Passa ai contenuti principali

Operazione Alchimista - Scoperta truffa da 6 milioni di euro

 Ancona, 20 gennaio 2022

Operazione Alchimista - Scoperta truffa da 6 milioni di euro

Comando Provinciale Ancona

Video

I finanzieri della Tenenza di Fabriano hanno concluso nelle scorse settimane una complessa attività di polizia giudiziaria nei confronti di un sodalizio indagato per aver posto in essere una sofisticata truffa a danno di un numero rilevante di risparmiatori, attraverso l’esercizio abusivo dell’attività di intermediazione finanziaria attuato mediante lo schema piramidale “Ponzi”.

La complessa attività d’indagine trae origine dall’approfondimento di varia documentazione valutaria rinvenuta nella disponibilità di un soggetto fabrianese residente in Svizzera, nel corso di un controllo sulla circolazione transfrontaliera di capitali eseguito da uomini delle Fiamme Gialle al confine di Ponte Chiasso.

Dai successivi approfondimenti, eseguiti anche con l’esecuzione di mirati accertamenti su ben 375 rapporti bancari detenuti in Italia, Regno Unito, Austria ed Emirati Arabi, è stato accertato che la persona controllata aveva messo in piedi una vera e propria organizzazione, avvalendosi sia di strutture imprenditoriali aventi sede in Italia e in Svizzera sia di un’articolata rete di collaboratori sul territorio nazionale, con la finalità di raccogliere rilevanti somme di denaro presso numerosi risparmiatori, che venivano attratti con la promessa di facili guadagni, versando una somma di “ingresso”.

Lo schema utilizzato era quello delle vendite piramidali, chiamate in gergo “schema Ponzi” dall’omonimo ideatore o più comunemente indicate come “catene di Sant’Antonio”. Tale meccanismo consiste, nella sostanza, nel vendere una posizione all’interno di una struttura a schema piramidale, dove al vertice vi è una persona che vende ad altri soggetti la possibilità di entrare ai livelli sottostanti, promettendo grandi guadagni in cambio del pagamento di una quota d’ingresso.

Dopo aver pagato l’accesso alla struttura, a loro volta queste persone, attirate dalla promessa di facili guadagni, ne introdurranno altre nella “piramide” e così via.

Nel caso di specie l’ignaro investitore veniva attratto nella rete degli organizzatori della frode millantando degli investimenti in lingotti d’oro o, a seconda delle somme da investire disponibili, in piante di “Paulonia”, vegetale di pregio di origine orientale il cui legno viene utilizzato nell’edilizia e nell’industria del mobile.

Le persone interessate all’affare venivano invitate ad effettuare delle visite guidate presso un ufficio dell’organizzazione sito in Svizzera, dove venivano ricevute singolarmente previo appuntamento, e alle quali veniva mostrato un caveau con cassette di sicurezza che custodivano un certo quantitativo di lingotti d’oro, così da avvalorare l’affidabilità dell’organizzazione.

Alla vista del metallo prezioso il cliente veniva quindi rassicurato, e indotto di conseguenza ad incrementare ulteriormente l’investimento iniziale richiesto per entrare nel sistema, che nel caso dell’oro era di 10.000 euro e multipli.

L’altro settore d’investimento proposto, come detto, era quello legato alla vendita di lotti di alberi di “Paulonia”, il cui legno di valore era asseritamente destinato alla produzione di mobili per grandi catene di distribuzione. In questo caso l’investimento proposto era legato sia alla vendita delle piante al termine del ciclo di sviluppo delle stesse, oltre che ad un profitto annuale che veniva riconosciuto con delle fantomatiche “cedole all’investitore”, versando una quota d’ingresso, in questo caso, di 7.500 euro.

In realtà, come scoperto dai finanzieri, tali piante non sarebbero mai state messe a dimora, ma fittiziamente vendute solo sulla carta.

Una volta versata la quota d’ingresso, per accrescere i guadagni prospettati l’investitore era spinto a invitare nuovi “clienti” nel sistema e per ogni persona portata all’organizzazione riceveva una somma in percentuale, così avvalorando ancor più la bontà dell’affare.

In tal modo le persone cadute nella rete hanno coinvolto una crescente schiera di amici e parenti, allettati dai facili guadagni riferiti dalle persone a loro vicine. In realtà l’organizzazione, dopo aver riconosciuto delle commissioni a chi aveva introdotto nuovi investitori nel sistema, raggiunto un certo volume di denaro distoglieva tali importi con l’obiettivo ultimo di truffare i malcapitati.

Le indagini hanno permesso di individuare 170 persone vittime della truffa a partire dall’anno 2015 e residenti nelle province di Ancona, Fermo e Macerata.


Fra gli individui truffati vi sono casalinghe, pensionati, dipendenti pubblici, professionisti, che in alcuni casi hanno perso somme fino a 100.000 euro, bruciando così tutti i propri risparmi.


Gli approfondimenti effettuati dalle Fiamme Gialle hanno permesso di ricostruire, quindi, un rilevante flusso di operazioni finanziarie per un totale di circa 6 milioni di euro, confluito in investimenti in oro e metalli preziosi, con lo scopo finale di trarre ingiusti profitti impiegandoli per finalità personali degli organizzatori.


Al termine delle indagini l’A.G. di Ancona ha emesso 10 avvisi di conclusione indagini nei confronti dell’organizzatore della frode – attualmente detenuto in Svizzera per altri reati - e dei suoi collaboratori, in ordine ai reati di truffa, appropriazione indebita, autoriciclaggio e abusiva attività finanziaria, con l’aggravante della transnazionalità.


L’operazione di servizio eseguita dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ancona si colloca nel più ampio contesto operativo afferente l’attività svolta dalla Guardia di Finanza a tutela dei risparmiatori nonché l’esercizio delle primarie competenze di polizia economico-finanziaria del Corpo nella lotta all’evasione fiscale. Nulla osta dell'Autorità Giudiziaria alla divulgazione del presente comunicato.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.