - Ancona, 25/02/2020 09:09
Nell’ambito delle attività preventive e repressive dei reati di natura ambientale poste in essere dai Carabinieri del NOE di Ancona e dal personale dell’Agenzia delle Dogane di Ancona, presso l’area portuale della città dorica, nel mese di febbraio sono stati eseguiti frequenti controlli dei rifiuti e delle merci in esportazione verso paesi dell’est europeo.
In particolare, in due distinte occasioni, è stato controllato:
  • un semirimorchio pronto per la spedizione transfrontaliera verso l’Albania ove erano stivate in maniera scriteriata apparecchiature elettriche prive della prevista documentazione di funzionalità e della documentazione attestante la provenienza, classificabili quali RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), anche pericolosi, costituiti da una cabina per impianto di climatizzazione industriale con relativo motore; trasformatori di corrente industriale; ventole di areazione, termoconvettori e altri rifiuti elettrici.Al termine delle attività ispettivo/investigative sull’intero carico, anche mediante l’utilizzo di scanner in dotazione all’Agenzia delle Dogane, una persona è stata denunciata in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, in quanto ritenuta responsabile di “gestione non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi e non” e per “tentativo di spedizione transfrontaliera di rifiuti” ed il semirimorchio è stato sottoposto a sequestro penale;
  • un rimorchio articolato, colmo di rifiuti costituiti da RAEE domestici e professionali, tutti privi delle previste certificazioni di funzionalità e della documentazione attestante la provenienza, all’interno del quale erano stivati 205 lavatrici e 22 forni fuori uso, per un peso complessivo di circa 19.000 chili, anch’ esso destinato in Albania.
In tal caso sono state tre le persone (di nazionalità nord africana, albanese e italiana) denunciate alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, per le ipotesi di reato di “traffico illecito di rifiuti speciali transfrontalieri”, “gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi”, in concorso.
I rifiuti, posti sotto sequestro, rimangono a disposizione dell’A.G., in attesa di essere sottoposti a successivi accertamenti e poi essere smaltiti nel rispetto dell’ambiente e le delle normative vigenti.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...