Passa ai contenuti principali

Sicurezza: sorpreso con un carico di armi e 30mila euro falsi, arrestato

 Comando Provinciale di Carrara - Carrara (MS), 12/10/2020 15:14

Un 58enne che abita ad Ameglia (SP) se ne andava in giro con 30mila euro in banconote false da 20 e da 50 euro nascoste sotto il sedile dell’auto e pronte per essere messe in circolazione. L’uomo è finito nella rete dei controlli che i Carabinieri hanno intensificato nel fine settimana per monitorare l’andamento della movida e prevenire furti e altri reati.

Anche in quest’ultimo fine settimana i Carabinieri di Carrara, al Comando del Maggiore Cristiano MARELLA, hanno intensificato i servizi di controllo del territorio, per monitorare l’andamento della movida e contrastare i fenomeni predatori e di illegalità in genere. Da venerdì a domenica, in tutto l’arco della giornata e particolarmente nelle ore serali e notturne, le pattuglie del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni Carabinieri che operano sul territorio di Carrara hanno fermato centinaia di persone e mezzi, inoltre non sono mancati i servizi antidroga e antirapina svolti degli uomini in borghese del Nucleo Operativo.

Un vero colpo di scena c’è stato in Via Fabbricotti, dove una pattuglia del Radiomobile ha alzato la paletta davanti una “BMW” con alla guida un 58enne di Ameglia, N.S. le sue iniziali, un volto noto alle Forze dell’Ordine per i suoi precedenti penali, che tra l’altro sta ancora scontando una condanna per riciclaggio con la misura alternativa al carcere dell’affidamento in prova ai servizi sociali.

Quando i militari dell’Arma lo hanno riconosciuto e hanno illuminato con la torcia l’abitacolo della sua auto, l’uomo non è riuscito a nascondere il suo nervosismo. Anche se apparentemente sembrava tutto a posto, i Carabinieri hanno notato uno zaino scuro seminascosto fra lo schienale del passeggero e il sedile posteriore. L’uomo ha dichiarato con evidente preoccupazione che quella borsa non era la sua, ma gli era stata data da un conoscente. Da qui la decisione di procedere ad una perquisizione.

Dentro quella borsa i Carabinieri hanno trovato numerose “mazzette” di banconote da 20 e da 50 euro, avvolte con la carta di giornale e poi riposte all’interno di alcune confezioni di lampadine. Ad una prima occhiata le banconote trovate sull’auto, in totale circa 31mila euro, sono sembrate autentiche, infatti il colore dei biglietti da 20 e da 50 euro era perfetto, si vedeva il filo di controllo, l’ologramma era curato nei minimi dettagli e tutti le scritte sembravano come quelle originali, tant’è che la prima ipotesi dei Carabinieri è stata quella del riciclaggio, visto che il 58enne già aveva commesso quel reato tipo di reato in passato.

Rientrati in caserma con il fermato, i militari dell’Arma hanno guardato meglio quelle banconote che al tatto sono sembrate sospette per la consistenza della carta decisamente diversa dal quella utilizzata dalla Zecca di Stato. Poi, da un esame più approfondito con la luce ultravioletta, è emerso che erano stati riprodotti in maniera difforme anche gli altri elementi di sicurezza presenti sulle banconote autentiche, comprese le immagini e i numeri in trasparenza che erano comunque stati imitati alla perfezione. Il conteggio delle banconote ha riservato altre sorprese, infatti insieme a quelle false c’erano anche 6000 euro di soldi “buoni”, che i Carabinieri hanno sequestrato ritenendo che quel denaro sia il ricavato di pregresse attività di vendita delle banconote false. 

Dichiarato in arresto per “detenzione di banconote contraffatte”, il 58enne non ha più detto una parola, ma i guai per lui non sono ancora finiti perché nella sua abitazione i Carabinieri hanno recuperato una vera e propria collezione di coltelli, pugnali, tirapugni taglienti e lame di ogni tipo che gli sono stati sequestrati in quanto ritenuti delle armi potenzialmente pericolose, perciò dovevano essere denunciati all’Autorità di Pubblica Sicurezza. Per lui è scattata, quindi, anche la denuncia in stato di libertà per “detenzione abusiva di armi”.

Dopo aver illustrato i dettagli dell’operazione al Pubblico Ministero Alberto DELLO IACONO, il pregiudicato è stato portato in carcere. Questa mattina, davanti al Giudice Marta BALDASSERONI che ha convalidato l’arresto e confermato la misura carceraria, l’uomo si è avvalso della facoltà di non rispondere. Sono in corso le indagini per risalire al canale di approvvigionamento delle banconote, che saranno inviate agli esperti della Banca d'Italia per i successivi accertamenti tecnici.

Il consiglio fondamentale per chi quotidianamente maneggia banconote è quello di prestare sempre molta attenzione anche a quelle di piccolo taglio, perché una banconota falsa può arrivare nelle mani di chiunque e se la qualità della “copia” è buona, per un comune cittadino diventa estremamente difficile, se non impossibile, accorgersene. Per chi ha il sospetto che la banconota sia falsa non deve mai tentare di spenderla, perché tale comportamento costituirebbe un reato, è consigliabile invece verificare tutte le caratteristiche di sicurezza confrontando, eventualmente, la banconota sospetta con un’altra di pari valore e sicuramente genuina, poi se necessario, è meglio rivolgersi alla propria banca oppure al più vicino ufficio postale, diversamente su può chiedere un controllo con le macchinette verificatrici usate nei negozi e supermercati. Restano fondamentali le tempestive segnalazioni ai Carabinieri da parte dei cittadini, allorquando notano qualcosa di anomalo”.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.