Passa ai contenuti principali

MAFIA NIGERIANA, LA PIETRA (FDI): GOVERNO NON RISPONDE SU SEZIONE DDA IN PROCURE DI PRATO E SANTA MARIA CAPUA VETERE

 


"A marzo 2020, insieme al collega Iannone, abbiamo presentato un'interrogazione al Ministro della Giustizia, in cui si evidenziava come vi fosse una rapida diffusione di fenomeni criminali di origine cinese e nigeriana. In particolare nei territori di Prato e Castel Volturno in provincia di Caserta. Da tempo Fratelli d’Italia ha denunciato la ramificazione su tutto il territorio nazionale della cosiddetta mafia nigeriana, nota per la sua particolare violenza, come anche di organizzazioni della malavita cinese. In sintesi si chiedeva al Ministro se non ritenesse opportuno istituire una sezione dedicata della Direzione distrettuale antimafia di Firenze presso la Procura della Repubblica di Prato e di Napoli Area 2 presso la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere in modo da affrontare queste nuove criminalità in maniera più incisiva.

Ad alcuni mesi di distanza la risposta è arrivata, ma ci rende profondamente insoddisfatti. Non possiamo non rilevare come la risposta del ministro da una parte ammetta la pericolosa crescita dei suddetti fenomeni, peraltro riconoscendoli come mafiosi, così come la magistratura sia dalla D.I.A. nel suo report annuale, ma di fatto non fornisce nessuna proposta tangibile nel merito. Alla nostra insoddisfazione si unisce anche la preoccupazione del responsabile regionale del dipartimento giustizia della Toscana di FdI, avvocato Edoardo Burelli, che ritiene come dinanzi alla tendenza degli ultimi anni caratterizzata da folte depenalizzazioni, anomale riforme in tema di prescrizione e provvedimenti carcerari accorpati e decreti economici, sia giunta l’ora di invertire la rotta e dare risposte serie ai crescenti problemi di criminalità.

In ultimo, in questo particolare momento di crisi, dovuta alle nuove restrizioni di contenimento del diffondersi del contagio, è ancora più importante e determinante un maggiore potenziamento delle strutture di contrasto alla criminalità organizzata, come da noi richiesto. Le aziende in crisi di liquidità, purtroppo, possono diventare facile preda delle organizzazioni malavitose ed il controllo e la prevenzione sono determinanti per la tutela della legalità nei nostri territori".


Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia, Patrizio La Pietra.


Roma, 26 ottobre 2020

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...